Prova Gratis
tab list
Picture Mushroom
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk
Nègus
Nègus
Nègus
Nègus

Nègus

Porphyrellus porphyrosporus

Una specie di Porphyrellus

Il nègus è un fungo poco comune che si può incontrare sul finire dell'estate e durante l'autunno ai piedi degli abeti rossi. Nonostante le dimensioni, non è una specie facile da individuare perché il suo colore bruno è particolarmente mimetico. La sua caratteristica più peculiare sono le spore, di colore violaceo, mentre le sue carni hanno una consistenza fibrosa.

Diametro del cappello
Diametro del cappello:

6 - 13 cm

Odore
Odore:

Leggermente acido con note di muffa.

Informazioni generali su Nègus
Identificare istantaneamente i funghi con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea dei funghi e la valutazione del rischio, ottenendo una rapida conoscenza delle linee guida per la commestibilità, della tossicità, del valore medico, dell'habitat, della cultura e delle tecniche di foraggiamento, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Attributi di Nègus
Diametro del cappello
6 - 13 cm
Altezza dello sporocarpo
7 - 15 cm
Cappello
6-15 cm, convesso, lobato in modo irregolare; marrone scuro
Forma del cappello
Convesso, Piatto
Superfici del Cappello
Fibrillosio-squamoso
Gambo
Gambo 5-16 cm alto e 1-3 cm di diametro; uguale, clavato; marrone tabacco; liscio con la maturazione del corpo fruttifero
Forme del gambo
Radicamento
Superficie del gambo
Fibrilloso
Carne
Morbido; crema; diventa blu-verde quando tagliato o ammaccato
Anello
Senza anello
Impronta Sporale
Viola-Marrone
Odore
Leggermente acido con note di muffa.
Colori
Marrone
Lividi sulla carne
Decolorazione verde
Forma di Crescita
Solitario, Sparso
Abitudine
Micorrizico
Substrato
Sul suolo
Alberi vicini
Pino, Quercia, Faggio, Peccio
Evento
Bosco di conifere, Bosco di latifoglie
Stato della Specie
Specie diffusa in Europa
Specie in Pericolo
No
qrcode
Img download isoImg download android
Habitat di Nègus
Il nègus cresce nei boschi misti e di conifere. Fruttifica su suoli sabbiosi.
Valori di ricerca di Nègus
L'edibilità è dibattuta. Anche se alcune guide lo considerano commestibile, questo fungo è generalmente percepito come dal gusto acido ed è inadatto alla raccolta.
Utilizzi di Nègus
Nègus è un fungo con edibilità discutibile, indicando potenziali rischi quando consumato. Le sue applicazioni pratiche sono limitate a causa dell'incertezza sulla sua sicurezza per uso culinario. I raccoglitori dovrebbero essere cauti e consapevoli dei possibili pericoli prima di considerare il consumo. La popolarità di nègus come fonte alimentare è bassa e non è comunemente presente in piatti tradizionali o pratiche medicinali a causa di queste preoccupazioni.
Classificazione scientifica di Nègus
Specie simili a Nègus
Scoprendo i segreti dell'identificazione di molti tipi di funghi
Padroneggia l'arte di distinguere le varietà di funghi con i consigli degli esperti.
Scarica l'App gratuitamente
Come distinguere tra Sutorius eximius e Nègus?
Nègus: Generalmente presenta tonalità che vanno dal grigio al marrone.

Sutorius eximius: Mostra tonalità più tendenti al marrone rossiccio.

Nègus: Di solito è vellutato o liscio.

Sutorius eximius: Spesso presenta macchie o chiazze scure.
Suggerimenti per trovare Nègus
La tua guida definitiva per comprendere i funghi
Esplora i dettagli della caccia ai funghi: tempistiche, condizioni ottimali del terreno e altri suggerimenti!
Scarica l'App gratuitamente
Qual è il momento migliore per trovare Nègus
Cerca nègus tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno, quando il tempo comincia a rinfrescarsi. Guarda dopo le piogge, quando il terreno è umido ma non impregnato d'acqua, per avere maggiori possibilità di trovare questi funghi.
Quali sono le condizioni ideali del terreno per Nègus
Preferisce suoli acidi, ben drenati sotto le conifere.
Quali sono i consigli per trovare Nègus
  • Cerca sotto il tetto degli abeti di Sitka e dei pini, dove nègus è noto essere più comune.
  • Cerca nègus in disposti sparsi piuttosto che in grappoli densi, poiché tendono a crescere solitari.
  • Esamina le foreste di latifoglie miste, prestando particolare attenzione alle aree con abbondante presenza di conifere.
  • Investiga le aree con suoli ben drenati e acidi, che sono favorevoli alla crescita di nègus.
  • Sposta con attenzione le foglie o gli aghi caduti nei probabili habitat, poiché nègus potrebbe essere nascosto sotto.
Come pulire e conservare Nègus
La tua guida completa alla conservazione dei funghi
Esplora metodi efficienti per pulire e conservare i funghi per garantirne la freschezza e la qualità.
Scarica l'App gratuitamente
Come pulire Nègus
Per pulire nègus, spazzolare delicatamente la terra con un pennello morbido o un panno umido. Evitare di immergerlo in acqua poiché nègus può assorbire umidità, influenzando la sua consistenza. Se necessario, tagliarlo longitudinalmente per ispezionare la presenza di parassiti e rimuovere le parti danneggiate.
Suggerimenti per la conservazione a secco di Nègus
Conservare in un luogo fresco, buio con bassa umidità e buona circolazione d'aria.
Essiccazione con disidratatore: Assicura un flusso d'aria e una temperatura costanti per una rimozione efficiente dell'umidità.
Suggerimenti per la conservazione in congelamento di Nègus
Sbollentare prima del congelamento: Questo processo denatura gli enzimi, preservando colore e consistenza.
Suggerimenti sulla conservazione in frigorifero di Nègus
Metodi di refrigerazione
Conservazione nei sacchetti di carta, Conservazione nell'involucro di plastica, Contenitore con rivestimento assorbente
Umidità di refrigerazione
90 - 95 %
Durata della refrigerazione
7 - 10 days
Conservazione in sacchetto di carta: Conservare i funghi in sacchetti di carta permette all'umidità di evaporare e previene la formazione di mucillagini. Ideale per specie con umidità moderata.
Conservazione con pellicola di plastica: Avvolgere i funghi in plastica con fori per equilibrare il mantenimento dell'umidità e il flusso d'aria, prevenendo sia l'essiccazione che la formazione di muffa.
Contenitore con rivestimento assorbente: Riporre i funghi in un contenitore foderato con carta assorbente per assorbire l'umidità in eccesso, offrendo un ambiente meno incline alla crescita batterica.
Domande comuni che le persone pongono
Ottieni risposte rapide sui funghi con uno scatto
Scatta una foto per identificare immediatamente i funghi e ottenere risposte sulle linee guida per la commestibilità, la tossicità, il valore medico, l'habitat, la coltivazione e le tecniche di foraggiamento!
Scarica l'App gratuitamente