Prova Gratis
tab list
Picture Mushroom
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk

Volvaria vischiosa

Volvopluteus gloiocephalus

Una specie di Volvopluteus, Conosciuto anche come Fungo di paglia, Grisetta rosa

Il volvaria vischiosa è diffuso in tutti i continenti, con la sola eccezione dell’Antartide. Inoltre, cresce sul terreno dei giardini e dei campi erbosi, sia all'interno che all'esterno delle zone boschive. L'epiteto gloiocephalus, del suo nome scientifico è di origine greca e significa "con la testa appiccicosa", un riferimento alla superficie viscida del cappello di questa specie.

Diametro del cappello
Diametro del cappello:

5 - 15 cm

Odore
Odore:

Mite, possibilmente leggermente sgradevole.

Informazioni generali su Volvaria vischiosa
Identificare istantaneamente i funghi con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea dei funghi e la valutazione del rischio, ottenendo una rapida conoscenza delle linee guida per la commestibilità, della tossicità, del valore medico, dell'habitat, della cultura e delle tecniche di foraggiamento, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Attributi di Volvaria vischiosa
Diametro del cappello
5 - 15 cm
Altezza dello sporocarpo
10 - 20 cm
Cappello
Cappello 5–10 cm di larghezza; ampiamente a forma di campana; colore variabile; liscio
Forma del cappello
Convesso, A forma di campana, Piatto, Dosso centrale
Superfici del Cappello
Liscio, Viscido o leggermente appiccicoso
Lamelle
Libero; vicinissimo o quasi affollato; da bianco a brunastro
Attacco branchiale
Libero
Gambo
Gambo 6–13 cm lungo, 1–2 cm di spessore; rastremato all'apice, base leggermente rigonfia; bianco, che scurisce diventando bruno; secco, liscio
Forme del gambo
Cilindrico
Superficie del gambo
Liscio
Sezioni trasversali dello stelo
Vuoto o cotonoso
Carne
Bianco; non cambia quando tagliato
Volva
A forma di coppa; bianco
Anello
Senza anello
Impronta Sporale
Marrone rosato
Odore
Mite, possibilmente leggermente sgradevole.
Colori
Marrone
Giallo
Grigio
Bianco
Lividi sulla carne
Non scolorisce
Forma di Crescita
Isolato, Sparso, Gregario
Abitudine
Saprofita
Substrato
Sul suolo, Trucioli di legno o pacciamatura
Alberi vicini
Peccio, Pino
Evento
Terreni disturbati, Prati
Stato della Specie
Ampia distribuzione
Specie in Pericolo
No

Come identificare Volvaria vischiosa

qrcode
Img download isoImg download android
Habitat di Volvaria vischiosa
Il volvaria vischiosa tende diffondersi a gruppi negli orti, nei prati e nei terreni concimati. Infatti, predilige quei substrati in cui sono presenti sostanze organiche come paglia e letame, ma può crescere anche nei terreni incolti.
Utilizzi di Volvaria vischiosa
Volvaria vischiosa è un fungo commestibile che può essere utilizzato in pratiche culinarie. Il suo valore di raccolta è moderato, attraente per i cercatori durante la sua stagione di crescita. Pur non essendo tra i più popolari, offre un sapore unico ai piatti. Il consumo dovrebbe seguire una corretta identificazione e preparazione per garantire la sicurezza, come con qualsiasi fungo selvatico. Non ha un uso medicinale significativo ma serve come fonte alimentare naturale quando raccolto in sicurezza.
Classificazione scientifica di Volvaria vischiosa
Tossicità e commestibilità di Volvaria vischiosa
Padroneggia la tossicità e la commestibilità dei funghi
Scopri i segreti delle varietà di funghi, la commestibilità, la tossicità e i consigli per la sicurezza!
Scarica l'App gratuitamente
Commestibilità di Volvaria vischiosa
Volvaria vischiosa è un fungo commestibile ma non ha sapore né qualità culinarie distintive che lo rendano desiderabile da consumare. La consistenza è acquosa e la qualità del fungo è spesso scarsa. Volvaria vischiosa può essere confuso con i funghi del genere mortale Amanita.
Specie simili a Volvaria vischiosa
Scoprendo i segreti dell'identificazione di molti tipi di funghi
Padroneggia l'arte di distinguere le varietà di funghi con i consigli degli esperti.
Scarica l'App gratuitamente
Aspetti di Chlorophyllum molybdites e Volvaria vischiosa che li fanno confondere?
A causa del loro aspetto grande, bianco e simile a un ombrello, e degli habitat sovrapposti, Volvaria vischiosa e Chlorophyllum molybdites vengono comunemente scambiati l'uno per l'altro.
Come distinguere tra Chlorophyllum molybdites e Volvaria vischiosa?
Volvaria vischiosa: Stampa delle spore rosa.

Chlorophyllum molybdites: Stampa delle spore verdognola.

Volvaria vischiosa: Ha una volva alla base.

Chlorophyllum molybdites: Non ha volva, ma ha un anello.
Aspetti di Tignosa verdognola e Volvaria vischiosa che li fanno confondere?
A causa di un aspetto simile, grande, bianco, a forma di ombrello e di habitat sovrapposti, Volvaria vischiosa e Tignosa verdognola vengono comunemente confuse.
Come distinguere tra Tignosa verdognola e Volvaria vischiosa?
Volvaria vischiosa: Possiede un cappello appiccicoso e vischioso quando è umido.

Tignosa verdognola: Ha un cappello liscio, non appiccicoso anche quando è bagnato.

Volvaria vischiosa: Presenta lamelle libere che non si attaccano al gambo.

Tignosa verdognola: Ha lamelle che sono attaccate al gambo con un anello simile a una gonna.
Aspetti di Angelo distruttore e Volvaria vischiosa che li fanno confondere?
A causa delle somiglianze nell'aspetto grande, bianco e a forma di ombrello e degli habitat sovrapposti, Volvaria vischiosa e Angelo distruttore vengono comunemente confusi.
Come distinguere tra Angelo distruttore e Volvaria vischiosa?
Volvaria vischiosa: Presenta un cappello distintivamente appiccicoso o viscido quando umido.

Angelo distruttore: Ha un cappello secco o leggermente appiccicoso.

Volvaria vischiosa: La volva è tipicamente a forma di sacco e svasata alla base.

Angelo distruttore: La volva è solitamente una struttura prominente a forma di sacco.

Volvaria vischiosa: Produce una stampa delle spore rosata.

Angelo distruttore: Produce una stampa delle spore bianca.
Suggerimenti per trovare Volvaria vischiosa
La tua guida definitiva per comprendere i funghi
Esplora i dettagli della caccia ai funghi: tempistiche, condizioni ottimali del terreno e altri suggerimenti!
Scarica l'App gratuitamente
Qual è il momento migliore per trovare Volvaria vischiosa
Cercare volvaria vischiosa dalla tarda primavera all'inizio dell'autunno quando il tempo è umido e dopo forti piogge, poiché preferiscono condizioni umide. Le temperature più fresche di notte seguite da giornate più calde aumentano le possibilità di trovarli.
Quali sono le condizioni ideali del terreno per Volvaria vischiosa
Preferisce terreni ricchi di nutrienti e disturbati.
Quali sono i consigli per trovare Volvaria vischiosa
  • Controllare regolarmente i paesaggi urbani come giardini, parchi e prati, dove il terreno è spesso disturbato.
  • Concentrarsi su aree dove è stato utilizzato materiale organico come compost o trucioli di legno, poiché volvaria vischiosa è attratto da questi substrati.
  • Esplorare i pascoli o le aree erbose ai bordi delle strade dove il terreno è umido e ricco di nutrienti.
  • Cercare volvaria vischiosa in luoghi che ricevono interferenze umane regolari, come vicino ai cumuli di compost e nei campi coltivati.
Come pulire e conservare Volvaria vischiosa
La tua guida completa alla conservazione dei funghi
Esplora metodi efficienti per pulire e conservare i funghi per garantirne la freschezza e la qualità.
Scarica l'App gratuitamente
Come pulire Volvaria vischiosa
Per pulire volvaria vischiosa, prima ispezionare per la presenza di sporco visibile. Usare uno spazzolino extra-morbido o uno spazzolino per neonati per rimuovere delicatamente lo sporco dalla superficie e dalle fessure. Seguire con un panno umido per una maggiore accuratezza.
Suggerimenti per la conservazione a secco di Volvaria vischiosa
Condizioni ottimali: Bassa umidità, luogo buio, fresco, ben ventilato, lontano dalla luce diretta del sole.
Essiccazione con disidratatore: Efficiente per la rimozione costante dell'umidità, minimizzando il rischio di deterioramento, ottimale per contenuti ad alto contenuto di acqua.
Essiccazione al forno: Le temperature controllabili accelerano l'evaporazione dell'acqua, utile per funghi più spessi.
Essiccazione all'aria: Metodo naturale e delicato, adatto per funghi che si asciugano bene in condizioni di bassa umidità.
Suggerimenti per la conservazione in congelamento di Volvaria vischiosa
Sbollentare prima del congelamento: Immergere brevemente in acqua bollente, raffreddare, asciugare, poi congelare.
Suggerimenti sulla conservazione in frigorifero di Volvaria vischiosa
Metodi di refrigerazione
Conservazione nei sacchetti di carta, Conservazione in un sacchetto di plastica perforato, Scatole di cartone per l'immagazzinamento
Umidità di refrigerazione
90 - 95 %
Durata della refrigerazione
5 - 7 days
Conservazione in sacchetto di carta: Aumenta la circolazione dell'aria, riducendo l'accumulo di umidità e il deterioramento.
Conservazione in sacchetto di plastica perforato: Piccoli fori permettono il flusso d'aria, mitigando la condensa e il deterioramento.
Conservazione in scatola di cartone: Assorbe l'umidità in eccesso, mantenendo asciuttezza e texture.
Domande comuni che le persone pongono
Ottieni risposte rapide sui funghi con uno scatto
Scatta una foto per identificare immediatamente i funghi e ottenere risposte sulle linee guida per la commestibilità, la tossicità, il valore medico, l'habitat, la coltivazione e le tecniche di foraggiamento!
Scarica l'App gratuitamente