Prova Gratis
tab list
Picture Mushroom
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk

Agaricus bernardii

Agaricus bernardii

Una specie di Agaricus

L'agaricus bernardii è un fungo che cresce tendenzialmente su terreni sabbiosi, lungo i litorali, un'informazione fondamentale per comprendere l'origine del suo singolare odore. Infatti, l'agaricus bernardii ha uno sgradevole odore di pesce L'interno del fungo è di colore bianco e la sua carne è spessa e soda.

Diametro del cappello
Diametro del cappello:

7 - 15 cm

Odore
Odore:

Forte aroma di anice.

Informazioni generali su Agaricus bernardii
Identificare istantaneamente i funghi con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea dei funghi e la valutazione del rischio, ottenendo una rapida conoscenza delle linee guida per la commestibilità, della tossicità, del valore medico, dell'habitat, della cultura e delle tecniche di foraggiamento, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Attributi di Agaricus bernardii
Diametro del cappello
7 - 15 cm
Altezza dello sporocarpo
4 - 10 cm
Cappello
Il cappello raggiunge un diametro di 5–15 cm; convesso a piatto; bianco, brunastro; secco e liscio
Forma del cappello
Convesso, Piatto, Depresso
Superfici del Cappello
Verrucoso, Fibrillosio-squamoso
Lamelle
Libero dall'attacco al gambo; strettamente ravvicinati; inizialmente grigio-rosa a rosato, diventano marrone-rossastro e poi marrone cioccolato man mano che le spore maturano
Attacco branchiale
Libero
Gambo
Gambo fino a 10 cm di lunghezza e 2–4 cm di spessore; pieno, solido
Forme del gambo
Cilindrico
Superficie del gambo
Liscio
Carne
Spesso; fermo; si macchia di arancio-rossastro o marrone-rossastro quando tagliato
Anello
Spesso fuso al gambo; fragile, sottile e delicato
Anello
Con anello
Impronta Sporale
Marrone cioccolato
Odore
Forte aroma di anice.
Colori
Marrone
Giallo
Bianco
Lividi sulla carne
Decolorazione giallastra
Forma di Crescita
Gregoriano
Abitudine
Saprofita
Substrato
Sul suolo
Alberi vicini
Peccio, Sorbo, Pino
Evento
Prati
Stato della Specie
Non comune
Specie in Pericolo
No
qrcode
Img download isoImg download android
Habitat di Agaricus bernardii
L'Agaricus bernardii ama i substrati sabbiosi e salini e, pertanto, cresce isolato, sparso o a gruppi principalmente nelle zone costiere o nelle paludi salmastre. Non di rado, però, lo si può trovare anche tra l'erba nei prati.
Area di distribuzione di Agaricus bernardii
Nord America, Europa, Asia, Nuova Zelanda
Utilizzi di Agaricus bernardii
Agaricus bernardii è una delizia culinaria, ricercata per il suo sapore saporito. È particolarmente popolare nelle regioni in cui cresce naturalmente ed è spesso raccolto durante la stagione di crescita. Chef e appassionati di cucina apprezzano il agaricus bernardii per la sua versatilità nei piatti. Sebbene commestibile, è fondamentale garantire una corretta identificazione poiché alcune specie di Agaricus sono tossiche. Consultare sempre un esperto prima del consumo per evitare rischi per la salute.
Classificazione scientifica di Agaricus bernardii
Specie simili a Agaricus bernardii
Scoprendo i segreti dell'identificazione di molti tipi di funghi
Padroneggia l'arte di distinguere le varietà di funghi con i consigli degli esperti.
Scarica l'App gratuitamente
Come distinguere tra Falso prataiolo e Agaricus bernardii?
Agaricus bernardii: Spesso ha un odore piacevole simile all'anice.

Falso prataiolo: Di solito ha un odore forte e sgradevole simile a quello di sostanze chimiche o fenoli.

Agaricus bernardii: La base del gambo diventa marrone-rossastro quando viene schiacciata.

Falso prataiolo: Compaiono macchie gialle o giallo-brune quando il gambo viene schiacciato.
Suggerimenti per trovare Agaricus bernardii
La tua guida definitiva per comprendere i funghi
Esplora i dettagli della caccia ai funghi: tempistiche, condizioni ottimali del terreno e altri suggerimenti!
Scarica l'App gratuitamente
Qual è il momento migliore per trovare Agaricus bernardii
Cercare il agaricus bernardii dalla fine dell'estate all'inizio dell'autunno, poiché preferisce le temperature più fresche. Temporizzare la ricerca dopo periodi di pioggia, che stimolano la crescita.
Quali sono le condizioni ideali del terreno per Agaricus bernardii
Preferisce condizioni del suolo sabbiose.
Quali sono i consigli per trovare Agaricus bernardii
  • Esaminare aree aperte ed erbose come parchi, campi e praterie costiere per la presenza di agaricus bernardii.
  • Cercare il agaricus bernardii sotto gli alberi di cipresso di Monterey, poiché occasionalmente crescono in tali microhabitat.
  • Cercare gruppi di funghi agaricus bernardii, poiché tendono a crescere gregari.
  • Controllare per la formazione di archi parziali o cerchi delle fate, che il agaricus bernardii può talvolta formare.
Come pulire e conservare Agaricus bernardii
La tua guida completa alla conservazione dei funghi
Esplora metodi efficienti per pulire e conservare i funghi per garantirne la freschezza e la qualità.
Scarica l'App gratuitamente
Come pulire Agaricus bernardii
Per pulire il agaricus bernardii, sciacquarli leggermente per rimuovere i detriti; evitare l'immersione. Se necessario, utilizzare un pennello o un tovagliolo di carta per rimuovere la sporcizia rimanente. Maneggiarli con delicatezza per preservarne l'integrità.
Suggerimenti per la conservazione a secco di Agaricus bernardii
Conservare in un luogo fresco, buio e con bassa umidità e imballaggio ermetico.
Essiccazione con disidratatore: assicura un flusso d'aria e una temperatura costanti, adatti per contenuti ad alta umidità.
Suggerimenti per la conservazione in congelamento di Agaricus bernardii
Sbollentare prima del congelamento: Breve immersione in acqua calda, poi raffreddamento, asciuga la superficie e blocca l'azione enzimatica.
Suggerimenti sulla conservazione in frigorifero di Agaricus bernardii
Metodi di refrigerazione
Conservazione nei sacchetti di carta, Conservazione in un sacchetto di plastica perforato, Avvolgimento in tessuto
Umidità di refrigerazione
85 - 95 %
Durata della refrigerazione
5 - 7 days
Conservazione in sacchetto di carta: Conservare in un sacchetto di carta per assorbire l'umidità in eccesso, prevenire la viscosità e consentire la circolazione dell'aria.
Conservazione in sacchetto di plastica perforato: L'uso di sacchetti di plastica perforati assicura il controllo dell'umidità e previene l'accumulo di condensa all'interno del sacchetto.
Avvolgimento in tessuto: Avvolgere leggermente in un panno umido per mantenere l'umidità senza saturare, prolungando la freschezza.
Domande comuni che le persone pongono
Ottieni risposte rapide sui funghi con uno scatto
Scatta una foto per identificare immediatamente i funghi e ottenere risposte sulle linee guida per la commestibilità, la tossicità, il valore medico, l'habitat, la coltivazione e le tecniche di foraggiamento!
Scarica l'App gratuitamente
Altri funghi simili a Agaricus bernardii