Una specie di Clavariadelphus, Conosciuto anche come Manelle, Ditina, Borsacchi, Baston d’Ercole
La mazza d'Ercole deve il suo nome così evocativo proprio alla sua forma peculiare che ricorda quella della mazza del semidio della mitologia romana. Cresce durante tutto l'anno tranne che in inverno. Anche il suo nome latino (Clavariadelphus pistillaris) fa riferimento alla forma particolare di questo fungo e, in particolare, l'attributo pistillaris, significa "pestello".
Odore:
Sviluppa un odore sgradevole e nauseante quando è maturo.
In questo articolo
Attributi
Specie simili
Suggerimenti per la ricerca
Pulisci e conserva
Domande comuni
Informazioni generali su Mazza d'Ercole
Identificare istantaneamente i funghi con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea dei funghi e la valutazione del rischio, ottenendo una rapida conoscenza delle linee guida per la commestibilità, della tossicità, del valore medico, dell'habitat, della cultura e delle tecniche di foraggiamento, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Attributi di Mazza d'Ercole
Altezza dello sporocarpo
5 - 30 cm
Cappello
Giallastro a ocra a marrone; diventa viola scuro quando viene ammaccato
Gambo
Biancastro
Carne
Spugnoso; bianco
Impronta Sporale
Bianco
Odore
Sviluppa un odore sgradevole e nauseante quando è maturo.
Colori
Marrone
Giallo
Rosso
Lividi sulla carne
Non scolorisce
Forma di Crescita
Gregario
Abitudine
Saprofita
Substrato
Sul suolo, Letto di foglie o aghi
Alberi vicini
Faggio, Quercia
Evento
Bosco di latifoglie
Stato della Specie
Abbastanza comune
Specie in Pericolo
No
Esperto di funghi AI in tasca
Habitat di Mazza d'Ercole
La mazza d'Ercole è un fungo che cresce in suoli calcarei, in particolare nelle foreste di latifoglie (soprattutto faggete), ma a volte è possibile trovarlo anche in corrispondenza di pini.
Area di distribuzione di Mazza d'Ercole
Nord America orientale, Europa, Nord Africa, Africa settentrionale
Scoprendo i segreti dell'identificazione di molti tipi di funghi
Padroneggia l'arte di distinguere le varietà di funghi con i consigli degli esperti.
Scarica l'App gratuitamente
Suggerimenti per trovare Mazza d'Ercole
La tua guida definitiva per comprendere i funghi
Esplora i dettagli della caccia ai funghi: tempistiche, condizioni ottimali del terreno e altri suggerimenti!
Scarica l'App gratuitamente
Quali sono le condizioni ideali del terreno per Mazza d'Ercole
Ricco di materiale organico, ben drenato.
Quali sono i consigli per trovare Mazza d'Ercole
Cerca aree con abbondante lettiera di foglie sotto alberi di faggio o quercia.
Concentrati su zone ben ombreggiate, poiché mazza d'Ercole preferisce la luce solare indiretta.
Sposta delicatamente la lettiera di foglie per scoprire potenziali esemplari di mazza d'Ercole.
Cerca la struttura unica a forma di clava di mazza d'Ercole tra i detriti del suolo forestale che sembrano simili.
Visita periodicamente gli stessi luoghi poiché mazza d'Ercole tende a crescere in punti ricorrenti.
Come pulire e conservare Mazza d'Ercole
La tua guida completa alla conservazione dei funghi
Esplora metodi efficienti per pulire e conservare i funghi per garantirne la freschezza e la qualità.
Scarica l'App gratuitamente
Domande comuni che le persone pongono
Ottieni risposte rapide sui funghi con uno scatto
Scatta una foto per identificare immediatamente i funghi e ottenere risposte sulle linee guida per la commestibilità, la tossicità, il valore medico, l'habitat, la coltivazione e le tecniche di foraggiamento!