
Marasmiellus
Nome scientifico: Marasmiellus
Marasmiellus
Nome scientifico: Marasmiellus


Descrizione

Marasmiellus è un affascinante gruppo di funghi che spesso prospera su materiale vegetale in decomposizione, come legno e lettiera di foglie. Questi funghi sono tipicamente piccoli, con cappelli delicati e steli sottili e flessibili. Un aspetto intrigante di marasmiellus è la loro capacità di decomporre fibre vegetali resistenti, svolgendo un ruolo cruciale nel ciclo dei nutrienti all'interno degli ecosistemi forestali. Sono anche noti per la loro resilienza, spesso sopravvivendo a periodi di siccità e rivivendo con l'umidità, dimostrando la loro straordinaria adattabilità.

Specie di Marasmiellus


Classificazione scientifica

Divisione
Basidiomiceti Classe
Agaricomycetes Ordine
Agaricales Famiglia
Omphalotaceae Genere
Marasmiellus