Prova Gratis
tab list
Picture Mushroom
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk
Mycetinis alliaceus
Mycetinis alliaceus
Mycetinis alliaceus
Mycetinis alliaceus

Mycetinis alliaceus

Mycetinis alliaceus

Una specie di Mycetinis

Il mycetinis alliaceus è un funghetto famoso per il suo intenso odore di aglio, cui si riferisce anche il nome latino (Mycetinis alliaceus) con l'attributo Alliaceus. Si tratta di un fungo presente in tutta Europa, sebbene in alcune zone sia molto raro. Sovente viene confuso con il più comune Mycetinis querceus, il cui colore però, è più tendente al porpora.

Diametro del cappello
Diametro del cappello:

2 - 10 cm

Odore
Odore:

Forte, simile all'aglio.

Informazioni generali su Mycetinis alliaceus
Identificare istantaneamente i funghi con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea dei funghi e la valutazione del rischio, ottenendo una rapida conoscenza delle linee guida per la commestibilità, della tossicità, del valore medico, dell'habitat, della cultura e delle tecniche di foraggiamento, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Attributi di Mycetinis alliaceus
Diametro del cappello
2 - 10 cm
Altezza dello sporocarpo
6 - 20 cm
Cappello
Diametro del cappello 2–4 cm; convesso, espandendosi a piatto; beige, ocra o color carne; liscio, a volte rugoso
Superfici del Cappello
Linee o strisce visibili
Lamelle
Fissati strettamente al gambo; biancastri con sfumature rosa o grigie
Attacco branchiale
Attaccato
Gambo
Gambo 15 cm di altezza, fino a 3 mm di spessore; spesso appiattito; nero sotto, marrone vicino alla cima; finemente vellutato
Forme del gambo
Cilindrico
Sezioni trasversali dello stelo
Vuoto o cotonoso
Carne
Fragile
Anello
Senza anello
Impronta Sporale
Bianco
Odore
Forte, simile all'aglio.
Colori
Marrone
Nero
Giallo
Lividi sulla carne
Non scolorisce
Forma di Crescita
Soltario, Dispersi, Viventi in gruppo
Abitudine
Saprofita
Substrato
Sul legno
Alberi vicini
Faggio, Quercia
Specie in Pericolo
No
qrcode
Img download isoImg download android
Habitat di Mycetinis alliaceus
Il mycetinis alliaceus è comune nei boschi di latifoglie, soprattutto nelle faggete. Lo si trova su suoli legnosi marcescenti, come i rami degli alberi di latifoglie, sulle foglie cadute dagli alberi o sulla lettiera.
Area di distribuzione di Mycetinis alliaceus
Europa
Utilizzi di Mycetinis alliaceus
Mycetinis alliaceus è riconosciuto per il suo valore culinario, in particolare nella cucina gourmet. La sua edibilità lo rende un ingrediente ricercato quando è di stagione, anche se non è tra i funghi più popolari. I raccoglitori dovrebbero notare che la sua disponibilità tende ad essere stagionale. Sebbene mycetinis alliaceus sia commestibile, i consumatori dovrebbero garantire una corretta identificazione prima del consumo per evitare confusione con funghi simili che possono essere tossici.
Classificazione scientifica di Mycetinis alliaceus
Specie simili a Mycetinis alliaceus
Scoprendo i segreti dell'identificazione di molti tipi di funghi
Padroneggia l'arte di distinguere le varietà di funghi con i consigli degli esperti.
Scarica l'App gratuitamente
Entoloma hebes
Entoloma hebes
Specie simili
Mycetinis alliaceus
Mycetinis alliaceus
Come distinguere tra Entoloma hebes e Mycetinis alliaceus?
Mycetinis alliaceus: Emette un forte odore di aglio quando schiacciato o manipolato.

Entoloma hebes: Di solito non ha un odore distintivo.

Mycetinis alliaceus: Produce spore bianche.

Entoloma hebes: Produce spore rosa.
Come distinguere tra Paneolo fasciato e Mycetinis alliaceus?
Mycetinis alliaceus: Preferisce il legno in decomposizione.

Paneolo fasciato: Cresce in aree erbose, spesso con sterco.

Mycetinis alliaceus: Ha un odore inconfondibile di aglio.

Paneolo fasciato: Mancanza di un forte odore di aglio.
Suggerimenti per trovare Mycetinis alliaceus
La tua guida definitiva per comprendere i funghi
Esplora i dettagli della caccia ai funghi: tempistiche, condizioni ottimali del terreno e altri suggerimenti!
Scarica l'App gratuitamente
Qual è il momento migliore per trovare Mycetinis alliaceus
Cerca mycetinis alliaceus dalla tarda primavera all'autunno, specialmente dopo periodi di pioggia seguiti da condizioni calde e umide. Le temperature ideali variano dai 10 ai 21°C. La mattina presto è spesso il momento migliore per trovare esemplari freschi.
Quali sono le condizioni ideali del terreno per Mycetinis alliaceus
Preferisce terreni alcalini.
Quali sono i consigli per trovare Mycetinis alliaceus
  • Cerca tra foglie e rami caduti nei boschi decidui.
  • Cerca intorno a zone ricche di legno in decomposizione, specialmente faggio.
  • Controlla punti leggermente elevati e non disturbati dove si accumula lettiera di foglie.
  • Esamina la base di ceppi d'albero e tronchi, poiché mycetinis alliaceus cresce spesso in queste posizioni.
Come pulire e conservare Mycetinis alliaceus
La tua guida completa alla conservazione dei funghi
Esplora metodi efficienti per pulire e conservare i funghi per garantirne la freschezza e la qualità.
Scarica l'App gratuitamente
Come pulire Mycetinis alliaceus
Per pulire mycetinis alliaceus, evita di immergerlo poiché può danneggiare la struttura; invece, usa un pennello morbido per rimuovere delicatamente i detriti, assicurandoti di preservare le delicate parti a spore sottostanti.
Suggerimenti per la conservazione in congelamento di Mycetinis alliaceus
Sbollentare prima del congelamento: Migliora la ritenzione della consistenza, rimuove i batteri, aumenta la durata di conservazione.
Suggerimenti sulla conservazione in frigorifero di Mycetinis alliaceus
Metodi di refrigerazione
Conservazione nei sacchetti di carta, Avvolgimento in tessuto, Conservazione dell'imballaggio originale, Avvolgimento in tovaglioli di carta
Umidità di refrigerazione
85 - 95 %
Durata della refrigerazione
5 - 7 days
Conservazione in Sacchetti di Carta: Conserva i funghi in sacchetti di carta per assorbire l'umidità in eccesso e permettere la circolazione dell'aria, prevenendo il deterioramento.
Avvolgimento in Tessuto: Avvolgi i funghi in un panno umido all'interno di un contenitore, bilanciando l'umidità e promuovendo lo scambio d'aria.
Conservazione nella Confezione Originale: Se fornito, mantieni i funghi nella loro confezione originale ventilata per controllare l'umidità e garantire la freschezza.
Avvolgimento con Asciugamani di Carta: Poni dei tovaglioli di carta puliti tra strati di funghi in un contenitore per assorbire l'umidità in eccesso.
Domande comuni che le persone pongono
Ottieni risposte rapide sui funghi con uno scatto
Scatta una foto per identificare immediatamente i funghi e ottenere risposte sulle linee guida per la commestibilità, la tossicità, il valore medico, l'habitat, la coltivazione e le tecniche di foraggiamento!
Scarica l'App gratuitamente