Prova Gratis
tab list
Picture Mushroom
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk
Pluteus petasatus
Pluteus petasatus
Pluteus petasatus
Pluteus petasatus

Pluteus petasatus

Pluteus petasatus

Una specie di Pluteus

Il pluteus petasatus ha una forma irregolare che ne ha determinato il nome scientifico. Infatti, Pluteus petasatus è costituito dai termini latini pluteus (macchina d'assedio) e petasatus (cappello da viaggio). Si tratta di una specie di grandi dimensioni, di colore biancastro con tonalità grigiastre. La carne è bianca e dolciastra.

Diametro del cappello
Diametro del cappello:

5 - 14 cm

Odore
Odore:

Ricorda leggermente il ravanello.

Informazioni generali su Pluteus petasatus
Identificare istantaneamente i funghi con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea dei funghi e la valutazione del rischio, ottenendo una rapida conoscenza delle linee guida per la commestibilità, della tossicità, del valore medico, dell'habitat, della cultura e delle tecniche di foraggiamento, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Attributi di Pluteus petasatus
Diametro del cappello
5 - 14 cm
Altezza dello sporocarpo
8 - 14 cm
Cappello
Cappello 5-14 cm; convesso, quasi piatto; biancastro, marrone, con un centro marrone
Forma del cappello
Convesso, Piatto, Depresso, Dosso centrale
Superfici del Cappello
Fibrillosio-squamoso, Viscido o leggermente appiccicoso
Lamelle
Libere; fitte o affollate; da bianche a rosate marroni
Attacco branchiale
Libero
Gambo
Gambo 3.5-12 cm lungo, 4-20 mm di spessore; uguale, o con una base leggermente ingrossata; biancastro, che scolora in marrone sotto; asciutto
Forme del gambo
Cilindrico
Superficie del gambo
Da liscio a leggermente fibroso
Carne
Solido in ogni parte; bianco in ogni parte; immutato quando affettato
Anello
Senza anello
Impronta Sporale
Rosa brunastro
Odore
Ricorda leggermente il ravanello.
Colori
Marrone
Bianco
Lividi sulla carne
Non scolorisce
Forma di Crescita
Solitaria, sparsa, gregaria
Abitudine
Saprofita
Substrato
Legno morto, Trucioli di legno o pacciamatura
Alberi vicini
Faggio, Quercia
Evento
Terreni disturbati
Stato della Specie
Ampiamente distribuito e comune nel Nord America a est delle Montagne Rocciose
Specie in Pericolo
No

Come identificare Pluteus petasatus

qrcode
Img download isoImg download android
Habitat di Pluteus petasatus
Il Pluteus petasatus cresce solitamente su ceppaie e tronchi nei boschi di latifoglie, anche se non è raro trovarlo nelle aree urbane. Inoltre, predilige i substrati ricoperti di residui legnosi o sabbia.
Utilizzi di Pluteus petasatus
Pluteus petasatus è un fungo commestibile, apprezzato per le sue applicazioni culinarie. Anche se non è popolare come altri funghi più comuni, è raccolto dagli appassionati durante la stagione di crescita. Pluteus petasatus ha un potenziale valore nella cucina locale e nei piatti tradizionali. Tuttavia, è importante che i cercatori identifichino accuratamente questa specie a causa del rischio di confonderla con somiglianze tossiche. Come per qualsiasi fungo selvatico, una corretta identificazione e preparazione sono cruciali per un consumo sicuro.
Classificazione scientifica di Pluteus petasatus
Tossicità e commestibilità di Pluteus petasatus
Padroneggia la tossicità e la commestibilità dei funghi
Scopri i segreti delle varietà di funghi, la commestibilità, la tossicità e i consigli per la sicurezza!
Scarica l'App gratuitamente
Commestibilità di Pluteus petasatus
Sebbene commestibile, il pluteus petasatus è raramente ricercato. Il suo sapore è insignificante e tende a sviluppare una consistenza molle poco dopo la fruttificazione. Essendo abbastanza non descrittivo, può essere confuso con somiglianze potenzialmente tossiche.
Specie simili a Pluteus petasatus
Scoprendo i segreti dell'identificazione di molti tipi di funghi
Padroneggia l'arte di distinguere le varietà di funghi con i consigli degli esperti.
Scarica l'App gratuitamente
Suggerimenti per trovare Pluteus petasatus
La tua guida definitiva per comprendere i funghi
Esplora i dettagli della caccia ai funghi: tempistiche, condizioni ottimali del terreno e altri suggerimenti!
Scarica l'App gratuitamente
Qual è il momento migliore per trovare Pluteus petasatus
Cerca il pluteus petasatus dopo periodi di piogge leggere dalla tarda primavera all'inizio dell'estate. Condizioni calde e umide con temperature che vanno da 15°C a 24°C sono tipicamente le più produttive.
Quali sono le condizioni ideali del terreno per Pluteus petasatus
Suoli arricchiti di legno o ricchi di pacciamatura.
Quali sono i consigli per trovare Pluteus petasatus
  • Ispeziona le aree con trucioli di legno freschi o pacciamatura legnosa, specialmente in ambienti urbani dove gli alberi sono stati recentemente rimossi.
  • Cerca il pluteus petasatus intorno a luoghi dove sono stati effettuati lavori sugli alberi negli ultimi due anni, poiché potrebbero emergere da legno sepolto.
  • Esplora aree boschive in parchi e giardini, controllando le basi dei ceppi di alberi e gli accumuli di pile di segatura per la crescita.
  • Nelle regioni urbane, cerca in aree recentemente paesaggistiche dove detriti di legno o pacciamatura sono utilizzati come copertura del suolo.
  • Concentrati su aree che sono state innaffiate regolarmente o dopo piogge significative, poiché l'umidità può favorire la crescita.
Come pulire e conservare Pluteus petasatus
La tua guida completa alla conservazione dei funghi
Esplora metodi efficienti per pulire e conservare i funghi per garantirne la freschezza e la qualità.
Scarica l'App gratuitamente
Come pulire Pluteus petasatus
Per pulire il pluteus petasatus, prima spazzola delicatamente via i detriti. Se necessario, pulisci il cappello con un panno morbido e umido. Non lavarli poiché assorbono facilmente l'acqua, potenzialmente alterando la loro consistenza. Assicurati di maneggiare il pluteus petasatus con cura per preservare le delicate lamelle e il gambo.
Suggerimenti per la conservazione a secco di Pluteus petasatus
Conservare in contenitori ermetici, in un luogo fresco, lontano dalla luce, con bassa umidità.
Essiccazione con essiccatore: Efficace per funghi a basso contenuto di acqua, offre una circolazione d'aria e un calore costanti.
Essiccazione al forno: Adatta per un'essiccazione più rapida a temperature basse controllate, prevenendo la formazione di muffa.
Essiccazione all'aria: Utilizza il flusso d'aria naturale ed è conveniente, meglio in ambienti a bassa umidità.
Suggerimenti per la conservazione in congelamento di Pluteus petasatus
Sbollentare prima del congelamento: Inattiva gli enzimi, preservando la consistenza e i nutrienti.
Suggerimenti sulla conservazione in frigorifero di Pluteus petasatus
Metodi di refrigerazione
Conservazione nei sacchetti di carta, Avvolgimento in tessuto, Scatole di cartone per l'immagazzinamento, Conservazione in un sacchetto di plastica perforato, Contenitore con rivestimento assorbente
Umidità di refrigerazione
85 - 90 %
Durata della refrigerazione
7 - 10 days
Conservazione in sacchetto di carta: Conservare in sacchetti di carta per permettere la circolazione dell'aria, prevenendo l'accumulo di umidità e il deterioramento.
Avvolgimento in tessuto: Avvolgere in un tessuto traspirante, che aiuta a mantenere l'umidità mentre assorbe l'umidità in eccesso.
Conservazione in scatola di cartone: Posizionare tra strati di cartone per assorbire l'umidità in eccesso e fornire isolamento dal freddo.
Conservazione in sacchetto di plastica perforato: Uso di sacchetti di plastica perforati per bilanciare il controllo dell'umidità e la fuoriuscita dell'umidità.
Contenitore con rivestimento assorbente: Conservare in un barattolo di vetro con un rivestimento di carta assorbente per assorbire l'umidità, e coprire leggermente.
Domande comuni che le persone pongono
Ottieni risposte rapide sui funghi con uno scatto
Scatta una foto per identificare immediatamente i funghi e ottenere risposte sulle linee guida per la commestibilità, la tossicità, il valore medico, l'habitat, la coltivazione e le tecniche di foraggiamento!
Scarica l'App gratuitamente