
Neolectaceae
Nome scientifico: Neolectaceae
Neolectaceae
Nome scientifico: Neolectaceae

Descrizione

Neolectaceae è una famiglia unica e intrigante di funghi all'interno della divisione Ascomycota. Questa famiglia è particolarmente nota per il suo unico genere, Neolecta, le cui specie si trovano tipicamente nelle aree forestali, spesso crescendo sul terreno o sul legno in decomposizione. Questi funghi hanno un aspetto distintivo, con i loro corpi fruttiferi a forma di clava o peduncolo. Nonostante la loro morfologia insolita, svolgono un ruolo significativo nei loro ecosistemi partecipando al processo di decomposizione e al ciclo dei nutrienti. Le caratteristiche rare e affascinanti di neolectaceae li rendono un soggetto interessante per la ricerca micologica.

Specie di Neolectaceae


Classificazione scientifica
