Prova Gratis
tab list
Picture Mushroom
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk

Boleto lurido

Suillellus luridus

Una specie di Suillellus

Fungo molto diffuso, il boleto lurido è caratterizzato da un aspetto piuttosto sgradevole, al punto che il nome specifico (Suillellus luridus) lo definisce “brutto e sporco”, dal latino luridus. Il cappello è di un marrone grigiastro che, talvolta, presenta delle macchie verdognole ed una carne giallastra e molle.

Diametro del cappello
Diametro del cappello:

7 - 21 cm

Odore
Odore:

Moderatamente terroso, non particolarmente unico.

Informazioni generali su Boleto lurido
Identificare istantaneamente i funghi con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea dei funghi e la valutazione del rischio, ottenendo una rapida conoscenza delle linee guida per la commestibilità, della tossicità, del valore medico, dell'habitat, della cultura e delle tecniche di foraggiamento, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Attributi di Boleto lurido
Diametro del cappello
7 - 21 cm
Altezza dello sporocarpo
6 - 12 cm
Cappello
Fino a 20 cm di diametro; convesso a forma di cuscino; oliva, scuro, rosso, arancione, viola, marrone
Forma del cappello
Convesso
Superfici del Cappello
Vellutato, Fibrillosio-squamoso
Gambo
8–14 cm di altezza, 1–3 cm di larghezza; robusto; ocra; con una rete rossa; si macchia di blu quando viene contuso o tagliato
Forme del gambo
Cilindrico
Superficie del gambo
Con reticolo
Carne
Giallastro; si macchia di un intenso blu scuro quando viene contuso o tagliato
Anello
Senza anello
Impronta Sporale
Marrone oliva
Odore
Moderatamente terroso, non particolarmente unico.
Colori
Marrone
Verde
Giallo
Rosso
Arancio
Viola
Lividi sulla carne
Decolorazione blu
Forma di Crescita
Gregario
Abitudine
Micorrizico
Substrato
Sul suolo
Alberi vicini
Quercia, Pino, Tiglio
Evento
Bosco di latifoglie
Stato della Specie
Comunemente
Specie in Pericolo
No
qrcode
Img download isoImg download android
Habitat di Boleto lurido
Il boleto lurido cresce in gruppi numerosi nei boschi di latifoglie, solitamente ai piedi di alberi come il faggio, la quercia, la betulla e il castagno. Inoltre, predilige i substrati calcarei, neutri o sub-acidi e spesso spunta anche tra l'erba nei parchi cittadini in prossimità di alberi.
Valori di ricerca di Boleto lurido
Deve essere cotto prima del consumo.
Utilizzi di Boleto lurido
Boleto lurido è un fungo con valore culinario condizionale. È popolare in alcune regioni dove è noto essere commestibile, a condizione che sia cotto a fondo per rompere le sue tossine. Disponibile principalmente in certe stagioni, il boleto lurido è ricercato dai cercatori esperti. Il consumo senza una corretta preparazione può comportare rischi per la salute, perciò si consiglia cautela. Il boleto lurido non dovrebbe mai essere mangiato crudo e dovrebbe essere consumato solo da coloro che sono familiari con la sua preparazione.
Classificazione scientifica di Boleto lurido
Tossicità e commestibilità di Boleto lurido
Padroneggia la tossicità e la commestibilità dei funghi
Scopri i segreti delle varietà di funghi, la commestibilità, la tossicità e i consigli per la sicurezza!
Scarica l'App gratuitamente
Boleto lurido è tossico?
Il boleto lurido è un fungo velenoso che può causare disturbi gastrici. I sintomi più comuni di avvelenamento includono nausea, vomito, diarrea, crampi allo stomaco e sudorazione profusa. È stato anche segnalato che la specie ha effetti negativi se consumata contemporaneamente all'alcol.
Specie simili a Boleto lurido
Scoprendo i segreti dell'identificazione di molti tipi di funghi
Padroneggia l'arte di distinguere le varietà di funghi con i consigli degli esperti.
Scarica l'App gratuitamente
Come distinguere tra Rubroboletus legaliae e Boleto lurido?
Boleto lurido: Le ammaccature fanno diventare la carne subito blu.

Rubroboletus legaliae: La carne diventa blu più lentamente quando ammaccata.

Boleto lurido: Il cappello è marrone-rossastro con una tessitura finemente ruvida.

Rubroboletus legaliae: Il cappello è più vividamente rosso con una tessitura più liscia.
Suggerimenti per trovare Boleto lurido
La tua guida definitiva per comprendere i funghi
Esplora i dettagli della caccia ai funghi: tempistiche, condizioni ottimali del terreno e altri suggerimenti!
Scarica l'App gratuitamente
Qual è il momento migliore per trovare Boleto lurido
Cerca il boleto lurido dalla fine dell'estate all'inizio dell'autunno, dopo periodi di pioggia quando il terreno è umido ma non inzuppato. Temperature miti—né troppo calde né gelide—sono generalmente le condizioni migliori.
Quali sono le condizioni ideali del terreno per Boleto lurido
Preferisce condizioni di terreno calcareo.
Quali sono i consigli per trovare Boleto lurido
  • Cerca intorno alla base di faggi e querce, poiché il boleto lurido esiste comunemente in simbiosi con questi alberi.
  • Cerca il boleto lurido in aree con terreno calcareo o gessoso che indicherebbe un ambiente calcareo.
  • Esplora delicatamente il fogliame in queste foreste di latifoglie, poiché il boleto lurido potrebbe essere parzialmente coperto.
  • Indaga nelle radure o ai bordi dei boschi vicino a faggi o querce, poiché il boleto lurido può spesso essere trovato in tali zone di transizione.
Come pulire e conservare Boleto lurido
La tua guida completa alla conservazione dei funghi
Esplora metodi efficienti per pulire e conservare i funghi per garantirne la freschezza e la qualità.
Scarica l'App gratuitamente
Come pulire Boleto lurido
Per pulire un boleto lurido, spazzolate via lo sporco con una spazzola morbida o un panno, facendo attenzione a non contusare la carne delicata. Evitate di immergerlo, poiché potrebbe assorbire umidità. Tagliate eventuali parti dure del gambo. Maneggiatelo con cura per mantenere l'integrità.
Suggerimenti per la conservazione a secco di Boleto lurido
Conservare in contenitori ermetici; luogo fresco, buio, a bassa umidità (<60%); spazio ben ventilato per prevenire la reidratazione.
Essiccazione con disidratatore: Ottiene una rimozione efficace dell'umidità con temperatura controllata per prevenire il deterioramento.
Essiccazione in forno: Il calore basso e costante facilita l'evaporazione graduale dell'acqua senza danneggiare i tessuti.
Essiccazione all'aria: Utilizza il flusso d'aria naturale e la bassa umidità per un'essiccazione lenta e delicata, adatta per processi a basso volume.
Suggerimenti per la conservazione in congelamento di Boleto lurido
Sbollentare prima del congelamento: Inattiva gli enzimi, mantenendo la consistenza e il colore.
Suggerimenti sulla conservazione in frigorifero di Boleto lurido
Metodi di refrigerazione
Conservazione nei sacchetti di carta, Conservazione nell'involucro di plastica, Avvolgimento in tessuto, Conservazione dell'imballaggio originale
Umidità di refrigerazione
85 - 95 %
Durata della refrigerazione
3 - 7 days
Conservazione in sacchetto di carta: Riduce l'accumulo di umidità, mantenendo la freschezza senza seccare.
Conservazione con pellicola di plastica: La copertura parziale con la pellicola permette il flusso d'aria e ostacola l'accumulo di umidità.
Avvolgimento in tessuto: Assorbe l'umidità in eccesso e la mantiene lontana dai funghi.
Conservazione nella confezione originale: Alcuni funghi vengono venduti in contenitori traspiranti, adatti alla conservazione diretta in frigorifero.
Domande comuni che le persone pongono
Ottieni risposte rapide sui funghi con uno scatto
Scatta una foto per identificare immediatamente i funghi e ottenere risposte sulle linee guida per la commestibilità, la tossicità, il valore medico, l'habitat, la coltivazione e le tecniche di foraggiamento!
Scarica l'App gratuitamente
Altri funghi simili a Boleto lurido