
Dermatocarpon
Nome scientifico: Dermatocarpon
Dermatocarpon
Nome scientifico: Dermatocarpon


Descrizione

Dermatocarpon è un affascinante gruppo di licheni foliosi noto per i loro distintivi talli coriacei che aderiscono strettamente ai substrati. Questi licheni crescono tipicamente su rocce, spesso in ambienti umidi o ombreggiati, e possono anche essere trovati sul suolo o sulla corteccia degli alberi. Una caratteristica notevole delle specie di dermatocarpon è la loro capacità di resistere a condizioni difficili, tra cui siccità e temperature estreme, grazie ai loro talli robusti e resistenti. Contribuiscono al ciclo dei nutrienti e alla formazione del suolo nei loro ecosistemi.

Specie di Dermatocarpon


Classificazione scientifica

Divisione
Ascomycota Classe
Eurotiomycetes Ordine
Verrucariales Famiglia
Verrucariaceae Genere
Dermatocarpon