Prova Gratis
tab list
Picture Mushroom
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk

Pettinello

Amanita crocea

Una specie di Amanita, Conosciuto anche come Bubbolina aranciata, Vrigliuocciudu

Il pettinello è un fungo dall'aroma delicato e il sapore dolciastro, che può essere consumato solo dopo essere stato cotto. La sua somiglianza con l'Amanita caesarea, che può essere mangiata anche cruda, è causa di numerose intossicazioni. Nel suo nome latino (Amanita crocea) l'attributo crocea fa riferimento al "croco" e allude al suo colore, che ricorda quello dello zafferano. Il nome del genere (Amanita) invece fa riferimento al monte Amano in Turchia, dove questi funghi sono particolarmente diffusi.

Diametro del cappello
Diametro del cappello:

4 - 10 cm

Odore
Odore:

Leggermente fungino ma non distintivo.

Informazioni generali su Pettinello
Identificare istantaneamente i funghi con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea dei funghi e la valutazione del rischio, ottenendo una rapida conoscenza delle linee guida per la commestibilità, della tossicità, del valore medico, dell'habitat, della cultura e delle tecniche di foraggiamento, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Attributi di Pettinello
Diametro del cappello
4 - 10 cm
Altezza dello sporocarpo
10 - 15 cm
Cappello
Cappello 3–8 cm; convesso, che si espande fino ad essere piatto; arancione a arancione scuro; glabro, liscio; il margine fortemente striato per circa 1 cm a maturità
Forma del cappello
Convesso, Piatto, Dosso centrale
Superfici del Cappello
Liscio, Linee o strisce visibili
Lamelle
Libere; vicine o affollate; biancastre
Attacco branchiale
da libero a attaccato
Gambo
Gambo 6–11 cm di lunghezza, 1–1.5 cm di spessore; che si assottiglia leggermente verso l'apice; esternamente bianco e arancione pallido all'interno; coperto da motivi squamosi
Forme del gambo
Con coppa
Superficie del gambo
Squamoso
Sezioni trasversali dello stelo
Vuoto o cotonoso
Carne
Bianco; immutabile quando tagliato
Volva
Saviosaciforme; biancastro
Anello
Senza anello
Impronta Sporale
Bianco
Odore
Leggermente fungino ma non distintivo.
Colori
Bianco
Arancio
Lividi sulla carne
Non scolorisce
Forma di Crescita
Solitaria, Sparsa
Abitudine
Micorrizico
Substrato
Sul suolo
Alberi vicini
Quercia, Peccio
Evento
Bosco di latifoglie, Bosco di conifere, Bosco misto
Stato della Specie
Ampia distribuzione in Nord America e Europa
Specie in Pericolo
No
qrcode
Img download isoImg download android
Habitat di Pettinello
Il pettinello cresce nei boschi sia di conifere che di latifoglie. Lo si può incontrare anche nei prati e negli spazi aperti, ma sempre in zone boschive. Predilige i terreni umidi, erbosi e ricchi di muschio.
Area di distribuzione di Pettinello
Europa, Asia occidentale
Valori di ricerca di Pettinello
L'edibilità è controversa, ed è estremamente rischiosa a causa della presenza di specie tossiche simili.
Utilizzi di Pettinello
Pettinello è riconosciuto come un fungo con edibilità discutibile. Non è ampiamente popolare per il consumo a causa della possibile confusione con specie tossiche, richiedendo così un'identificazione esperta prima dell'uso. Pur non essendo comunemente presente nelle pratiche culinarie, chi lo consuma esercita estrema cautela. Pettinello dovrebbe essere considerato solo da cercatori e micologi esperti, sottolineando l'importanza della sicurezza e i rischi associati alla misidentificazione.
Classificazione scientifica di Pettinello
Specie simili a Pettinello
Scoprendo i segreti dell'identificazione di molti tipi di funghi
Padroneggia l'arte di distinguere le varietà di funghi con i consigli degli esperti.
Scarica l'App gratuitamente
Come distinguere tra Amanita flavoconia e Pettinello?
Pettinello: Presenta una volva a forma di sacco alla base del gambo.

Amanita flavoconia: La base del gambo tipicamente presenta una volva giallastra, che può essere frammentata in chiazze o verruche.
Come distinguere tra Amanita roseotincta e Pettinello?
Pettinello: Il cappello è tipicamente liscio, con un margine striato.

Amanita roseotincta: Il cappello è rosato-ruggine e pulverulento.
Aspetti di Amanita gemmata e Pettinello che li fanno confondere?
Entrambe le specie condividono tonalità simili del cappello giallastro e caratteristiche morfologiche generali delle Amanita.
Come distinguere tra Amanita gemmata e Pettinello?
Pettinello: Presenta una volva a forma di sacco.

Amanita gemmata: La volva è generalmente più simile a un anello o una fascia.

Pettinello: Il margine del cappello di solito ha striature marcate.

Amanita gemmata: Il margine del cappello di solito ha striature deboli, di solito più evidenti negli esemplari maturi.
Suggerimenti per trovare Pettinello
La tua guida definitiva per comprendere i funghi
Esplora i dettagli della caccia ai funghi: tempistiche, condizioni ottimali del terreno e altri suggerimenti!
Scarica l'App gratuitamente
Qual è il momento migliore per trovare Pettinello
Cerca pettinello dalla fine dell'estate all'inizio dell'autunno quando il terreno è umido dopo la pioggia, ma prima che arrivi la prima gelata. Temperature miti e condizioni umide promuovono la crescita.
Quali sono le condizioni ideali del terreno per Pettinello
Terreno umido, ben drenato e ricco di nutrienti.
Quali sono i consigli per trovare Pettinello
  • Cerca pettinello in aree popolate da querce e betulle, poiché spesso crescono in simbiosi con questi alberi di latifoglie.
  • Cerca in aree muschiose all'interno di radure boschive, poiché tali luoghi forniscono condizioni ideali per la crescita di pettinello.
  • Focalizza la ricerca su aree di terreno ben drenato che sono umide e ricche di materia organica, poiché queste condizioni del suolo sono favorevoli alla crescita di pettinello.
  • Indaga formazioni sparse piuttosto che ammassi, poiché pettinello solitamente si trova che cresce da solo o in piccoli gruppi.
Come pulire e conservare Pettinello
La tua guida completa alla conservazione dei funghi
Esplora metodi efficienti per pulire e conservare i funghi per garantirne la freschezza e la qualità.
Scarica l'App gratuitamente
Come pulire Pettinello
Per pulire pettinello, spazzola delicatamente via qualsiasi sporco o detriti con un pennello morbido. Se necessario, inumidisci leggermente un panno e pulisci delicatamente la superficie. Evita di immergerlo in quanto potrebbe alterare la consistenza e lo stato naturale di pettinello. È fondamentale maneggiare pettinello con delicatezza per preservarne la struttura delicata.
Suggerimenti per la conservazione a secco di Pettinello
Conservare in un luogo fresco, buio e asciutto, sigillato per prevenire l'umidità e i parassiti.
Essiccazione con essiccatore: Rimuove efficacemente l'umidità, necessario per funghi ad alto contenuto d'acqua.
Essiccazione al forno: Impostare alla temperatura più bassa possibile per evaporare lentamente l'umidità senza cucinare.
Essiccazione all'aria: Circolo d'aria, ideale per ambienti a bassa umidità, non richiede energia.
Suggerimenti per la conservazione in congelamento di Pettinello
Sbollentare prima del congelamento: Breve immersione in acqua bollente, poi raffreddato e scolato prima del congelamento.
Suggerimenti sulla conservazione in frigorifero di Pettinello
Metodi di refrigerazione
Conservazione nei sacchetti di carta, Conservazione in un sacchetto di plastica perforato, Contenitore con rivestimento assorbente
Umidità di refrigerazione
90 - 95 %
Durata della refrigerazione
5 - 7 days
Conservazione in Sacchetto di Carta: Permette la respirazione, riduce l'accumulo di umidità e limita il deterioramento.
Conservazione in Sacchetto di Plastica Forata: Fornisce circolazione d'aria mantenendo un certo contenuto d'umidità.
Contenitore con Rivestimento Assorbente: Assorbe l'umidità in eccesso e mantiene i funghi asciutti.
Domande comuni che le persone pongono
Ottieni risposte rapide sui funghi con uno scatto
Scatta una foto per identificare immediatamente i funghi e ottenere risposte sulle linee guida per la commestibilità, la tossicità, il valore medico, l'habitat, la coltivazione e le tecniche di foraggiamento!
Scarica l'App gratuitamente