
Tomentellopsis
Nome scientifico: Tomentellopsis
Tomentellopsis
Nome scientifico: Tomentellopsis


Descrizione

Tomentellopsis sono un affascinante gruppo di funghi noti per le loro strutture dense e simili a ragnatele che si formano su legno in decomposizione o lettiera del suolo forestale. Svolgono un ruolo cruciale nella decomposizione della materia organica, facilitando il ciclo dei nutrienti e contribuendo a un ecosistema forestale sano. Molte specie all'interno di questo gruppo producono unici pattern di spore che aiutano nella loro identificazione. Tomentellopsis spesso formano intricati e filamentosi network che migliorano la stabilità del suolo e promuovono la crescita delle piante migliorando la salute del suolo.

Specie di Tomentellopsis


Classificazione scientifica

Divisione
Basidiomiceti Classe
Agaricomycetes Ordine
Thelephorales Famiglia
Thelephoraceae Genere
Tomentellopsis