Prova Gratis
tab list
Picture Mushroom
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk

Boleto viscoso

Suillus viscidus

Una specie di Suillus

Il boleto viscoso è un fungo molto comune sulle Alpi italiane e si distingue per il suo odore vagamente fruttato. Cresce dalla primavera all'autunno e stabilisce una relazione di mutuo nutrimento con il larice. Si tratta di una specie dall'aspetto piuttosto variabile che un occhio inesperto potrebbe confondere con il Suillus bresadolae.

Diametro del cappello
Diametro del cappello:

5 - 11 cm

Odore
Odore:

Delicato, non particolarmente distintivo.

Informazioni generali su Boleto viscoso
Identificare istantaneamente i funghi con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea dei funghi e la valutazione del rischio, ottenendo una rapida conoscenza delle linee guida per la commestibilità, della tossicità, del valore medico, dell'habitat, della cultura e delle tecniche di foraggiamento, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Attributi di Boleto viscoso
Diametro del cappello
5 - 11 cm
Altezza dello sporocarpo
5 - 11 cm
Cappello
Cappello 12 cm di diametro; emisferico, convesso a piatto; grigio biancastro o più scuro; viscido
Forma del cappello
Convesso, Piatto
Superfici del Cappello
Viscido o leggermente appiccicoso
Gambo
Gambo 5-10 cm di lunghezza, 1-2 cm di spessore; cilindrico, leggermente clavato; biancastro, con una sfumatura oliva
Forme del gambo
Cilindrico
Superficie del gambo
Liscio
Carne
Molto tenero; grigio biancastro
Anello
Parte superiore del gambo; viscida; scura
Anello
Con zona ad anello
Impronta Sporale
Marrone argilla
Odore
Delicato, non particolarmente distintivo.
Colori
Giallo
Grigio
Bianco
Lividi sulla carne
Decolorazione grigia o nera
Forma di Crescita
Dispersi, Viventi in gruppo
Abitudine
Micorrizico
Substrato
Sul suolo
Alberi vicini
Pino
Evento
Bosco di conifere
Stato della Specie
Non comune a raro
Specie in Pericolo
No
qrcode
Img download isoImg download android
Habitat di Boleto viscoso
Boleto viscoso prospera in ambienti ricchi di alberi di larice. Le aree sono caratteristicamente non acide, spesso con terreno sabbioso o calcareo.
Valori di ricerca di Boleto viscoso
Pulire accuratamente lo strato viscido prima di mangiare e cucinarlo completamente.
Utilizzi di Boleto viscoso
Boleto viscoso è riconosciuto come un fungo commestibile, ma richiede una preparazione accurata a causa dei potenziali rischi per la salute. È ricercato per le sue applicazioni culinarie quando processato correttamente. La popolarità di boleto viscoso varia a seconda della regione ed è disponibile stagionalmente. I raccoglitori lo valutano per i suoi usi pratici, ma devono attenersi alle precauzioni di sicurezza per mitigare il rischio di reazioni avverse. Consultare sempre le linee guida esperte prima del consumo.
Classificazione scientifica di Boleto viscoso
Tossicità e commestibilità di Boleto viscoso
Padroneggia la tossicità e la commestibilità dei funghi
Scopri i segreti delle varietà di funghi, la commestibilità, la tossicità e i consigli per la sicurezza!
Scarica l'App gratuitamente
Boleto viscoso è tossico?
Boleto viscoso può causare reazioni allergiche in alcune persone, che vanno da sintomi lievi come eruzioni cutanee e prurito, a complicazioni gravi come l'anafilassi. Questi sintomi possono includere anche disturbi gastrici, gonfiore orale e problemi respiratori. Cercare sempre immediata assistenza medica in caso di reazioni allergiche gravi.
Tipo di avvelenamento
Allergico
Gravità della tossicità
Bassa tossicità
Periodo di incubazione
0,5-24 ore
Sintomi di avvelenamento
Le risposte individuali a un'allergia ai funghi possono variare ampiamente, con reazioni che spaziano da lievi a intense, includendo eruzioni cutanee, prurito, gonfiore della bocca, disturbi gastrici e problemi respiratori. Nei casi più gravi, può portare all'anafilassi, che richiede immediata attenzione medica.
Specie simili a Boleto viscoso
Scoprendo i segreti dell'identificazione di molti tipi di funghi
Padroneggia l'arte di distinguere le varietà di funghi con i consigli degli esperti.
Scarica l'App gratuitamente
Suggerimenti per trovare Boleto viscoso
La tua guida definitiva per comprendere i funghi
Esplora i dettagli della caccia ai funghi: tempistiche, condizioni ottimali del terreno e altri suggerimenti!
Scarica l'App gratuitamente
Qual è il momento migliore per trovare Boleto viscoso
Cercare boleto viscoso nel tardo estate fino all'autunno, dopo periodi di pioggia quando il terreno è umido. Temperature tra 10-21°C (50-70°F) sono tipicamente le più favorevoli per trovare questa specie.
Quali sono le condizioni ideali del terreno per Boleto viscoso
Preferisce terreni neutri o alcalini, sabbiosi o calcarei.
Quali sono i consigli per trovare Boleto viscoso
  • Ispezionare frequentemente il terreno circostante gli alberi di larice per la presenza di boleto viscoso.
  • Cercare terreno leggermente sollevato e disturbato come possibile indicatore dell'emergere di boleto viscoso.
  • Cercare dopo la pioggia, poiché l'aumento di umidità può stimolare la crescita di boleto viscoso.
  • Spostare con cura detriti del terreno come foglie cadute o aghi di pino nelle aree di larici.
Come pulire e conservare Boleto viscoso
La tua guida completa alla conservazione dei funghi
Esplora metodi efficienti per pulire e conservare i funghi per garantirne la freschezza e la qualità.
Scarica l'App gratuitamente
Come pulire Boleto viscoso
Per pulire boleto viscoso, rimuovere eventuali detriti a mano e immergerlo in una soluzione di acqua e sale (1 cucchiaio di sale per tazza d'acqua) per trattare le larve di insetti, quindi risciacquare accuratamente. Per una gestione delicata, evitare metodi di pulizia aggressivi o con spazzolatura.
Suggerimenti per la conservazione a secco di Boleto viscoso
Conservare in un luogo fresco, buio e con bassa umidità; i contenitori ermetici sono preferibili.
Essiccazione con essiccatore: Efficace per alto contenuto di acqua, garantisce calore e flusso d'aria costanti.
Essiccazione al forno: Impostare a bassa temperatura, mantiene i livelli di umidità controllati, previene il deterioramento.
Essiccazione all'aria: Utilizza il flusso d'aria naturale, adatta per climi meno umidi, può richiedere più tempo.
Suggerimenti per la conservazione in congelamento di Boleto viscoso
Sbollentare prima del congelamento: I funghi vengono brevemente riscaldati in acqua bollente e poi rapidamente raffreddati per preservarne la consistenza.
Suggerimenti sulla conservazione in frigorifero di Boleto viscoso
Metodi di refrigerazione
Conservazione nei sacchetti di carta, Conservazione in un sacchetto di plastica perforato, Contenitore con rivestimento assorbente, Stoccaggio del cassetto frutta e verdura
Umidità di refrigerazione
90 - 95 %
Durata della refrigerazione
7 - 10 days
Conservazione in sacchetto di carta: Conservare in sacchetti di carta per permettere alla umidità di fuoriuscire e prevenire la viscosità. Evitare la plastica per prevenire l'accumulo di umidità.
Conservazione in sacchetto di plastica forato: Utilizzare sacchetti forati per bilanciare ritenzione di umidità e circolazione dell'aria, riducendo il rischio di muffa.
Contenitore con rivestimento assorbente: Foderare un contenitore ermetico con carta assorbente per assorbire l'umidità in eccesso, cambiando regolarmente la carta.
Conservazione nel cassetto crisper del frigorifero: Mettere i funghi nel cassetto crisper del frigorifero per utilizzare l'ambiente a umidità regolata, senza sacchetto.
Domande comuni che le persone pongono
Ottieni risposte rapide sui funghi con uno scatto
Scatta una foto per identificare immediatamente i funghi e ottenere risposte sulle linee guida per la commestibilità, la tossicità, il valore medico, l'habitat, la coltivazione e le tecniche di foraggiamento!
Scarica l'App gratuitamente