
Phaeolus
Nome scientifico: Phaeolus
Phaeolus
Nome scientifico: Phaeolus


Descrizione

Phaeolus è un affascinante gruppo di funghi famoso per produrre strutture portaspore vivacemente colorate che spesso assomigliano a cuscini di color giallo-marrone. Membro dei funghi decompositori del legno, phaeolus è specializzato nella decomposizione di materiali legnosi duri, svolgendo un ruolo vitale nel riciclo dei nutrienti all'interno degli ecosistemi forestali. Alcune specie di questo gruppo presentano texture soffici e vellutate che possono cambiare colore con l'invecchiamento, passando da tonalità vivaci a toni più scuri e ricchi.

Specie di Phaeolus


Classificazione scientifica

Divisione
Basidiomiceti Classe
Agaricomycetes Ordine
Polyporales Famiglia
Fotimopsidacee Genere
Phaeolus