Prova Gratis
tab list
Picture Mushroom
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk

Morchella angusticeps

Morchella angusticeps

Una specie di Morchella

La più diffusa tra le spugnole in Nord America, morchella angusticeps non cresce in siti bruciati o su legno, che è la caratteristica principale di tutte le specie di spugnole. Compare all'inizio della stagione, prima delle spugnole gialle. Morchella angusticeps si possono distinguere dalle spugnole gialle per le loro creste più scure rispetto alle fosse.

Diametro del cappello
Diametro del cappello:

2 - 5 cm

Odore
Odore:

Leggermente fungino ma non distintivo.

Informazioni generali su Morchella angusticeps
Identificare istantaneamente i funghi con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea dei funghi e la valutazione del rischio, ottenendo una rapida conoscenza delle linee guida per la commestibilità, della tossicità, del valore medico, dell'habitat, della cultura e delle tecniche di foraggiamento, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Attributi di Morchella angusticeps
Diametro del cappello
2 - 5 cm
Altezza dello sporocarpo
3 - 13 cm
Cappello
Cappello 3-8 cm alto e 2-5 cm largo; conico; da giovane quasi glabro o finemente vellutato
Forma del cappello
A forma di campana
Superfici del Cappello
Vellutato, Linee o strisce visibili
Gambo
2-8 cm lungo e 1-3 cm spesso; uguale, o con base leggermente gonfia; bianco a marrone chiaro; con granuli
Forme del gambo
Cilindrico
Superficie del gambo
Nervato
Anello
Senza anello
Impronta Sporale
Da bianco a crema
Odore
Leggermente fungino ma non distintivo.
Colori
Marrone
Giallo
Bronzo
Bianco
Lividi sulla carne
Non scolorisce
Forma di Crescita
Solitaria, Sparsa, Gregaria
Abitudine
Micorrizico, Saprofita
Substrato
Sul suolo
Evento
Bosco di latifoglie
Stato della Specie
Ampia distribuzione a est delle Montagne Rocciose
Specie in Pericolo
No

Come identificare Morchella angusticeps

qrcode
Img download isoImg download android
Habitat di Morchella angusticeps
Morchella angusticeps cresce tipicamente in aree boschive, spesso sotto alberi di latifoglie come frassini e alberi di tulipano. Questi ambienti favoriscono la loro crescita.
Valori di ricerca di Morchella angusticeps
Di solito deve essere cotta prima del consumo. Anche dopo una cottura accurata, alcune persone possono ancora sentire disagio.
Utilizzi di Morchella angusticeps
Morchella angusticeps è un fungo commestibile molto ricercato, particolarmente apprezzato nella cucina gourmet per il suo sapore unico. Compare tipicamente in primavera ed è popolare tra i raccoglitori. Tuttavia, è cruciale consumare morchella angusticeps con cautela a causa della potenziale confusione con sosia tossici. Una corretta identificazione e preparazione sono essenziali prima del consumo per evitare qualsiasi rischio per la salute. Il suo valore di raccolta rimane alto grazie alla sua domanda culinaria.
Classificazione scientifica di Morchella angusticeps
Tossicità e commestibilità di Morchella angusticeps
Padroneggia la tossicità e la commestibilità dei funghi
Scopri i segreti delle varietà di funghi, la commestibilità, la tossicità e i consigli per la sicurezza!
Scarica l'App gratuitamente
Commestibilità di Morchella angusticeps
La morchella angusticeps è un fungo commestibile, ma solo dopo previa cottura, poiché, se consumata cruda, può causare problemi intestinali. Bisogna fare attenzione a non confonderla con la G. esculenta, un fungo mortale da crudo e tossico anche da cotto, che però non presenta un cappello con le venature tipiche della morchella angusticeps.
Specie simili a Morchella angusticeps
Scoprendo i segreti dell'identificazione di molti tipi di funghi
Padroneggia l'arte di distinguere le varietà di funghi con i consigli degli esperti.
Scarica l'App gratuitamente
Spongino
Spongino
Specie simili
Morchella angusticeps
Morchella angusticeps
Come distinguere tra Spongino e Morchella angusticeps?
Morchella angusticeps: Possiede un cappello chiaramente punteggiato e alveolato.

Spongino: Presenta un cappello rugoso e simile a un cervello.

Morchella angusticeps: Mostra un gambo liscio.

Spongino: Ha un gambo più spesso e spesso irregolare o rugoso.
Suggerimenti per trovare Morchella angusticeps
La tua guida definitiva per comprendere i funghi
Esplora i dettagli della caccia ai funghi: tempistiche, condizioni ottimali del terreno e altri suggerimenti!
Scarica l'App gratuitamente
Qual è il momento migliore per trovare Morchella angusticeps
Cerca morchella angusticeps a fine primavera quando il terreno si riscalda. Le temperature ideali sono di 60°F-70°F (15°C-21°C) durante il giorno. Cerca dopo le piogge, che forniscono l'umidità necessaria per la crescita di morchella angusticeps.
Quali sono le condizioni ideali del terreno per Morchella angusticeps
Terreno ricco, umido, ben drenato.
Quali sono i consigli per trovare Morchella angusticeps
  • Cerca intorno alle basi degli alberi di latifoglie, in particolare frassini e alberi di tulipano.
  • Cerca aree con terreno ricco, umido e ben drenato poiché morchella angusticeps preferisce queste condizioni.
  • Controlla gruppi sparsi di morchella angusticeps, poiché tendono a non crescere in isolamento.
  • Scruta attentamente il terreno per la distintiva struttura a nido d'ape del cappello di morchella angusticeps.
  • Ripeti le visite nei posti precedentemente produttivi poiché morchella angusticeps potrebbe ricomparire nelle stesse aree.
Come pulire e conservare Morchella angusticeps
La tua guida completa alla conservazione dei funghi
Esplora metodi efficienti per pulire e conservare i funghi per garantirne la freschezza e la qualità.
Scarica l'App gratuitamente
Come pulire Morchella angusticeps
Pulisci morchella angusticeps controllando la presenza di vermi nelle fessure del cappello e rimuovendoli. Usa un pennello da cucina asciutto per spolverare terra e detriti. Scegli esemplari sodi e asciutti ed evita quelli avvizziti o spugnosi.
Suggerimenti per la conservazione a secco di Morchella angusticeps
Conserva in un luogo fresco, buio, con bassa umidità e buona circolazione d'aria per mantenere l'asciuttezza.
Essiccazione con disidratatore: Rimuove efficacemente l'umidità, adatto per strutture delicate e ad alto contenuto di acqua.
Essiccazione al forno: Imposta alla temperatura più bassa con la porta leggermente aperta per permettere una disidratazione controllata.
Essiccazione all'aria: Metodo naturale ed economico, utilizzando il flusso d'aria e la bassa umidità per una graduale rimozione dell'umidità.
Suggerimenti per la conservazione in congelamento di Morchella angusticeps
Sbollentare prima del congelamento: Preserva la consistenza disattivando gli enzimi; adatto per funghi ricchi di umidità.
Suggerimenti sulla conservazione in frigorifero di Morchella angusticeps
Metodi di refrigerazione
Conservazione nei sacchetti di carta, Conservazione degli involucri sfusi, Conservazione in un sacchetto di plastica perforato, Contenitore con rivestimento assorbente
Umidità di refrigerazione
85 - 95 %
Durata della refrigerazione
7 - 10 days
Conservazione in sacchetti di carta: Conserva in sacchetti di carta per permettere la circolazione dell'aria e prevenire l'accumulo di umidità che potrebbe portare al deterioramento.
Conservazione con involucro sciolto: Avvolgili liberamente in pellicola trasparente per mantenere una leggera umidità consentendo comunque un certo flusso d'aria.
Conservazione in sacchetti di plastica perforati: Usa sacchetti perforati per combinare i benefici della ritenzione dell'umidità e dello scambio d'aria.
Contenitori con rivestimento assorbente: Conserva in un contenitore rivestito con carta assorbente per assorbire l'umidità in eccesso e mantenerle asciutte.
Domande comuni che le persone pongono
Ottieni risposte rapide sui funghi con uno scatto
Scatta una foto per identificare immediatamente i funghi e ottenere risposte sulle linee guida per la commestibilità, la tossicità, il valore medico, l'habitat, la coltivazione e le tecniche di foraggiamento!
Scarica l'App gratuitamente