


I primi 20 Funghi commestibili popolari in Domzale
Immergiamoci nel meraviglioso mondo dei funghi esplorando i funghi commestibili più comuni di Domzale. Regione ricca di biodiversità, Domzale offre un ambiente ideale per una grande varietà di specie di funghi. Ognuna di esse è unica per aspetto, sapore, habitat e uso culinario, e queste gemme della terra portano con sé un tesoro di sapori per tutti noi epicurei. Approfondiamo la conoscenza di queste deliziose prelibatezze naturali.
* Liberatoria: Il contenuto dei feedback NON PUO' essere usato in alcun modo come indicazione per MANGIARE QUALSIASI PIANTA. Alcune piante possono essere MOLTO VELENOSE, e invitiamo ad acquistare le piante edibili presso i canali di vendita standard.

Funghi commestibili più popolari

1. Finferlo
Il finferlo è un fungo molto comune e apprezzato perché, grazie al suo caratteristico colore giallo-arancio e alla sua forma irregolare, è facile distinguerlo da specie potenzialmente tossiche. La carne è soda e dolciastra. Inoltre, è considerato un fungo commestibile di buona qualità, infatti viene utilizzato in molti piatti, ed è adatto sia all’essiccamento che al congelamento.

2. Amanita eccelsa
L'amanita eccelsa è un fungo che si può incontrare durante i mesi estivi e autunnali nei boschi, sia di latifoglie che di conifere. È nota ai cacciatori di funghi per la sua tendenza a crescere parzialmente interrata. L'amanita eccelsa vanta una pericolosa somiglianza con l'Amanita pantherina, una specie velenosa.

3. Tignosa vinata
L'tignosa vinata è un fungo molto diffuso che cresce nei boschi sia di conifere che di latifoglie. Per i meno esperti, attenzione a non confonderlo con l'Amanita pantherina, che invece è tossica.

4. Steccherino
Il Hydnum repandum è un fungo comune, diffuso in boschi di latifoglie e aghifoglie. Il nome specifico descrive con repandum, che significa "rivolto all'insù", la forma del cappello del fungo e con Hydnom la sua particolare struttura a tubero. Inoltre, il fungo è caratterizzato dal colore dorato del cappello e dalla presenza tantissimi aculei.

5. Tricholoma portentosum

6. Russula maggiore
La russula maggiore è un fungo molto comune e cresce nei boschi di ogni tipo. La sua caratteristica più spiccata è la flessibilità delle lamelle che sembrano quasi "unte" al tatto e non si rompono.

7. Peveraccio
Il peveraccio è un fungo abbastanza comune, che cresce in gruppi, ed è famoso per essere precoce, è possibile infatti incontrarlo fin dalla tarda primavera. Si tratta di una specie considerata non commestibile per il suo sapore sgradevole, viene però impiegata in agricoltura come ormone radicante, ovvero per favorire la crescita di altre piante, come ad esempio il nocciolo, la quercia e il faggio.

8. Boleto lurido
Fungo molto diffuso, il boleto lurido è caratterizzato da un aspetto piuttosto sgradevole, al punto che il nome specifico (Suillellus luridus) lo definisce “brutto e sporco”, dal latino luridus. Il cappello è di un marrone grigiastro che, talvolta, presenta delle macchie verdognole ed una carne giallastra e molle.

9. Pinarolo
Il pinarolo è un fungo non molto comune che cresce gregario. Il suo colore è variabile, come specificato dal nome latino (Suillus variegatus) che, con l’epiteto variegatus, indica proprio questa peculiarità. Inoltre, è l’unica specie del genere ad avere un cappello asciutto. La sua carne, se tagliata, assume tonalità azzurrognole, mentre l’odore è simile a quello del cloro.

10. Bolete bovino
Il bolete bovino è un fungo molto comune che cresce all'ombra dei pini a due aghi, spesso di montagna. Il bolete bovino cresce dall'estate all'autunno, ha un odore quasi nullo e un sapore acidulo. Ha un cappello convesso, spesso viscido ed umido, di colore marrone. I pori sono ampi e di colore giallo-olivastro.
Altro