Prova Gratis
tab list
Picture Mushroom
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk

Leucoagaricus barssii

Leucoagaricus barssii

Una specie di Leucoagaricus

Fungo di medie dimensioni, il leucoagaricus barssii è piuttosto comune. Il suo nome latino (Leucoagaricus barssii) significa "Agaricus bianco" e pone l'accento sul colore del fungo, oltre che sull’essere simile all’Agaricus. Il cappello è scurito dalla presenza di squame brunastre, mentre il gambo è cinto da un anello a metà della sua lunghezza.

Diametro del cappello
Diametro del cappello:

4 - 15 cm

Odore
Odore:

Delicato, tipicamente fungino, non distintivo.

Informazioni generali su Leucoagaricus barssii
Identificare istantaneamente i funghi con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea dei funghi e la valutazione del rischio, ottenendo una rapida conoscenza delle linee guida per la commestibilità, della tossicità, del valore medico, dell'habitat, della cultura e delle tecniche di foraggiamento, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Attributi di Leucoagaricus barssii
Diametro del cappello
4 - 15 cm
Altezza dello sporocarpo
10 - 15 cm
Cappello
Cappello 4-13 cm di diametro; emisferico a convesso-pianeggiante; pallido a marrone-grigiastro, bianco; fibrilloso a squamoloso; margine incurvato, decurvato a rovesciato
Forma del cappello
Convesso, Piatto, Dosso centrale
Superfici del Cappello
Fibrillosio-squamoso
Lamelle
Libere; fitte; crema; invarianti quando contuse
Attacco branchiale
Libero
Gambo
Gambo 5-10 cm lungo, 1.5-2.5 cm spesso; a forma di mandorla a clavato; bianco
Forme del gambo
A forma di mazza
Superficie del gambo
Fibrilloso
Sezioni trasversali dello stelo
Vuoto o cotonoso
Carne
Abbastanza spesso; bianco a grigiastro; non macchia quando contuso
Anello
A forma di collare; membranoso; bianco
Anello
Con anello
Impronta Sporale
Bianco
Odore
Delicato, tipicamente fungino, non distintivo.
Colori
Marrone
Grigio
Bianco
Lividi sulla carne
Non scolorisce
Forma di Crescita
Solitario, sparso, gregario
Abitudine
Saprofita
Substrato
Sul suolo, Trucioli di legno o pacciamatura
Evento
Terreni disturbati
Stato della Specie
Diffuso, ma non particolarmente comune
qrcode
Img download isoImg download android
Habitat di Leucoagaricus barssii
Il Leucoagaricus barssii è presente in vari habitat: nei boschi, nei prati, nei giardini, nei parchi o ai margini delle strade. Inoltre, cresce solitario o in piccoli gruppi sul terreno e predilige i substrati ricchi di humus.
Utilizzi di Leucoagaricus barssii
Leucoagaricus barssii è riconosciuto per la sua edibilità, offrendo un'opzione culinaria per gli appassionati di funghi. Le sue applicazioni pratiche sono principalmente in cucina, dove può essere utilizzato similmente ai funghi edibili più comuni. Il valore di raccolta di leucoagaricus barssii è moderato tra i raccoglitori, e pur non essendo il più popolare, è apprezzato quando disponibile stagionalmente. Come per tutti i funghi selvatici, è cruciale una corretta identificazione e preparazione per garantire la sicurezza nel consumo di leucoagaricus barssii.
Classificazione scientifica di Leucoagaricus barssii
Specie simili a Leucoagaricus barssii
Scoprendo i segreti dell'identificazione di molti tipi di funghi
Padroneggia l'arte di distinguere le varietà di funghi con i consigli degli esperti.
Scarica l'App gratuitamente
Come distinguere tra Chlorophyllum molybdites e Leucoagaricus barssii?
Leucoagaricus barssii: Il cappello è liscio o leggermente fibrilloso.

Chlorophyllum molybdites: Il cappello ha squame prominenti.

Leucoagaricus barssii: Produce una stampa delle spore bianca.

Chlorophyllum molybdites: Fornisce una stampa delle spore verdognola.
Falso prataiolo
Falso prataiolo
Specie simili
Leucoagaricus barssii
Leucoagaricus barssii
Come distinguere tra Falso prataiolo e Leucoagaricus barssii?
Leucoagaricus barssii: La base del gambo non cambia colore quando viene contusa.

Falso prataiolo: La base del gambo diventa gialla quando viene contusa.

Leucoagaricus barssii: Tipicamente non ha un odore forte.

Falso prataiolo: Emette un odore simile al fenolo o all'inchiostro.

Leucoagaricus barssii: Le lamelle rimangono bianche.

Falso prataiolo: Le lamelle diventano rosa, poi marroni alla maturità.
Come distinguere tra Agarico della California e Leucoagaricus barssii?
Leucoagaricus barssii: Presenta lamelle bianche o crema.

Agarico della California: Ha lamelle rosa o marroni.
Suggerimenti per trovare Leucoagaricus barssii
La tua guida definitiva per comprendere i funghi
Esplora i dettagli della caccia ai funghi: tempistiche, condizioni ottimali del terreno e altri suggerimenti!
Scarica l'App gratuitamente
Qual è il momento migliore per trovare Leucoagaricus barssii
Cerca leucoagaricus barssii dalla fine dell'estate all'autunno, quando il clima inizia a raffreddarsi. Meglio dopo piogge leggere, quando il terreno è umido ma non inzuppato d'acqua. Le escursioni mattutine spesso forniscono gli esemplari più freschi.
Quali sono le condizioni ideali del terreno per Leucoagaricus barssii
Godono di suoli ricchi e disturbati, spesso associati a trucioli di legno.
Quali sono i consigli per trovare Leucoagaricus barssii
  • Esplora aree paesaggistiche come giardini, parchi o luoghi con recente alterazione del suolo.
  • Cerca leucoagaricus barssii in ambienti con abbondanza di trucioli di legno, come sentieri dei giardini o aiuole pacciamate.
  • Ispeziona campi aperti e bordi delle strade, specialmente aree con erba sparsa.
  • Esplora aree dopo piogge significative quando l'umidità del suolo è alta.
  • Cerca leucoagaricus barssii che crescono da soli o in piccoli gruppi piuttosto che in grandi gruppi.
Come pulire e conservare Leucoagaricus barssii
La tua guida completa alla conservazione dei funghi
Esplora metodi efficienti per pulire e conservare i funghi per garantirne la freschezza e la qualità.
Scarica l'App gratuitamente
Come pulire Leucoagaricus barssii
Per pulire leucoagaricus barssii, usa un approccio con doccia delicata. Risciacqua brevemente sotto acqua corrente, poi tampona subito per evitare assorbimento d'acqua e per mantenere la loro consistenza soda.
Suggerimenti per la conservazione a secco di Leucoagaricus barssii
Conserva in contenitori scuri, freschi e ermetici con essiccanti per assorbire l'umidità.
Essiccazione con essiccatore: Efficace nel rimuovere l'umidità rapidamente, limitando il deterioramento.
Essiccazione in forno: Calore basso costante accelera l'evaporazione dell'acqua.
Essiccazione all'aria: Processo naturale, ideale nei climi aridi con buona ventilazione.
Suggerimenti per la conservazione in congelamento di Leucoagaricus barssii
Sbollentare prima del congelamento: L'entità della sbollentatura dipende dal contenuto di umidità specifico e dalla consistenza.
Suggerimenti sulla conservazione in frigorifero di Leucoagaricus barssii
Metodi di refrigerazione
Conservazione nei sacchetti di carta, Conservazione nell'involucro di plastica, Avvolgimento in tessuto, Scatole di cartone per l'immagazzinamento
Umidità di refrigerazione
85 - 90 %
Durata della refrigerazione
4 - 7 days
Conservazione in sacchetto di carta: Conserva i funghi in un sacchetto di carta per permettere l'assorbimento dell'umidità in eccesso e la circolazione dell'aria.
Conservazione con pellicola di plastica: Avvolgi i funghi nella plastica e perfora leggermente per un minimo flusso d'aria; rallenta il deterioramento, ma mantiene l'umidità.
Avvolgere con un panno: Metti i funghi tra panni puliti e umidi per bilanciare i livelli di umidità, evitando la disidratazione o l'ammollamento.
Conservazione in scatola di cartone: Metti i funghi in una scatola di cartone, mantenendo l'aerazione e il controllo dell'umidità, utile per consistenze delicate.
Domande comuni che le persone pongono
Ottieni risposte rapide sui funghi con uno scatto
Scatta una foto per identificare immediatamente i funghi e ottenere risposte sulle linee guida per la commestibilità, la tossicità, il valore medico, l'habitat, la coltivazione e le tecniche di foraggiamento!
Scarica l'App gratuitamente