Prova Gratis
tab list
Picture Mushroom
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk

Tignosa paglierina

Amanita citrina

Una specie di Amanita

Il fungo tignosa paglierina ha una carne consistente di colore bianco o giallino, ed è proprio questa tonalità che dà origine al suo nome latino, ovvero Amanita citrina. Il sapore è di un dolciastro poco gradevole e l’odore ricorda quello del ravanello. Alcune fonti lo considerano commestibile, ma ne sconsigliano l’uso perché è facile confonderlo con specie mortali.

Diametro del cappello
Diametro del cappello:

5 - 10 cm

Odore
Odore:

Simile alla patata cruda in gioventù, spesso debole con l'età.

Informazioni generali su Tignosa paglierina
Identificare istantaneamente i funghi con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea dei funghi e la valutazione del rischio, ottenendo una rapida conoscenza delle linee guida per la commestibilità, della tossicità, del valore medico, dell'habitat, della cultura e delle tecniche di foraggiamento, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Attributi di Tignosa paglierina
Diametro del cappello
5 - 10 cm
Altezza dello sporocarpo
5 - 10 cm
Cappello
Cappello 2.5-8 cm di diametro; convesso a piatto; giallo limone, marrone; superficie liscia, con macchie di velo
Forma del cappello
Convesso, Piatto
Superfici del Cappello
Verrucoso
Lamelle
Free; strette, affollate; bianche
Attacco branchiale
Libero
Gambo
Gambo 4-9 cm lungo, 0.5-1 cm spesso; bianco a giallognolo
Forme del gambo
Bulboso
Superficie del gambo
Liscio
Carne
Bianco; inalterato
Volva
Alla base del gambo; biancastro
Anello
Sul gambo; a forma di gonna; bianco, giallo pallido
Anello
Con anello
Impronta Sporale
Bianco
Odore
Simile alla patata cruda in gioventù, spesso debole con l'età.
Colori
Marrone
Grigio
Bianco
Viola
Lividi sulla carne
Non scolorisce
Forma di Crescita
Sparso
Abitudine
Micorrizico
Substrato
Sul suolo
Alberi vicini
Pino Rigido, Quercia, Peccio
Evento
Bosco misto, Bosco di latifoglie
Stato della Specie
Ampia distribuzione
Specie in Pericolo
No

Come identificare Tignosa paglierina

qrcode
Img download isoImg download android
Habitat di Tignosa paglierina
Diffuso principalmente nelle foreste, il fungo tignosa paglierina è amante del caldo. Inoltre, predilige i terreni acidi, poco umidi, preferibilmente senza ristagni d’acqua, e sabbiosi.
Area di distribuzione di Tignosa paglierina
Europa, Nord Africa, Asia settentrionale
Classificazione scientifica di Tignosa paglierina
Tossicità e commestibilità di Tignosa paglierina
Padroneggia la tossicità e la commestibilità dei funghi
Scopri i segreti delle varietà di funghi, la commestibilità, la tossicità e i consigli per la sicurezza!
Scarica l'App gratuitamente
Tignosa paglierina è tossico?
Tignosa paglierina è un fungo neurotossico tipicamente trovato durante condizioni di umidità in habitat decidui e conifere. Appare principalmente dalla fine dell'estate all'autunno. È caratterizzato dal colore giallo pallido a bianco e dalla base bulbosa. L'assunzione può causare cambiamenti fisiologici, tra cui umore elevato e ansia, e in casi gravi, percezioni alterate e potenziale psicosi. Tuttavia, è cruciale non consumare tignosa paglierina a causa delle sue proprietà tossiche.
Tipo di tossine
Bufotenina
Tipo di avvelenamento
Neurotossico
Gravità della tossicità
Tossicità da bassa ad alta
Periodo di incubazione
0.5-4 ore
Sintomi di avvelenamento
I sintomi possono includere battito cardiaco accelerato, vasi sanguigni ristretti e percezioni alterate, possibilmente accompagnati da un rischio aumentato di coaguli di sangue. Gli individui possono sperimentare confusione, umore elevato, ansia e, in casi gravi, episodi psicotici.
Specie simili a Tignosa paglierina
Scoprendo i segreti dell'identificazione di molti tipi di funghi
Padroneggia l'arte di distinguere le varietà di funghi con i consigli degli esperti.
Scarica l'App gratuitamente
Suggerimenti per trovare Tignosa paglierina
La tua guida definitiva per comprendere i funghi
Esplora i dettagli della caccia ai funghi: tempistiche, condizioni ottimali del terreno e altri suggerimenti!
Scarica l'App gratuitamente
Quali sono le condizioni ideali del terreno per Tignosa paglierina
Neutro a alcalino, non acido.
Quali sono i consigli per trovare Tignosa paglierina
  • Cerca in boschi misti con una varietà di specie di alberi.
  • Cerca vicino agli alberi di faggio poiché tignosa paglierina ha un'affinità per essi.
  • Concentrati su aree con suolo neutro o alcalino; evita suoli fortemente acidi.
  • Ispeziona la base degli alberi e il terreno circostante poiché tignosa paglierina cresce sul suolo.
  • Nota la presenza di altre flora del bosco indicative di pH del suolo adatto a tignosa paglierina.
Come pulire e conservare Tignosa paglierina
La tua guida completa alla conservazione dei funghi
Esplora metodi efficienti per pulire e conservare i funghi per garantirne la freschezza e la qualità.
Scarica l'App gratuitamente
Domande comuni che le persone pongono
Ottieni risposte rapide sui funghi con uno scatto
Scatta una foto per identificare immediatamente i funghi e ottenere risposte sulle linee guida per la commestibilità, la tossicità, il valore medico, l'habitat, la coltivazione e le tecniche di foraggiamento!
Scarica l'App gratuitamente