Una specie di Marasmius, Conosciuto anche come Fungo delle Ninfee della montagna
Il fungo gambesecche cresce in modo abbondante soprattutto nelle zone erbose. Lo caratterizza un piacevole e persistente odore di mandorle amare, ma attenzione a non confonderlo con simili funghi di piccola taglia, come le Lepiota, che sono altamente tossici. Un’interessante particolarità del gambesecche è che può essere utilizzato per la bonifica biologica dei suoli inquinati.
Diametro del cappello:
2 - 5 cm
Odore:
Delicato, leggermente fungoso, non distintivo.
In questo articolo
Attributi
Tossicità e commestibilità
Specie simili
Suggerimenti per la ricerca
Pulisci e conserva
Domande comuni
Informazioni generali su Gambesecche
Identificare istantaneamente i funghi con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea dei funghi e la valutazione del rischio, ottenendo una rapida conoscenza delle linee guida per la commestibilità, della tossicità, del valore medico, dell'habitat, della cultura e delle tecniche di foraggiamento, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Attributi di Gambesecche
Diametro del cappello
2 - 5 cm
Altezza dello sporocarpo
4 - 10 cm
Cappello
Cappello 1-5 cm di diametro; convesso fino a piatto, umbonato; da crema a marrone pallido-giallo o marrone rosato; superficie liscia
Forma del cappello
A forma di campana, Convesso, Piatto, Dosso centrale
Il fungo gambesecche si può trovare indistintamente nei prati, nei parchi urbani e nelle radure erbose. Solitamente cresce a gruppi disposti in fila o in modo circolare e predilige i terreni umidi dopo abbondanti piogge.
Area di distribuzione di Gambesecche
Nord America, Europa, Nord Africa, America Centrale e Meridionale, Asia settentrionale, Australia, Nuova Zelanda
Utilizzi di Gambesecche
Gambesecche è apprezzato per la sua commestibilità, comunemente gustato in piatti culinari durante la stagione della raccolta. Essendo un fungo selvatico molto apprezzato, aggiunge sapore a varie ricette. La sua raccolta è consigliabile per il gusto e la disponibilità, ma è necessario fare attenzione all'identificazione per evitare confusioni con sosia tossici. I cercatori di funghi apprezzano il gambesecche come una prelibatezza stagionale, assicurando la sicurezza del consumo verificando la sua identità tramite esperti.
Padroneggia la tossicità e la commestibilità dei funghi
Scopri i segreti delle varietà di funghi, la commestibilità, la tossicità e i consigli per la sicurezza!
Scarica l'App gratuitamente
Commestibilità di Gambesecche
Il gambesecche è un fungo particolarmente amato nel Nord Italia, dove cresce copiosamente. Si tratta di una specie facilmente confondibile con altre velenose che, al contrario, possiede un ottimo aroma e un ottimo sapore. Per mangiarlo, basta scartare il gambo e cuocere il fungo che si presta con favore alla realizzazione di risotti (celebre quello agli asparagi). Spesso viene essiccato per via dell'ottimo odore che emana.
Specie simili a Gambesecche
Scoprendo i segreti dell'identificazione di molti tipi di funghi
Padroneggia l'arte di distinguere le varietà di funghi con i consigli degli esperti.
Come distinguere tra Fungo della falciatrice e Gambesecche?
Gambesecche: Le lamelle sono tipicamente color crema o bianche.
Fungo della falciatrice: Le lamelle diventano marroni con l'età.
Gambesecche: Produce una sporata bianca.
Fungo della falciatrice: La sporata è marrone scuro.
Gambesecche: Il gambo è duro e flessibile.
Fungo della falciatrice: Il gambo è più fragile.
Suggerimenti per trovare Gambesecche
La tua guida definitiva per comprendere i funghi
Esplora i dettagli della caccia ai funghi: tempistiche, condizioni ottimali del terreno e altri suggerimenti!
Scarica l'App gratuitamente
Qual è il momento migliore per trovare Gambesecche
Cerca gambesecche dalla tarda primavera all'autunno, dopo periodi di pioggia seguiti da giornate di sole. Le condizioni ideali includono terreno caldo e umido e temperature dell'aria miti o calde.
Quali sono le condizioni ideali del terreno per Gambesecche
Preferisce terreni ben drenati e ricchi di nutrienti; spesso in erba corta.
Quali sono i consigli per trovare Gambesecche
Cercare formazioni ad arco o circolari di funghi in aree erbose.
Ispezionare luoghi pubblici molto frequentati come parchi, prati e bordi delle strade, concentrandosi sull'erba corta.
Cercare dopo periodi di pioggia seguiti da giornate di sole, poiché queste condizioni favoriscono la crescita del gambesecche.
Esplorare le praterie aperte, evitando aree sovraffollate da piante o ombreggiate da alberi.
Come pulire e conservare Gambesecche
La tua guida completa alla conservazione dei funghi
Esplora metodi efficienti per pulire e conservare i funghi per garantirne la freschezza e la qualità.
Scarica l'App gratuitamente
Come pulire Gambesecche
Spazzolare delicatamente eventuali detriti dal gambesecche utilizzando un pennello morbido o un panno. Se necessario, inumidire leggermente il panno per rimuovere lo sporco persistente, ma evitare di immergere i funghi nell'acqua per non renderli troppo inzuppati.
Suggerimenti per la conservazione a secco di Gambesecche
Conservare in un luogo fresco e asciutto con bassa umidità e lontano dalla luce diretta per ottenere i migliori risultati.
Essiccazione con disidratatore: Efficiente per varietà a basso contenuto di acqua, assicura un'essiccazione uniforme e rapida.
Essiccazione in forno: Il calore controllato a bassa temperatura accelera la rimozione dell'umidità, adatto per texture delicate.
Essiccazione all'aria: Utilizza il flusso d'aria naturale e il calore ambientale, ideale per specie con carne più sottile.
Suggerimenti per la conservazione in congelamento di Gambesecche
Sbollentare prima del congelamento: Sbollentare per 3 minuti, raffreddare rapidamente, asciugare tamponando e congelare in contenitori ermetici.
Suggerimenti sulla conservazione in frigorifero di Gambesecche
Metodi di refrigerazione
Conservazione nei sacchetti di carta, Conservazione in un sacchetto di plastica perforato, Stoccaggio distribuito
Umidità di refrigerazione
90 - 95 %
Durata della refrigerazione
5 - 7 days
Conservazione in sacchetti di carta: Conservare in sacchetti di carta per assorbire l'umidità in eccesso e permettere la circolazione dell'aria.
Conservazione in sacchetti di plastica perforati: Utilizzare sacchetti di plastica perforati per mantenere l'umidità mentre si permette la circolazione dell'aria.
Conservazione su vassoi: Disporre su un vassoio in uno strato singolo coperto con un panno umido per prevenire la disidratazione.
Domande comuni che le persone pongono
Ottieni risposte rapide sui funghi con uno scatto
Scatta una foto per identificare immediatamente i funghi e ottenere risposte sulle linee guida per la commestibilità, la tossicità, il valore medico, l'habitat, la coltivazione e le tecniche di foraggiamento!