
Fomitopsis
Nome scientifico: Fomitopsis
Fomitopsis
Nome scientifico: Fomitopsis


Descrizione

Fomitopsis è un affascinante gruppo di funghi noto per i loro corpi fruttiferi duri e legnosi. Questi funghi crescono tipicamente su legno in decomposizione, svolgendo un ruolo cruciale nel processo di decomposizione e nel ciclo dei nutrienti all'interno degli ecosistemi forestali. Una specie nota all'interno di questo genere è il Fomitopsis pinicola, che presenta una distintiva banda rossastra attorno al bordo del suo cappello altrimenti bianco o grigiastro. Questi funghi sono importanti decompositori della lignina e della cellulosa nel legno, aiutando a decomporre gli alberi morti e a restituire nutrienti al suolo.

Specie di Fomitopsis


Classificazione scientifica

Divisione
Basidiomiceti Classe
Agaricomycetes Ordine
Polyporales Famiglia
Fotimopsidacee Genere
Fomitopsis