Prova Gratis
tab list
Picture Mushroom
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk

Steccherino bruno

Sarcodon imbricatus

Una specie di Sarcodon, Conosciuto anche come Steccherino embricato

Lo steccherino bruno è un fungo abbastanza comune. Il cappello marrone è molto largo ed è ricoperto di scaglie nerastre. Inoltre, sono presenti degli aculei grigi, di lunghezza ridotta, che possono essere separati dal cappello. La carne è cospicua, un po’ friabile dal colore simile al sughero e dal sapore amarognolo.

Diametro del cappello
Diametro del cappello:

5 - 25 cm

Odore
Odore:

Leggero odore di fungo, non particolarmente distintivo.

Informazioni generali su Steccherino bruno
Identificare istantaneamente i funghi con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea dei funghi e la valutazione del rischio, ottenendo una rapida conoscenza delle linee guida per la commestibilità, della tossicità, del valore medico, dell'habitat, della cultura e delle tecniche di foraggiamento, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Attributi di Steccherino bruno
Diametro del cappello
5 - 25 cm
Altezza dello sporocarpo
8 - 12 cm
Cappello
Cappello 5-25 cm di diametro; convesso; marrone; superficie coperta da grosse scaglie; margine involuto
Forma del cappello
Convesso, Depresso
Superfici del Cappello
Fibrillosio-squamoso
Gambo
Gambo 4-10 cm lungo, 1.5-3.5 cm spesso; marroncino; superficie abbastanza liscia
Forme del gambo
A forma di mazza
Superficie del gambo
Fibrilloso
Carne
Da bianco a crema
Anello
Senza anello
Impronta Sporale
Marrone
Odore
Leggero odore di fungo, non particolarmente distintivo.
Colori
Marrone
Nero
Bianco
Lividi sulla carne
Non scolorisce
Forma di Crescita
Solitario, sparso, gregario
Abitudine
Micorrizico
Substrato
Sul suolo
Alberi vicini
Abete delle Rocce, Peccio di Engelmann, Peccio, Abete rosso, Abete
Evento
Bosco di conifere, Bosco misto
Stato della Specie
Ampia distribuzione
Specie in Pericolo
No

Come identificare Steccherino bruno

qrcode
Img download isoImg download android
Habitat di Steccherino bruno
La steccherino bruno cresce a gruppi o in cerchi delle streghe nei boschi di conifere, nelle zone collinari o montuose, tra l'estate e l'autunno. Inoltre, entra in simbiosi con gli abeti e predilige i substrati calcarei o sabbiosi.
Area di distribuzione di Steccherino bruno
Nord America, Europa continentale, Asia settentrionale
Valori di ricerca di Steccherino bruno
Commestibile nella sua fase giovanile.
Utilizzi di Steccherino bruno
Steccherino bruno è un fungo unico con applicazioni pratiche principalmente nel campo culinario. La sua commestibilità va gestita con cautela a causa di potenziali disturbi gastrointestinali. Raccolto stagionalmente, steccherino bruno gode di una popolarità moderata tra i cercatori di funghi. Il valore di questo fungo risiede nel suo gusto distintivo, che migliora i piatti rustici se preparato correttamente. I raccoglitori dovrebbero dare priorità all'accuratezza dell'identificazione e consultare le linee guida locali per garantire un consumo sicuro.
Classificazione scientifica di Steccherino bruno
Tossicità e commestibilità di Steccherino bruno
Padroneggia la tossicità e la commestibilità dei funghi
Scopri i segreti delle varietà di funghi, la commestibilità, la tossicità e i consigli per la sicurezza!
Scarica l'App gratuitamente
Steccherino bruno è tossico?
Il suo sapore sgradevole e amaro potrebbe essere una soffiata: il steccherino bruno può causare indigestione in alcune persone. È quindi considerato leggermente tossico.
Specie simili a Steccherino bruno
Scoprendo i segreti dell'identificazione di molti tipi di funghi
Padroneggia l'arte di distinguere le varietà di funghi con i consigli degli esperti.
Scarica l'App gratuitamente
Suggerimenti per trovare Steccherino bruno
La tua guida definitiva per comprendere i funghi
Esplora i dettagli della caccia ai funghi: tempistiche, condizioni ottimali del terreno e altri suggerimenti!
Scarica l'App gratuitamente
Qual è il momento migliore per trovare Steccherino bruno
Cerca steccherino bruno tra la fine dell'estate e l'autunno quando la temperatura si abbassa, tipicamente dopo periodi di pioggia. Le migliori opportunità sono dopo condizioni umide costanti e notti più fresche.
Quali sono le condizioni ideali del terreno per Steccherino bruno
Acido, umido, con abbondante materia organica.
Quali sono i consigli per trovare Steccherino bruno
  • Investiga sotto gli alberi di conifere come pini e abeti, prestando particolare attenzione ai punti ombrosi.
  • Cerca chiazze di muschio e aree con grandi quantità di aghi caduti e legno in decomposizione.
  • Controlla nelle depressioni naturali dove si raccoglie l'umidità, poiché steccherino bruno preferisce ambienti umidi.
  • Usa un tocco delicato quando sposti il fogliame e i detriti per individuare le scaglie distintive di steccherino bruno.
  • Osserva attentamente i leggeri rilievi o le irregolarità sul terreno del bosco, che potrebbero indicare la presenza di steccherino bruno.
Come pulire e conservare Steccherino bruno
La tua guida completa alla conservazione dei funghi
Esplora metodi efficienti per pulire e conservare i funghi per garantirne la freschezza e la qualità.
Scarica l'App gratuitamente
Come pulire Steccherino bruno
Per pulire steccherino bruno, spazzola delicatamente eventuali detriti dalle scaglie del cappello e ispeziona attentamente le strutture simili a denti sottostanti per rimuovere lo sporco, utilizzando un pennello morbido o un panno. Evita l'ammollo poiché steccherino bruno potrebbe assorbire acqua, compromettendo la sua struttura.
Suggerimenti per la conservazione a secco di Steccherino bruno
Conservare in un luogo fresco e asciutto con contenitori ermetici per prevenire l'umidità e garantire la longevità.
Essiccazione con essiccatore: Rimozione efficiente dell'umidità per funghi con alto contenuto di acqua, mantiene la qualità.
Essiccazione al forno: La temperatura controllata facilita l'evaporazione graduale dell'umidità, ideale per carni spesse.
Essiccazione all'aria: Processo naturale, adatto a climi meno umidi, non richiede input energetici.
Suggerimenti per la conservazione in congelamento di Steccherino bruno
Sbollentare prima del congelamento: Una breve immersione in acqua calda seguita da un rapido raffreddamento aiuta l'inattivazione degli enzimi.
Suggerimenti sulla conservazione in frigorifero di Steccherino bruno
Metodi di refrigerazione
Avvolgimento in tovaglioli di carta, Conservazione in un sacchetto di plastica perforato, Stoccaggio in contenitori ventilati, Scatole di cartone per l'immagazzinamento
Umidità di refrigerazione
90 - 95 %
Durata della refrigerazione
5 - 10 days
Avvolgimento con carta assorbente: Avvolgi i funghi in carta assorbente per assorbire l'umidità in eccesso, poi riponili in frigorifero.
Conservazione in sacchetto di plastica perforato: Conservare in sacchetti di plastica perforati per il passaggio dell'aria; previene l'accumulo di condensa e il deterioramento.
Conservazione in contenitore ventilato: Riporre in un contenitore di vetro con un coperchio appoggiato leggermente per moderare l'umidità.
Conservazione in scatola di cartone: Conservare in una scatola di cartone foderata di carta per regolare l'umidità e mantenere la freschezza.
Domande comuni che le persone pongono
Ottieni risposte rapide sui funghi con uno scatto
Scatta una foto per identificare immediatamente i funghi e ottenere risposte sulle linee guida per la commestibilità, la tossicità, il valore medico, l'habitat, la coltivazione e le tecniche di foraggiamento!
Scarica l'App gratuitamente
Altri funghi simili a Steccherino bruno