
Hemileccinum
Nome scientifico: Hemileccinum
Hemileccinum
Nome scientifico: Hemileccinum


Descrizione

Hemileccinum è un gruppo interessante di funghi che si trova spesso nelle aree boschive, formando tipicamente una relazione simbiotica con gli alberi. Una caratteristica notevole di alcune specie in questo gruppo è la loro capacità unica di cambiare colore quando vengono contusi o tagliati, spesso diventando blu. Questi funghi hanno generalmente steli spessi e superfici porose e spugnose invece delle tradizionali lamelle, che aiutano nella dispersione delle spore. La loro natura simbiotica facilita lo scambio di nutrienti, benefico sia per i funghi che per gli alberi.

Specie di Hemileccinum


Classificazione scientifica

Divisione
Basidiomiceti Classe
Agaricomycetes Ordine
Boletales Famiglia
Boletaceae Genere
Hemileccinum