Prova Gratis
tab list
Picture Mushroom
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk
Russula mariae
Russula mariae
Russula mariae
Russula mariae

Russula mariae

Russula mariae

Una specie di Russula

La russula mariae si distingue per il suo cappello viola spolverato di bianco ed è piuttosto comune nella parte orientale dell'America settentrionale, dove appare in tarda primavera e si può avvistare fino all'autunno. Si tratta di una specie micorrizica che stabilisce una relazione di reciproco nutrimento con le latifoglie, in particolare con le querce.

Diametro del cappello
Diametro del cappello:

2 - 10 cm

Odore
Odore:

Olorosa di olio, odore leggermente sgradevole.

Informazioni generali su Russula mariae
Identificare istantaneamente i funghi con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea dei funghi e la valutazione del rischio, ottenendo una rapida conoscenza delle linee guida per la commestibilità, della tossicità, del valore medico, dell'habitat, della cultura e delle tecniche di foraggiamento, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Attributi di Russula mariae
Diametro del cappello
2 - 10 cm
Altezza dello sporocarpo
2 - 7 cm
Cappello
Cappello 2-10 cm di diametro; convesso a piatto; viola, rosso, rosato, giallo o marrone; margine striato
Forma del cappello
Convesso, Piatto, Depresso
Superfici del Cappello
Linee o strisce visibili
Lamelle
Attaccate; fitte, affollate; bianche, crema a giallo pallido
Attacco branchiale
Attaccato
Gambo
Gambo 2-6 cm lungo, 0.5-2 cm spesso; arrossato di rosa o viola; superficie abbastanza liscia
Forme del gambo
Cilindrico
Superficie del gambo
Liscio
Carne
Bianca; inalterata quando tagliata
Anello
Senza anello
Impronta Sporale
Cremoso a giallo pallido
Odore
Olorosa di olio, odore leggermente sgradevole.
Colori
Marrone
Verde
Giallo
Rosso
Viola
Rosa
Lividi sulla carne
Non scolorisce
Forma di Crescita
Sparso, Gregario
Abitudine
Micorrizico
Substrato
Sul suolo
Alberi vicini
Quercia, Pino
Evento
Bosco di latifoglie
Stato della Specie
Diffuso ampiamente
Specie in Pericolo
No
qrcode
Img download isoImg download android
Habitat di Russula mariae
Russula mariae si può trovare nei boschi, in aree boschive e erbose dove è tipicamente associato alla quercia. Cresce a terra. È una specie micorrizica che forma una relazione simbiotica con gli alberi e quindi si trova sempre nelle vicinanze delle radici dell'albero ospite.
Utilizzi di Russula mariae
Russula mariae è un fungo selvatico commestibile apprezzato per il suo sapore, utilizzato principalmente in applicazioni culinarie. Ha una disponibilità stagionale ed è apprezzato da cercatori di funghi e appassionati. Anche se non tra i più popolari, arricchisce i piatti quando disponibile. Come con qualsiasi fungo selvatico, una corretta identificazione e cottura sono cruciali per evitare rischi potenziali associati a specie simili.
Classificazione scientifica di Russula mariae
Specie simili a Russula mariae
Scoprendo i segreti dell'identificazione di molti tipi di funghi
Padroneggia l'arte di distinguere le varietà di funghi con i consigli degli esperti.
Scarica l'App gratuitamente
Rosciola
Rosciola
Specie simili
Russula mariae
Russula mariae
Aspetti di Rosciola e Russula mariae che li fanno confondere?
Le specie di Russula possono essere confuse a causa della loro vasta diversità, variabilità all'interno delle specie e caratteristiche incoerenti. Per i non esperti, è fondamentale esercitare cautela.
Come distinguere tra Rosciola e Russula mariae?
Russula mariae: Il cappello è rosso purpureo a rosa e leggermente vellutato.

Rosciola: Il cappello è rosso mattone con una superficie liscia, spesso lucida.
Aspetti di Palumbella pepàta e Russula mariae che li fanno confondere?
Le specie di Russula possono essere confuse a causa della loro vasta diversità, variabilità all'interno delle specie e caratteristiche incoerenti. Per i non esperti, è fondamentale essere cauti.
Come distinguere tra Palumbella pepàta e Russula mariae?
Russula mariae: Le lamelle sono solitamente color crema.

Palumbella pepàta: Le lamelle sono spesso più giallastre.
Suggerimenti per trovare Russula mariae
La tua guida definitiva per comprendere i funghi
Esplora i dettagli della caccia ai funghi: tempistiche, condizioni ottimali del terreno e altri suggerimenti!
Scarica l'App gratuitamente
Qual è il momento migliore per trovare Russula mariae
Cerca russula mariae dalla fine dell'estate all'inizio dell'autunno, poiché spesso appare dopo periodi di pioggia seguiti da tempo caldo. Le temperature ideali vanno dai 10°C ai 21°C.
Quali sono le condizioni ideali del terreno per Russula mariae
Terreni umidi e ben drenati con ricco materiale organico.
Quali sono i consigli per trovare Russula mariae
  • Cerca nei boschi di latifoglie, concentrandovi sulle aree intorno agli alberi di quercia.
  • Cerca gruppi o esemplari isolati sul suolo del bosco.
  • Esamina le aree dove il terreno è umido e ben drenato.
  • Scansiona alla ricerca della caratteristica struttura del cappello e delle lamelle tipica di russula mariae.
  • Procedi con delicatezza, poiché russula mariae può essere delicato e facile da perdere se si procede in fretta.
Come pulire e conservare Russula mariae
La tua guida completa alla conservazione dei funghi
Esplora metodi efficienti per pulire e conservare i funghi per garantirne la freschezza e la qualità.
Scarica l'App gratuitamente
Come pulire Russula mariae
Per pulire russula mariae, spazzolare delicatamente via la terra o i detriti usando una spazzola morbida. Se necessario, sciacquare brevemente con acqua e asciugare immediatamente per mantenere l'integrità. Evitare l'ammollo prolungato poiché potrebbe alterare la consistenza del fungo.
Suggerimenti per la conservazione a secco di Russula mariae
Conservare in contenitori ermetici, in un ambiente fresco, buio e a bassa umidità con una buona ventilazione.
Essiccazione con disidratatore: Esposizione uniforme al calore asciuga uniformemente, preservando la qualità.
Essiccazione al forno: Bassa temperatura con porta socchiusa per la circolazione dell'aria, adatto per rimuovere l'umidità.
Essiccazione all'aria: Adatto per climi con bassa umidità; metodo naturale con attrezzatura minima.
Suggerimenti per la conservazione in congelamento di Russula mariae
Sbollentare prima del congelamento: Bollitura breve per preservare colore e consistenza.
Suggerimenti sulla conservazione in frigorifero di Russula mariae
Metodi di refrigerazione
Conservazione nei sacchetti di carta, Contenitore con rivestimento assorbente, Conservazione in un sacchetto di plastica perforato
Umidità di refrigerazione
90 - 95 %
Durata della refrigerazione
5 - 7 days
Conservazione in sacchetti di carta: Conservarli in sacchetti di carta per permettere la circolazione dell'aria, riducendo l'accumulo di umidità.
Contenitore con rivestimento assorbente: Mettere in un contenitore foderato con asciugamani di carta per assorbire l'umidità in eccesso.
Conservazione in sacchetti di plastica perforati: Utilizzare sacchetti di plastica perforati per mantenere l'umidità consentendo al contempo un po' di circolazione d'aria.
Domande comuni che le persone pongono
Ottieni risposte rapide sui funghi con uno scatto
Scatta una foto per identificare immediatamente i funghi e ottenere risposte sulle linee guida per la commestibilità, la tossicità, il valore medico, l'habitat, la coltivazione e le tecniche di foraggiamento!
Scarica l'App gratuitamente