L'amanita farinosa è un fungo raro che si distingue per la polvere farinosa che ne ricopre lo stelo, cui allude anche l'epiteto latino farinosa. Si tratta di un fungo micorizzico che stabilisce una relazione di reciproco nutrimento, sia con le conifere che con le latifoglie, al livello delle radici. Lo si può avvistare nei boschi a partire dall'inizio della primavera fino all'autunno inoltrato.
Diametro del cappello:
2 - 7 cm
Odore:
Mite, indistinto, possibilmente ammuffito con l'età.
In questo articolo
Attributi
Tossicità e commestibilità
Specie simili
Suggerimenti per la ricerca
Pulisci e conserva
Domande comuni
Informazioni generali su Amanita farinosa
Identificare istantaneamente i funghi con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea dei funghi e la valutazione del rischio, ottenendo una rapida conoscenza delle linee guida per la commestibilità, della tossicità, del valore medico, dell'habitat, della cultura e delle tecniche di foraggiamento, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Attributi di Amanita farinosa
Diametro del cappello
2 - 7 cm
Altezza dello sporocarpo
3 - 10 cm
Cappello
Cappello 2,5-6,5 cm di diametro; convesso, piatto; marrone, biancastro
Gambo 3-9 cm di lunghezza, 3-10 mm di spessore; biancastro; ricoperto di polvere grigiastra
Forme del gambo
A forma di mazza
Superficie del gambo
Da liscio a leggermente fibroso
Carne
Bianco
Anello
Senza anello
Impronta Sporale
Bianco
Odore
Mite, indistinto, possibilmente ammuffito con l'età.
Colori
Marrone
Grigio
Bianco
Lividi sulla carne
Non scolorisce
Forma di Crescita
Solitario, Sparso, Gregario
Abitudine
Micorrizico
Substrato
Sul suolo
Alberi vicini
Quercia, Pino, Peccio
Evento
Bosco di latifoglie, Bosco di conifere, Prati
Stato della Specie
Ampiamente distribuito
Specie in Pericolo
No
Esperto di funghi AI in tasca
Habitat di Amanita farinosa
Amanita farinosa appare nei boschi e nelle aree boschive, nonché sotto gli alberi in aree erbose urbane come parchi, prati e giardini. Cresce sul terreno, vicino alle radici del suo albero ospite, con cui vive in una relazione simbiotica.
Padroneggia la tossicità e la commestibilità dei funghi
Scopri i segreti delle varietà di funghi, la commestibilità, la tossicità e i consigli per la sicurezza!
Scarica l'App gratuitamente
Amanita farinosa è tossico?
Si amanita farinosa sia una specie velenosa, sebbene il suo meccanismo di tossicità richieda ulteriori studi. Molti funghi del genere Amanita contengono concentrazioni letali di composti tossici mortali chiamati amatossine, che causano violenti disturbi gastrointestinali, abbassamento della pressione sanguigna, polso accelerato e disidratazione, portando a insufficienza epatica, insufficienza renale e ittero e, nei casi più estremi, Morte.
Specie simili a Amanita farinosa
Scoprendo i segreti dell'identificazione di molti tipi di funghi
Padroneggia l'arte di distinguere le varietà di funghi con i consigli degli esperti.
Scarica l'App gratuitamente
Suggerimenti per trovare Amanita farinosa
La tua guida definitiva per comprendere i funghi
Esplora i dettagli della caccia ai funghi: tempistiche, condizioni ottimali del terreno e altri suggerimenti!
Scarica l'App gratuitamente
Quali sono i consigli per trovare Amanita farinosa
Esamina le aree sotto e intorno a latifoglie e conifere per la presenza di amanita farinosa.
Ispeziona le aree erbose urbane vicine agli alberi in quanto amanita farinosa potrebbe crescere lì, da solo o in gruppi.
Cerca amanita farinosa durante tutto il giorno poiché il momento specifico non influisce sulla loro visibilità.
Cerca delicatamente a terra, facendo attenzione a non disturbare l'ambiente naturale, poiché amanita farinosa può essere discreto.
Ritorna nei luoghi precedenti dove è stato trovato amanita farinosa, poiché potrebbero ricomparire negli stessi punti.
Come pulire e conservare Amanita farinosa
La tua guida completa alla conservazione dei funghi
Esplora metodi efficienti per pulire e conservare i funghi per garantirne la freschezza e la qualità.
Scarica l'App gratuitamente
Domande comuni che le persone pongono
Ottieni risposte rapide sui funghi con uno scatto
Scatta una foto per identificare immediatamente i funghi e ottenere risposte sulle linee guida per la commestibilità, la tossicità, il valore medico, l'habitat, la coltivazione e le tecniche di foraggiamento!