Prova Gratis
tab list
Picture Mushroom
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk

Pluteus exilis

Pluteus exilis

Una specie di Pluteus

Il pluteus exilis è un fungo comune che appartiene alla famiglia delle Pluteaceae. Si tratta di una specie di medie dimensioni, dal cappello marrone con venature grigiastre. Il gambo, spesso molto sottile (da qui il nome latino Pluteus exilis) è di colore bianco. La carne non ha un odore né un sapore.

Diametro del cappello
Diametro del cappello:

3.5 - 7 cm

Informazioni generali su Pluteus exilis
Identificare istantaneamente i funghi con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea dei funghi e la valutazione del rischio, ottenendo una rapida conoscenza delle linee guida per la commestibilità, della tossicità, del valore medico, dell'habitat, della cultura e delle tecniche di foraggiamento, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Attributi di Pluteus exilis
Diametro del cappello
3.5 - 7 cm
Cappello
Cappello 3,5-7 cm di diametro; a forma di campana; di colore brunastro
Lamelle
Libere; ravvicinate; bianche, rosa
Impronta Sporale
Rosa-marrone
Colori
Marrone
Lividi sulla carne
Non scolorisce
Forma di Crescita
Soltario, Dispersi, Viventi in gruppo
Abitudine
Saprofita
Alberi vicini
Quercus agrifolia
qrcode
Img download isoImg download android
Habitat di Pluteus exilis
Il Pluteus exilis cresce singolarmente o a gruppi su legno marcescente nei boschi di latifoglie o di conifere, raramente diffuso invece nelle distese erbose su residui legnosi. Inoltre, predilige le zone temperate.
Utilizzi di Pluteus exilis
Pluteus exilis è riconosciuto come un fungo commestibile, offrendo un'opzione di raccolta durante la sua stagione di crescita. Le sue applicazioni pratiche sono principalmente culinarie e può essere un'aggiunta preziosa ai piatti quando correttamente identificato e preparato. Sebbene il pluteus exilis non sia tra i funghi commestibili più popolari, ha comunque un valore di raccolta per gli appassionati. Come con qualsiasi fungo selvatico, è consigliata cautela per garantire una corretta identificazione ed evitare confusione con specie potenzialmente dannose.
Classificazione scientifica di Pluteus exilis
Specie simili a Pluteus exilis
Scoprendo i segreti dell'identificazione di molti tipi di funghi
Padroneggia l'arte di distinguere le varietà di funghi con i consigli degli esperti.
Scarica l'App gratuitamente
Suggerimenti per trovare Pluteus exilis
La tua guida definitiva per comprendere i funghi
Esplora i dettagli della caccia ai funghi: tempistiche, condizioni ottimali del terreno e altri suggerimenti!
Scarica l'App gratuitamente
Qual è il momento migliore per trovare Pluteus exilis
Cercare il pluteus exilis dopo un periodo di pioggia o umidità, seguito da condizioni calde e umide. Tipicamente trovato dalla tarda primavera fino all'inizio dell'autunno, quando il terreno è umido e le temperature sono miti.
Quali sono i consigli per trovare Pluteus exilis
  • Cercare in aree con alta presenza di legno in decomposizione, come cumuli di rami e tronchi.
  • Esplorare aree ombreggiate e boscose con condizioni umide, che creano un ambiente propizio per il pluteus exilis.
  • Cercare funghi solitari o in gruppi su o intorno a legno decomposto piuttosto che in terreni aperti.
  • Spostare con attenzione il fogliame e altri detriti del suolo forestale che potrebbero nascondere il pluteus exilis.
  • Controllare attentamente per funghi di piccole dimensioni, poiché il pluteus exilis potrebbe essere difficile da individuare per via delle sue dimensioni.
Come pulire e conservare Pluteus exilis
La tua guida completa alla conservazione dei funghi
Esplora metodi efficienti per pulire e conservare i funghi per garantirne la freschezza e la qualità.
Scarica l'App gratuitamente
Come pulire Pluteus exilis
Per pulire il pluteus exilis, rimuovere delicatamente i detriti con un pennello morbido e pulire la superficie con un panno umido. Evitare l'immersione poiché potrebbe causare assorbimento e influenzare la consistenza. Manipolare con cura per preservare l'integrità della struttura del fungo.
Suggerimenti per la conservazione a secco di Pluteus exilis
Conservare in un luogo fresco, buio, con bassa umidità e buona ventilazione per evitare l'accumulo di umidità.
Essiccazione con essiccatore: Ideale per contenuto d'acqua basso, mantenendo la qualità con calore e flusso d'aria costanti.
Essiccazione al forno: Usare basse temperature per rimuovere delicatamente l'umidità senza cuocere; buono per un'essiccazione più rapida.
Essiccazione all'aria: Metodo naturale, più lento ma efficace; ideale per funghi delicati in un ambiente secco.
Suggerimenti per la conservazione in congelamento di Pluteus exilis
Sbollentare prima del congelamento: Questo interrompe gli enzimi che causano il deterioramento.
Suggerimenti sulla conservazione in frigorifero di Pluteus exilis
Metodi di refrigerazione
Conservazione nei sacchetti di carta, Avvolgimento in tessuto, Contenitore con rivestimento assorbente, Conservazione in un sacchetto di plastica perforato
Umidità di refrigerazione
90 - 95 %
Durata della refrigerazione
5 - 7 days
Conservazione in sacchetto di carta: Permette il passaggio d'aria e l'assorbimento di umidità, prevenendo l'accumulo eccessivo di umidità che può portare al deterioramento.
Avvolgimento in stoffa: Un panno può assorbire l'umidità in eccesso mantenendo i funghi leggermente umidi, equilibrando secchezza e umidità.
Contenitore con rivestimento assorbente: Assorbe l'umidità in un contenitore sigillato, riducendo il rischio di formazione di muffa sui funghi.
Conservazione in sacchetto di plastica forato: Le piccole perforazioni permettono ai gas di fuoriuscire e mantengono un ambiente umido senza accumulo eccessivo di umidità.
Domande comuni che le persone pongono
Ottieni risposte rapide sui funghi con uno scatto
Scatta una foto per identificare immediatamente i funghi e ottenere risposte sulle linee guida per la commestibilità, la tossicità, il valore medico, l'habitat, la coltivazione e le tecniche di foraggiamento!
Scarica l'App gratuitamente