
Hymenopellis
Nome scientifico: Hymenopellis
Hymenopellis
Nome scientifico: Hymenopellis


Descrizione

Hymenopellis è un affascinante gruppo di funghi noto per i loro delicati corpi fruttiferi con lamelle ben distanziate. Questi funghi crescono tipicamente su legno in decomposizione o radici morte sotterrate, svolgendo un ruolo cruciale nel ciclo dei nutrienti e nella decomposizione all'interno degli ecosistemi forestali. Una specie degna di nota, Hymenopellis furfuracea, è la più grande e marrone del Nord America orientale, spesso sembra crescere dal terreno ma è collegata a ceppi nascosti o legno ben marcio. La loro morfologia unica e la loro funzione ecologica rendono hymenopellis un soggetto intrigante sia per i micologi che per gli appassionati di natura.

Specie di Hymenopellis


Classificazione scientifica

Divisione
Basidiomiceti Classe
Agaricomycetes Ordine
Agaricales Famiglia
Physalacriaceae Genere
Hymenopellis