Prova Gratis
tab list
Picture Mushroom
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk

Fungo dei Pirenei

Phaeolepiota aurea

Una specie di Phaeolepiota

Specie piuttosto rara, il fungo dei Pirenei può raggiungere dimensioni notevoli. Di colore giallo-ocra, si caratterizza per avere una superficie vellutata e opaca, ma soprattutto per la presenza di un velo protettivo che scende, asciutto, lungo tutto il cappello ed il gambo e che, una volta cresciuto il fungo, si deposita sul gambo, dopo esser stato squarciato dal cappello.

Diametro del cappello
Diametro del cappello:

7 - 30 cm

Odore
Odore:

Simile alle mandorle amare.

Informazioni generali su Fungo dei Pirenei
Identificare istantaneamente i funghi con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea dei funghi e la valutazione del rischio, ottenendo una rapida conoscenza delle linee guida per la commestibilità, della tossicità, del valore medico, dell'habitat, della cultura e delle tecniche di foraggiamento, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Attributi di Fungo dei Pirenei
Diametro del cappello
7 - 30 cm
Altezza dello sporocarpo
12 - 25 cm
Cappello
Cappello 8-30 cm; convesso a conico, piatto; ocra-giallo a marrone chiaro, pallido; granuloso, diventando liscio; con un margine frangiato
Forma del cappello
Convesso, Piatto, Dosso centrale
Superfici del Cappello
Fibrillosio-squamoso
Lamelle
Adnate; affollate; giallastre a giallo-tawny
Attacco branchiale
Attaccato
Gambo
Gambo 10-20 cm alto, 2-3 cm di diametro; più chiaro di colore rispetto al cappello, o di colore simile al cappello; sopra l'anello, liscio e lucido
Forme del gambo
A forma di mazza
Superficie del gambo
Liscio
Carne
Quando tagliato, la carne del gambo giallo chiaro si scurisce gradualmente
Anello
A forma di gonna
Anello
Con anello
Impronta Sporale
Da ocra chiaro a marrone-giallo
Odore
Simile alle mandorle amare.
Colori
Giallo
Oro
Lividi sulla carne
Non scolorisce
Forma di Crescita
Gregario
Abitudine
Saprofita
Substrato
Sul suolo
Alberi vicini
Peccio, Faggio
Evento
Bosco di latifoglie, Bosco di conifere, Terreni disturbati
Stato della Specie
In tutta l'America del Nord e l'Eurasia
Specie in Pericolo
No
qrcode
Img download isoImg download android
Habitat di Fungo dei Pirenei
Il fungo dei Pirenei è presente in gruppi numerosi nelle radure ai margini dei boschi, in particolare di abete e faggio. Inoltre, cresce spesso in prossimità delle ortiche e predilige i substrati ricoperti da residui legnosi o muschio.
Area di distribuzione di Fungo dei Pirenei
Nord America, Europa, Asia settentrionale
Classificazione scientifica di Fungo dei Pirenei
Tossicità e commestibilità di Fungo dei Pirenei
Padroneggia la tossicità e la commestibilità dei funghi
Scopri i segreti delle varietà di funghi, la commestibilità, la tossicità e i consigli per la sicurezza!
Scarica l'App gratuitamente
Fungo dei Pirenei è tossico?
Fungo dei Pirenei è un fungo tipicamente trovato in habitat variati durante specifiche stagioni. La sua tossicità causa disturbi gastrointestinali, con effetti che vanno da un lieve disagio a reazioni severe come iperventilazione e, potenzialmente, arresto respiratorio o cardiaco fatale. La morfologia distintiva di fungo dei Pirenei aiuta nell'identificazione e lo differenzia dalle specie non tossiche.
Tipo di avvelenamento
Gastrointestinale
Gravità della tossicità
Tossicità da bassa ad alta
Periodo di incubazione
0,5-2 ore
Sintomi di avvelenamento
I sintomi possono variare da lievi disturbi gastrointestinali, inclusi disagio e altri problemi, a reazioni severe come iperventilazione, perdita di coscienza e potenzialmente arresto respiratorio o cardiaco fatale.
Fungo dei Pirenei è tossico per i cani?
Fungo dei Pirenei contiene acido cianidrico, una sostanza velenosa per i cani che causa sintomi come disturbi gastrici, secrezione oculare e difficoltà respiratorie. Chiama immediatamente il tuo veterinario se si verificano questi sintomi. Nota che la rarità di questo fungo rende improbabile che i cani lo incontrino.
Specie simili a Fungo dei Pirenei
Scoprendo i segreti dell'identificazione di molti tipi di funghi
Padroneggia l'arte di distinguere le varietà di funghi con i consigli degli esperti.
Scarica l'App gratuitamente
Suggerimenti per trovare Fungo dei Pirenei
La tua guida definitiva per comprendere i funghi
Esplora i dettagli della caccia ai funghi: tempistiche, condizioni ottimali del terreno e altri suggerimenti!
Scarica l'App gratuitamente
Quali sono le condizioni ideali del terreno per Fungo dei Pirenei
Terreni ricchi e recentemente disturbati.
Quali sono i consigli per trovare Fungo dei Pirenei
  • Esplora aree con una combinazione di alberi fogliosi e conifere, poiché fungo dei Pirenei spesso risiede in tali ambienti misti.
  • Ispeziona i terreni recentemente disturbati, specialmente dove il terreno sembra fertile e rivoltato.
  • Cerca nelle vicinanze di chiazze di ortiche, che sono comuni vicine a fungo dei Pirenei.
  • Esamina i bordi dei boschi, dove questi funghi potrebbero essere più propensi a colonizzare.
  • Usa un tocco delicato durante l'esplorazione per evitare di danneggiare i fragili corpi fruttiferi di fungo dei Pirenei.
Come pulire e conservare Fungo dei Pirenei
La tua guida completa alla conservazione dei funghi
Esplora metodi efficienti per pulire e conservare i funghi per garantirne la freschezza e la qualità.
Scarica l'App gratuitamente
Domande comuni che le persone pongono
Ottieni risposte rapide sui funghi con uno scatto
Scatta una foto per identificare immediatamente i funghi e ottenere risposte sulle linee guida per la commestibilità, la tossicità, il valore medico, l'habitat, la coltivazione e le tecniche di foraggiamento!
Scarica l'App gratuitamente