
Botryobasidium
Nome scientifico: Botryobasidium
Botryobasidium
Nome scientifico: Botryobasidium


Descrizione

Botryobasidium è un affascinante gruppo di funghi noto per il suo ruolo nella decomposizione del legno. Forma strutture sottili e crostose che appaiono spesso bianche o leggermente giallastre sulla superficie degli alberi in decomposizione. Questo gruppo è importante negli ecosistemi forestali, aiutando nel riciclo dei nutrienti. Botryobasidium prospera in vari ambienti, dalle regioni temperate a quelle tropicali, dimostrando la sua adattabilità e importanza ecologica. Alcune specie all'interno di questo gruppo possono anche formare relazioni simbiotiche con le piante, promuovendo benefici reciproci per la crescita.

Specie di Botryobasidium


Classificazione scientifica

Divisione
Basidiomiceti Classe
Agaricomycetes Ordine
Cantharellales Famiglia
Botryobasidiaceae Genere
Botryobasidium