


I primi 20 Funghi commestibili popolari in Idaho
Nel variegato paesaggio di Idaho prosperano affascinanti varietà di funghi commestibili. In questa guida completa, mettiamo in evidenza i 20 migliori, illustrandone le caratteristiche distintive, la versatilità culinaria e i requisiti per una crescita ottimale. Per il foraggiatore o il cuoco, l'identificazione e l'apprezzamento di questi funghi trasformano l'esperienza della vita selvatica o della cucina.
* Liberatoria: Il contenuto dei feedback NON PUO' essere usato in alcun modo come indicazione per MANGIARE QUALSIASI PIANTA. Alcune piante possono essere MOLTO VELENOSE, e invitiamo ad acquistare le piante edibili presso i canali di vendita standard.

Funghi commestibili più popolari

1. Agarico chiomato
Il agarico chiomato cresce spontaneamente nei campi e si distingue facilmente per il suo eccentrico cappello bianco, cilindrico e campanulato. Ancor più caratteristico è il fatto che, quando il fungo è adulto, il cappello diventa nero e si liquefa, ed è proprio questo il fenomeno che dà origine al suo nome comune.

2. Foliota precoce
Il foliota precoce è una specie piuttosto comune che vive nei boschi, ma anche nei parchi cittadini e nei prati. Cresce precocemente, cioè in primavera, peculiarità che si rispecchia, infatti, nel suo nome scientifico (Agrocybe praecox). Si tratta di un fungo dall'odore farinoso, simile alla buccia di anguria, e da una sapore fra il dolciastro e l’amarognolo.

3. Calvatia booniana
La calvatia booniana è un fungo gigante che cresce generalmente sui manti erbosi. Specie presente a bassa quota, si caratterizza per un corpo fruttifero di dimensioni impressionanti, almeno 30 cm, e per la forma sferica, simile a quella di un pallone. Il fungo è bianco, sebbene sia ricoperto di numerose squame più scure. La sua carne è inizialmente biancastra, poi verdastra fino a trasformarsi in polvere marrone oliva.

4. Vescia
Il fungo vescia ha un aspetto davvero particolare: restringendosi verso il basso, la sua forma ricorda quella di una pera capovolta. Inoltre, è ricoperto da aculei staccabili. Inizialmente ha una colorazione biancastra, ma col tempo assume tonalità bruno-nerastre.

5. Gambesecche
Il fungo gambesecche cresce in modo abbondante soprattutto nelle zone erbose. Lo caratterizza un piacevole e persistente odore di mandorle amare, ma attenzione a non confonderlo con simili funghi di piccola taglia, come le Lepiota, che sono altamente tossici. Un’interessante particolarità del gambesecche è che può essere utilizzato per la bonifica biologica dei suoli inquinati.

6. Verpa bohemica
Sul campo, il fungo è facile da distinguere dai veri spugnole per la sua piroetta: quello di V. bohemica pende completamente libero dallo stipe. Sebbene ampiamente considerato commestibile, il consumo di funghi non è generalmente raccomandato a causa di segnalazioni di intossicazione in soggetti sensibili. I sintomi di avvelenamento includono disturbi gastrointestinali e mancanza di coordinazione muscolare V. La Boemia si trova in Nord America. Nord, Europa e Asia. Fruttificando in primavera, crescono nel terreno delle foreste dopo lo scioglimento della neve, prima della comparsa del genere Morchella. I micologi europei spesso lo chiamano Ptychoverpa bohemica.

7. Prataiolo
Il fungo prataiolo è davvero comune e conosciuto! In molte culture viene considerato uno dei migliori funghi commestibili, anche se viene, stranamente, rifiutato da altre. Anche i Romani lo apprezzavano e il poeta Orazio lo nomina addirittura nei suoi versi. Ha una delicata carne bianco-rosata e, che cresca sui prati, ce lo dice il suo stesso nome.

8. Mazza di tamburo liscia
Il fungo mazza di tamburo liscia è diffuso in quasi tutto il mondo e cresce per lo più al di fuori dei boschi, in prati e giardini. Il cappello è di colore bianco, così come lo è il gambo, che presenta, inoltre, un caratteristico anello. In passato, lo si riteneva commestibile, ma ora non più, perché può provocare disturbi gastrointestinali.

9. Agarico vellutato
La agarico vellutato cresce a gruppi e cespi su tronchi e ceppaie di latifoglie, dove predilige il salice e il sambuco. Essendo un fungo invernale o autunnale viene spesso ricoperto dalla neve. Si tratta di una specie commestibile, la cui carne, sottile e giallognola, ha un odore rancido e un sapore mite.

10. Hericium coralloides
L'hericium coralloides è un fungo piuttosto spettacolare che cresce sui tronchi degli alberi morti. Deve il suo nome scientifico (Hericium coralloides) alla forma ramificata che ricorda quella di un corallo bianco. In virtù del suo aspetto inconfondibile, l'hericium coralloides è stato raffigurato nel 2002 su un francobollo neozelandese e nel 2010 su uno bielorusso.
Altro