Prova Gratis
tab list
Picture Mushroom
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk

Amanita eccelsa

Amanita excelsa

Una specie di Amanita

L'amanita eccelsa è un fungo che si può incontrare durante i mesi estivi e autunnali nei boschi, sia di latifoglie che di conifere. È nota ai cacciatori di funghi per la sua tendenza a crescere parzialmente interrata. L'amanita eccelsa vanta una pericolosa somiglianza con l'Amanita pantherina, una specie velenosa.

Diametro del cappello
Diametro del cappello:

8 - 15 cm

Odore
Odore:

Terroso con un odore generale di funghi.

Informazioni generali su Amanita eccelsa
Identificare istantaneamente i funghi con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea dei funghi e la valutazione del rischio, ottenendo una rapida conoscenza delle linee guida per la commestibilità, della tossicità, del valore medico, dell'habitat, della cultura e delle tecniche di foraggiamento, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Attributi di Amanita eccelsa
Diametro del cappello
8 - 15 cm
Altezza dello sporocarpo
8 - 12 cm
Cappello
8-15 cm di diametro; a cupola, quasi piatto o concavo; marrone
Forma del cappello
Convesso, Piatto
Superfici del Cappello
Fibrillosio-squamoso
Lamelle
Annesso; affollato; bianco
Attacco branchiale
Libero
Gambo
8-12 cm di lunghezza e 1.5-2.5 cm di diametro; bianco; liscio o striato sopra l'anello, coperto di scaglie bianche sotto
Forme del gambo
A forma di mazza
Superficie del gambo
Liscio
Carne
Sodo; bianco
Volva
Sopra il bulbo; marrone ocra pallido
Anello
Membranoso; a gonna
Anello
Con anello
Impronta Sporale
Bianco
Odore
Terroso con un odore generale di funghi.
Colori
Bianco
Lividi sulla carne
Non scolorisce
Forma di Crescita
Solitario, Gregario
Abitudine
Micorrizico
Substrato
Sul suolo
Alberi vicini
Peccio, Quercia, Abete
Evento
Bosco misto
Stato della Specie
Comune
Specie in Pericolo
No
qrcode
Img download isoImg download android
Habitat di Amanita eccelsa
L'Amanita excelsa è un fungo largamente diffuso in tutto il continente europeo e in Italia. Cresce ovunque, prediligendo i terreni acidi dati dai suoli granitici. Si tratta di una specie che viene definita "ubiquitaria" e che cresce a qualsiasi altitudine, in particolare su conifere e latifoglie, con preferenza per i pini.
Area di distribuzione di Amanita eccelsa
Nord America, Europa, Nord Africa, Asia settentrionale; introdotta in Sud Africa
Valori di ricerca di Amanita eccelsa
Pericoloso, poiché ci sono specie tossiche che gli somigliano e che sono difficili da identificare.
Utilizzi di Amanita eccelsa
Amanita eccelsa è una specie di fungo riconosciuta per la sua commestibilità ma con rischi significativi. Sebbene possa essere ricercata da raccoglitori esperti, il consumo richiede un'attenta identificazione a causa della potenziale tossicità. Amanita eccelsa dovrebbe essere consumato solo quando correttamente identificato e preparato, poiché la confusione con parenti tossici potrebbe portare a gravi conseguenze per la salute. Il suo valore di raccolta risiede nell'esperienza necessaria per raccoglierlo in sicurezza. Esercitate sempre cautela e consultate esperti prima di considerare amanita eccelsa per uso culinario.
Classificazione scientifica di Amanita eccelsa
Specie simili a Amanita eccelsa
Scoprendo i segreti dell'identificazione di molti tipi di funghi
Padroneggia l'arte di distinguere le varietà di funghi con i consigli degli esperti.
Scarica l'App gratuitamente
Aspetti di Tignosa bruna e Amanita eccelsa che li fanno confondere?
Amanita eccelsa e Tignosa bruna sono simili per dimensioni, colore e preferenze di habitat, portando spesso a un'identificazione errata.
Come distinguere tra Tignosa bruna e Amanita eccelsa?
Amanita eccelsa: Di solito possiede tonalità più grigie sul cappello con macchie grigie.

Tignosa bruna: Mostra sfumature marroni o marrone-rossicce sul cappello con macchie bianche.

Amanita eccelsa: Presenta un anello bianco molto più pronunciato e membranoso che è scanalato sulla superficie superiore.

Tignosa bruna: L'anello sul gambo è tipicamente flocculoso e può essere delicato.
Aspetti di Agarico porporino e Amanita eccelsa che li fanno confondere?
Amanita eccelsa e Agarico porporino sono simili per dimensione, colore e preferenze di habitat, portando a frequenti identificazioni errate.
Come distinguere tra Agarico porporino e Amanita eccelsa?
Amanita eccelsa: Macchie prominenti e grigiastre.

Agarico porporino: Residui assenti o molto lievi.

Amanita eccelsa: Anello membranoso e scanalato sulla sua superficie superiore.

Agarico porporino: A forma di gonna, più evanescente.
Aspetti di Amanita brunnescens e Amanita eccelsa che li fanno confondere?
Amanita eccelsa e Amanita brunnescens sono simili per dimensione, colore e preferenze di habitat, portando a frequenti errori di identificazione.
Come distinguere tra Amanita brunnescens e Amanita eccelsa?
Amanita eccelsa: La carne non cambia colore in modo significativo quando viene tagliata o ammaccata.

Amanita brunnescens: La carne di solito diventa rossiccia o marrone quando viene tagliata o ammaccata.

Amanita eccelsa: La base del gambo è gonfia.

Amanita brunnescens: La base del gambo forma un bulbo distintamente brusco.
Suggerimenti per trovare Amanita eccelsa
La tua guida definitiva per comprendere i funghi
Esplora i dettagli della caccia ai funghi: tempistiche, condizioni ottimali del terreno e altri suggerimenti!
Scarica l'App gratuitamente
Qual è il momento migliore per trovare Amanita eccelsa
Cerca amanita eccelsa da fine estate a inizio autunno dopo periodi di tempo umido. Tendono a emergere quando le temperature sono miti, tipicamente tra 10°C e 18°C.
Quali sono le condizioni ideali del terreno per Amanita eccelsa
Umido, ben drenato e ricco di nutrienti.
Quali sono i consigli per trovare Amanita eccelsa
  • Cerca amanita eccelsa in aree boschive dove gli alberi decidui o conifere sono dominanti.
  • Guarda nei luoghi con accumuli di detriti vegetali, poiché questi creano un ambiente favorevole per amanita eccelsa.
  • Dopo le piogge, cerca sotto le chiome degli alberi dove il suolo resta umido ma non inzuppato, che amanita eccelsa predilige.
  • Scansiona per amanita eccelsa in punti ombreggiati piuttosto che in aree aperte, poiché meno luce ne incoraggia la crescita.
  • Sposta delicatamente il primo strato di foglie e detriti senza disturbare la struttura del suolo per trovare amanita eccelsa nascosti.
Come pulire e conservare Amanita eccelsa
La tua guida completa alla conservazione dei funghi
Esplora metodi efficienti per pulire e conservare i funghi per garantirne la freschezza e la qualità.
Scarica l'App gratuitamente
Come pulire Amanita eccelsa
Per pulire amanita eccelsa, spazzolate delicatamente eventuali detriti con una spazzola morbida. Per lo sporco più persistente, sciacquate leggermente sotto acqua corrente senza ammollo. Asciugate immediatamente per prevenire l'assorbimento di acqua e mantenere l'integrità.
Suggerimenti per la conservazione a secco di Amanita eccelsa
Conservare in contenitori ermetici, luogo buio e fresco; umidità inferiore al 15%, area ben ventilata.
Essiccazione con deidratatore: Efficace per contenuti ad alto tasso di acqua, mantiene la qualità, risultati costanti.
Essiccazione al forno: La temperatura controllata accelera l'essiccazione, utile per volumi minori.
Essiccazione all'aria: Metodo naturale, migliore in condizioni di bassa umidità e buona ventilazione, ma più lento.
Suggerimenti per la conservazione in congelamento di Amanita eccelsa
Sbollentare prima del congelamento: Breve immersione in acqua calda poi raffreddati, per preservare la consistenza e il colore.
Suggerimenti sulla conservazione in frigorifero di Amanita eccelsa
Metodi di refrigerazione
Conservazione nei sacchetti di carta, Conservazione nell'involucro di plastica, Conservazione in un sacchetto di plastica perforato, Stoccaggio in contenitori ventilati
Umidità di refrigerazione
90 - 95 %
Durata della refrigerazione
5 - 7 days
Conservazione in sacchetto di carta: Avvolgere i funghi in carta assorbente e metterli in un sacchetto di carta per assorbire l'umidità in eccesso.
Conservazione con pellicola di plastica: Avvolgere i funghi liberamente in pellicola di plastica per evitare l'accumulo di umidità ma consentire una certa circolazione d'aria.
Conservazione in sacchetto di plastica perforato: Conservare in un sacchetto di plastica perforato per un equilibrio tra controllo dell'umidità e flusso d'aria.
Conservazione in contenitore ventilato: Conservare in contenitori bassi e sigillati foderati di carta assorbente per assorbire l'umidità.
Domande comuni che le persone pongono
Ottieni risposte rapide sui funghi con uno scatto
Scatta una foto per identificare immediatamente i funghi e ottenere risposte sulle linee guida per la commestibilità, la tossicità, il valore medico, l'habitat, la coltivazione e le tecniche di foraggiamento!
Scarica l'App gratuitamente