La micena rosa è un fungo molto comune che cresce nei boschi misti, ma anche nei parchi e nei giardini di molte città. Di dimensioni considerevoli, la micena rosa si distingue dalle altre Mycena per il gambo biancastro e il cappello rosa. È considerato un fungo tossico.
Diametro del cappello:
2 - 6 cm
Odore:
Odore lieve di ravanello quando schiacciato.
In questo articolo
Attributi
Tossicità e commestibilità
Specie simili
Suggerimenti per la ricerca
Pulisci e conserva
Domande comuni
Informazioni generali su Micena rosa
Identificare istantaneamente i funghi con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea dei funghi e la valutazione del rischio, ottenendo una rapida conoscenza delle linee guida per la commestibilità, della tossicità, del valore medico, dell'habitat, della cultura e delle tecniche di foraggiamento, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Attributi di Micena rosa
Diametro del cappello
2 - 6 cm
Altezza dello sporocarpo
3 - 10 cm
Cappello
Fino a 6 cm di diametro; convesso a piatto; rosa violaceo; con margini striati
Forma del cappello
A forma di campana, Convesso, Dosso centrale
Superfici del Cappello
Linee o strisce visibili
Lamelle
Strette; affollate; biancastre
Attacco branchiale
Dentellato
Gambo
Cavo, si restringe leggermente verso l'apice; rosa a lilla; liscio con fibre longitudinali
Forme del gambo
Cilindrico
Superficie del gambo
Liscio
Sezioni trasversali dello stelo
Vuoto o cotonoso
Carne
Bianco a lilla
Anello
Senza anello
Impronta Sporale
Bianco
Odore
Odore lieve di ravanello quando schiacciato.
Colori
Viola
Rosa
Lividi sulla carne
Non scolorisce
Forma di Crescita
Soltario, Dispersi, Viventi in gruppo
Abitudine
Saprofita
Substrato
Sul legno, Letto di foglie o aghi
Alberi vicini
Faggio, Quercia
Evento
Bosco di latifoglie, Bosco misto
Stato della Specie
Non comune
Specie in Pericolo
No
Esperto di funghi AI in tasca
Habitat di Micena rosa
Il fungo micena rosa cresce singolarmente o a gruppi nei boschi, sia di latifoglie che di conifere. Inoltre, predilige i luoghi umidi e si sviluppa su legname e resti vegetali marcescenti.
Padroneggia la tossicità e la commestibilità dei funghi
Scopri i segreti delle varietà di funghi, la commestibilità, la tossicità e i consigli per la sicurezza!
Scarica l'App gratuitamente
Micena rosa è tossico?
Micena rosa ha un profilo neurotossico, potendo causare sintomi come episodi di sudorazione, battito cardiaco accelerato, problemi digestivi, pressione sanguigna bassa e polso rallentato. Le sue caratteristiche distintive permettono un'identificazione facile rispetto a specie non tossiche. Tuttavia, a causa della sua tossicità, il consumo è altamente sconsigliato. Di solito si trova in vari habitat in diverse condizioni e stagioni.
Tipo di tossine
Muscarina
Tipo di avvelenamento
Neurotossico
Gravità della tossicità
Tossicità da bassa ad alta
Periodo di incubazione
0.5-4 ore
Sintomi di avvelenamento
Episodi di sudorazione, battito cardiaco rapido, problemi digestivi, pressione sanguigna ridotta, battito cardiaco rallentato, ipotensione.
Micena rosa è tossico per i cani?
Il corpo fruttifero del micena rosa contiene Muscarina, che può essere pericolosamente tossica per i cani, influenzando il sistema nervoso. I sintomi di avvelenamento includono salivazione eccessiva, minzione, diarrea, vomito, respiro sibilante, battito cardiaco lento e shock. Questi funghi crescono nella lettiera di foglie sotto gli alberi e sono debolmente bioluminescenti, il che purtroppo può renderli più attraenti per i cani.
Specie simili a Micena rosa
Scoprendo i segreti dell'identificazione di molti tipi di funghi
Padroneggia l'arte di distinguere le varietà di funghi con i consigli degli esperti.
Scarica l'App gratuitamente
Suggerimenti per trovare Micena rosa
La tua guida definitiva per comprendere i funghi
Esplora i dettagli della caccia ai funghi: tempistiche, condizioni ottimali del terreno e altri suggerimenti!
Scarica l'App gratuitamente
Quali sono le condizioni ideali del terreno per Micena rosa
Terreno umido, ricco di nutrienti e ben drenato.
Quali sono i consigli per trovare Micena rosa
Cerca nelle aree boschive con abbondanti alberi decidui, concentrandosi su punti con una considerevole lettiera di foglie.
Ispeziona il terreno sotto gli alberi decidui, come querce e faggi, poiché il micena rosa spesso appare vicino alla base di questi alberi.
Assicurati che il terreno sia umido e ricco, poiché queste sono condizioni preferite per la crescita del micena rosa.
Cerca aree ben ombreggiate e con copertura naturale del suolo forestale; il micena rosa potrebbe non trovarsi in terreni molto disturbati.
Controlla la presenza di piccoli cappelli rosei che possono aiutare a identificare il micena rosa tra gli altri detriti del sottobosco.
Come pulire e conservare Micena rosa
La tua guida completa alla conservazione dei funghi
Esplora metodi efficienti per pulire e conservare i funghi per garantirne la freschezza e la qualità.
Scarica l'App gratuitamente
Domande comuni che le persone pongono
Ottieni risposte rapide sui funghi con uno scatto
Scatta una foto per identificare immediatamente i funghi e ottenere risposte sulle linee guida per la commestibilità, la tossicità, il valore medico, l'habitat, la coltivazione e le tecniche di foraggiamento!