


I primi 20 Funghi commestibili popolari in Grotta
Nel cuore verde dell'Italia, la regione di Grotta, prospera un'abbondanza fungina di 20 di specie di funghi deliziosi. Grazie ai diversi climi e alla vegetazione rigogliosa, questa regione offre un habitat diversificato che nutre questi affascinanti funghi. Restate con noi per scoprire l'aspetto unico, il gusto intrigante, l'habitat preciso e gli incredibili usi culinari di ciascuno di essi. Appassionati di funghi o esploratori gastronomici, questa guida offre a tutti uno sguardo approfondito sul variegato mondo micologico di Grotta.
* Liberatoria: Il contenuto dei feedback NON PUO' essere usato in alcun modo come indicazione per MANGIARE QUALSIASI PIANTA. Alcune piante possono essere MOLTO VELENOSE, e invitiamo ad acquistare le piante edibili presso i canali di vendita standard.

Funghi commestibili più popolari

1. Volvaria vischiosa
Il volvaria vischiosa è diffuso in tutti i continenti, con la sola eccezione dell’Antartide. Inoltre, cresce sul terreno dei giardini e dei campi erbosi, sia all'interno che all'esterno delle zone boschive. L'epiteto gloiocephalus, del suo nome scientifico è di origine greca e significa "con la testa appiccicosa", un riferimento alla superficie viscida del cappello di questa specie.

2. Agarico chiomato
Il agarico chiomato cresce spontaneamente nei campi e si distingue facilmente per il suo eccentrico cappello bianco, cilindrico e campanulato. Ancor più caratteristico è il fatto che, quando il fungo è adulto, il cappello diventa nero e si liquefa, ed è proprio questo il fenomeno che dà origine al suo nome comune.

3. Mazza di tamburo
Il fungo mazza di tamburo è fra le specie più vistose e conosciute. A distinguerlo sono certamente le notevoli dimensioni di gambo e cappello, ma anche la loro forma che fa effettivamente assomigliare il fungo a una mazza da tamburo, quando è ancora chiuso, oppure a un parasole, nella fase successiva. Si tratta di caratteristiche chiaramente espresse nei nomi con cui la specie viene volgarmente chiamata.

4. Mucidula mucida
Lo spettacolare mucidula mucida è un parassita del faggio, cresce su questi alberi in decomposizione, e il suo aspetto più distintivo è il colore bianco lucido. Il suo nome latino (Mucidula mucida) viene da "mucus" e fa riferimento allo strato di muco di cui è ricoperto e che gli regala il suo inconfondibile aspetto. È molto raro che possa essere confuso con altre specie.

5. Agarico radicato
L'agarico radicato è un fungo, presente in Italia, che ama vivere nei boschi di latifoglie, in particolare in prossimità dei faggi. lo si può incontrare nei mesi estivi e autunnali ed è caratterizzato da una sorta di gobba che sfoggia al centro del cappello. Può essere confuso facilmente con L'hydropus subalpinus, che però è piuttosto raro e ha dimensioni più ridotte. L'attributo radicata del nome latino (Hymenopellis radicata) si riferisce al suo gambo profondamente radicato.

6. Satirione
Il satirione è un fungo famoso per due diversi aspetti. Il primo, come sottolineato dal nome scientifico Phallus impudicus, ha a che fare con la sua forma, palesemente fallica. Il secondo, invece, è dovuto al suo odore fortissimo e sgradevole, simile a quello emanato da un cadavere in putrefazione. Ed anche per questo motivo che tale specie non è considerata commestibile.

7. Orecchio di Giuda
L'orecchio di Giuda è un fungo dalla forma davvero particolare che l’epiteto auricola, piccolo orecchio, nel suo nome scientifico (Auricularia auricula-judae) infatti sottolinea. Questo fungo è definito "decompositore" e vive in simbiosi con la pianta nutrendosene. È una specie commestibile dal sapore mite e dall'odore acidulo.

8. Picipes badius
Il picipes badius è un fungo comune anche in Italia e cresce sui tronchi caduti di pioppo durante i mesi autunnali. Il termine badius nel suo nome latino (Picipes badius) descrive il colore bruno rossiccio che lo caratterizza. La carne di questo fungo non è commestibile e passa dall'estrema tenerezza in giovane età ad una consistenza legnosa con la maturazione.

9. Poliporo sulfureo
Il poliporo sulfureo è un fungo comune che cresce alla base di latifoglie viventi, anche all'interno di parchi e giardini; provoca, però, carie bianca alle piante su cui cresce. I mesi in cui lo si può trovare sono quelli estivi e autunnali. La carne, di colore bianco crema, tende ad annerirsi con la vecchiaia e non è commestibile.

10. Chiodino
ll chiodino(Armillaria mellea), chi non lo conosce? È infatti uno dei funghi più comuni e cresce come parassita su un gran numero di piante. Quel mellea nel suo nome scientifico vorrebbe riferirsi al giallo miele del cappello, il cui colore è in realtà piuttosto variabile perché dipende dall’albero su cui il fungo cresce.
Altro