


I primi 20 Funghi commestibili popolari in Foresta Nera
Circondato da cime imponenti e valli fertili, Foresta Nera offre un ambiente unico che pullula di meraviglie micologiche. Questo scoop presenta i principali 20 di funghi commestibili che prosperano nei diversi paesaggi di Foresta Nera. Imparerete a conoscere le loro caratteristiche distintive, dove crescono, i loro sapori stuzzicanti e i loro usi in piatti appetitosi. La nostra risorsa si basa principalmente su dati credibili, offrendo una guida completa per gli appassionati di foraging e di cucina.
* Liberatoria: Il contenuto dei feedback NON PUO' essere usato in alcun modo come indicazione per MANGIARE QUALSIASI PIANTA. Alcune piante possono essere MOLTO VELENOSE, e invitiamo ad acquistare le piante edibili presso i canali di vendita standard.

Funghi commestibili più popolari

1. Steccherino bruno
Lo steccherino bruno è un fungo abbastanza comune. Il cappello marrone è molto largo ed è ricoperto di scaglie nerastre. Inoltre, sono presenti degli aculei grigi, di lunghezza ridotta, che possono essere separati dal cappello. La carne è cospicua, un po’ friabile dal colore simile al sughero e dal sapore amarognolo.

2. Alloclavaria purpurea
Il corpo fruttifero di Alloclavaria purpurea è costituito da numerosi mandrini cilindrici sottili che possono raggiungere un'altezza di 12 centimetri (4,7 pollici), con mandrini singoli di 2-6 millimetri di spessore. Il colore è viola o lavanda, sebbene il colore sbiadisca negli esemplari più vecchi. La stampa di spore è bianca. Si dice che sia commestibile. I corpi fruttiferi si trovano nelle foreste di abeti rossi.

3. Calvatia booniana
La calvatia booniana è un fungo gigante che cresce generalmente sui manti erbosi. Specie presente a bassa quota, si caratterizza per un corpo fruttifero di dimensioni impressionanti, almeno 30 cm, e per la forma sferica, simile a quella di un pallone. Il fungo è bianco, sebbene sia ricoperto di numerose squame più scure. La sua carne è inizialmente biancastra, poi verdastra fino a trasformarsi in polvere marrone oliva.

4. Agarico chiomato
Il agarico chiomato cresce spontaneamente nei campi e si distingue facilmente per il suo eccentrico cappello bianco, cilindrico e campanulato. Ancor più caratteristico è il fatto che, quando il fungo è adulto, il cappello diventa nero e si liquefa, ed è proprio questo il fenomeno che dà origine al suo nome comune.

5. Boletus barrowsii
Il boletus barrowsii è un fungo piuttosto raro che è possibile ritrovare solo in alcuni stati degli USA. Fa parte della specie boletus, e il termine barrowsii deriva da Chuck Barrows che lo certificò come specie a sé stante.

6. Vescia
Il fungo vescia ha un aspetto davvero particolare: restringendosi verso il basso, la sua forma ricorda quella di una pera capovolta. Inoltre, è ricoperto da aculei staccabili. Inizialmente ha una colorazione biancastra, ma col tempo assume tonalità bruno-nerastre.

7. Prataiolo
Il fungo prataiolo è davvero comune e conosciuto! In molte culture viene considerato uno dei migliori funghi commestibili, anche se viene, stranamente, rifiutato da altre. Anche i Romani lo apprezzavano e il poeta Orazio lo nomina addirittura nei suoi versi. Ha una delicata carne bianco-rosata e, che cresca sui prati, ce lo dice il suo stesso nome.

8. Pinarolo blu
IL pinarolo blu è un fungo che cresce con relazione micorrizica. La specie vanta delle dimensioni abbastanza importanti, con un gambo molto spesso, di colore giallo ocra e un cappello di un colore lievemente più scuro. Si tratta di una specie non commestibile che, anzi, se ingerita, provoca acuti dolori gastrointestinali e manifestazioni corporee come vomito o diarrea.

9. Cerioporus squamosus
Il cerioporus squamosus è un fungo che può raggiungere anche dimensioni notevoli, fino ai 50 cm di diametro. Di norma lo si può avvistare nei mesi estivi e sprigiona un aroma gradevole che ricorda quello della farina. Come suggerisce l'epiteto squamosus nel nome latino (Cerioporus squamosus), il suo cappello si distingue per essere ricoperto da squame.

10. Porcinello rosso
Il porcinello rosso è un fungo molto comune che cresce lungo le pendici delle latifoglie, nei mesi estivi e autunnali. Ha un colore molto vivo, tendente all'arancione, con il gambo brunastro. La carne è morbida nel cappello e più dura nel gambo.
Altro