Prova Gratis
tab list
Picture Mushroom
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk
Clavaria flava
Clavaria flava
Clavaria flava
Clavaria flava

Clavaria flava

Ramaria flava

Una specie di Ramaria

La clavaria flava è un fungo dall'aspetto piuttosto singolare che, prima di diffondersi in Europa, si trovava solo in alcune regioni dell'America Latina. Cresce tra l'estate e l'autunno sia nei boschi di conifere che in quelli di latifoglie. Essendo ramificato, il suo aspetto ricorda quello di un corallo giallastro. Sebbene sia ben riconoscibile quando è giovane, invecchiando assume una colorazione comune a quella di vari altri funghi della stessa famiglia.

Diametro del cappello
Diametro del cappello:

7 - 15 cm

Odore
Odore:

Debolmente terroso, non particolarmente unico.

Informazioni generali su Clavaria flava
Identificare istantaneamente i funghi con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea dei funghi e la valutazione del rischio, ottenendo una rapida conoscenza delle linee guida per la commestibilità, della tossicità, del valore medico, dell'habitat, della cultura e delle tecniche di foraggiamento, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Attributi di Clavaria flava
Diametro del cappello
7 - 15 cm
Altezza dello sporocarpo
10 - 20 cm
Cappello
7-15 cm di larghezza; giallo limone a zolfo, più ocra con l'età
Gambo
Gambo 50-80 x 40-50 mm; base biancastra che spesso diventa marrone-rossastro con l'età
Carne
Bianco a giallo pallido
Impronta Sporale
Arancio-giallo (ocra)
Odore
Debolmente terroso, non particolarmente unico.
Colori
Giallo
Lividi sulla carne
Non scolorisce
Forma di Crescita
Gregarie
Abitudine
Micorrizico
Substrato
Sul suolo
Alberi vicini
Peccio, Quercia, Pino
Evento
Bosco misto, Bosco di latifoglie
Stato della Specie
Diffuso in Europa
Specie in Pericolo
No
qrcode
Img download isoImg download android
Habitat di Clavaria flava
La clavaria flava cresce in gruppi di molte unità sul terreno nei boschi di latifoglie, talvolta di conifere, e tra l'erba nei prati. Inoltre, predilige gli ambienti freschi e fruttifica in estate e in autunno.
Valori di ricerca di Clavaria flava
Pericoloso, poiché ci sono specie velenose molto simili e difficili da distinguere.
Utilizzi di Clavaria flava
Clavaria flava è riconosciuto per il suo potenziale culinario, ma comporta rischi significativi. Mentre alcuni cercatori lo cercano per il suo sapore unico, soprattutto durante la sua limitata apparizione stagionale, la cautela è fondamentale a causa della potenziale tossicità. Non è molto popolare, probabilmente a causa dei pericoli associati all'erronea identificazione o alle sensibilità individuali. I consumatori dovrebbero essere a conoscenza di questi problemi di sicurezza e assicurarsi una corretta identificazione e preparazione per mitigare i rischi per la salute.
Classificazione scientifica di Clavaria flava
Tossicità e commestibilità di Clavaria flava
Padroneggia la tossicità e la commestibilità dei funghi
Scopri i segreti delle varietà di funghi, la commestibilità, la tossicità e i consigli per la sicurezza!
Scarica l'App gratuitamente
Clavaria flava è tossico?
I funghi del genere Ramaria hanno la possibilità di causare sintomi gastrointestinali in coloro che li consumano e clavaria flava è diverso. Alcuni segnalano mal di stomaco e disturbi gastrici, quindi questa specie dovrebbe essere considerata leggermente tossica.
Commestibilità di Clavaria flava
La clavaria flava, oltre al suo aspetto suggestivo, può contare anche su un aroma piacevole e un sapore delicato. Si tratta infatti di una specie commestibile, sebbene poco commercializzata, che però può essere consumata solamente quando gli esemplari sono molto giovani, poiché da adulto questo fungo diventa indistinguibile da altre varietà di Ramaria che sono sconsigliate in cucina.
Specie simili a Clavaria flava
Scoprendo i segreti dell'identificazione di molti tipi di funghi
Padroneggia l'arte di distinguere le varietà di funghi con i consigli degli esperti.
Scarica l'App gratuitamente
Aspetti di Manina bianca e Clavaria flava che li fanno confondere?
Distinguere tra le specie di Ramaria è difficile a causa delle loro caratteristiche simili. Esistono differenze di colore tra Clavaria flava e Manina bianca, ma queste possono variare con l'età dell'esemplare.
Come distinguere tra Manina bianca e Clavaria flava?
Clavaria flava: Mantiene generalmente un colore giallo uniforme.

Manina bianca: Ha spesso un colore del corpo più tendente al pesca o al rosa.
Suggerimenti per trovare Clavaria flava
La tua guida definitiva per comprendere i funghi
Esplora i dettagli della caccia ai funghi: tempistiche, condizioni ottimali del terreno e altri suggerimenti!
Scarica l'App gratuitamente
Qual è il momento migliore per trovare Clavaria flava
Cercare il clavaria flava dalla fine dell'estate all'inizio dell'autunno, dopo periodi di pioggia quando il terreno è umido. Scegliere giorni in cui l'aria è fresca, di solito dopo un periodo caldo seguito da condizioni più fresche e umide.
Quali sono le condizioni ideali del terreno per Clavaria flava
Ben drenato, umido, ricco di materia organica.
Quali sono i consigli per trovare Clavaria flava
  • Cercare in aree con alte concentrazioni di faggio e altri detriti di latifoglie.
  • Cercare il clavaria flava dove il terreno è ben drenato ma trattiene un po' di umidità.
  • Ispezionare le regioni con abbondante lettiera di foglie e materia legnosa in decomposizione.
  • Concentrarsi nelle zone di boschi misti, che spesso forniscono le condizioni preferite dal clavaria flava.
Come pulire e conservare Clavaria flava
La tua guida completa alla conservazione dei funghi
Esplora metodi efficienti per pulire e conservare i funghi per garantirne la freschezza e la qualità.
Scarica l'App gratuitamente
Come pulire Clavaria flava
Per pulire il clavaria flava, spolverare delicatamente lo sporco usando un pennello morbido. Se necessario, immergere rapidamente e agitare in acqua per rimuovere detriti. Manipolare con cura per preservare la loro delicata struttura.
Suggerimenti per la conservazione a secco di Clavaria flava
Conservare in un contenitore ermetico, in un luogo fresco, buio e asciutto con minime fluttuazioni di temperatura.
Essiccazione in disidratatore: Consente il controllo della temperatura e del flusso d'aria, adatto per specie ad alto contenuto d'acqua.
Essiccazione in forno: Temperature più basse, porta leggermente aperta per permettere la fuoriuscita dell'umidità, per una rapida disidratazione.
Essiccazione all'aria: Utilizzare in climi secchi, appendere o stendere in un'area ben ventilata, evitare la luce diretta del sole.
Suggerimenti per la conservazione in congelamento di Clavaria flava
Sbollentare prima del congelamento: Sbollentare per 3-5 minuti, raffreddare rapidamente, scolare, confezionare e congelare.
Suggerimenti sulla conservazione in frigorifero di Clavaria flava
Metodi di refrigerazione
Conservazione nei sacchetti di carta, Stoccaggio in contenitori ventilati
Umidità di refrigerazione
85 - 95 %
Durata della refrigerazione
5 - 7 days
Conservazione in sacchetto di carta: Mettere i funghi in sacchetti di carta per assorbire l'umidità in eccesso e permettere la circolazione dell'aria, prevenendo la decomposizione.
Conservazione in contenitore ventilato: Utilizzare contenitori di plastica con perforazioni, offrendo un equilibrio tra controllo dell'umidità e circolazione dell'aria.
Domande comuni che le persone pongono
Ottieni risposte rapide sui funghi con uno scatto
Scatta una foto per identificare immediatamente i funghi e ottenere risposte sulle linee guida per la commestibilità, la tossicità, il valore medico, l'habitat, la coltivazione e le tecniche di foraggiamento!
Scarica l'App gratuitamente