Lepiota oreadiformis è un membro di una famiglia di funghi ben nota che spesso presenta funghi a lamelle. Tipicamente ha una struttura con cappello e gambo, con il cappello spesso più liscio e di colore variabile. Questa specie fa parte di ecosistemi diversi e gioca un ruolo nella decomposizione della materia organica, contribuendo così al ciclo dei nutrienti in natura.
Diametro del cappello:
2 - 5 cm
Odore:
Mite, fungino, aroma indistinto.
In questo articolo
Attributi
Tossicità e commestibilità
Specie simili
Suggerimenti per la ricerca
Pulisci e conserva
Domande comuni
Informazioni generali su Lepiota oreadiformis
Identificare istantaneamente i funghi con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea dei funghi e la valutazione del rischio, ottenendo una rapida conoscenza delle linee guida per la commestibilità, della tossicità, del valore medico, dell'habitat, della cultura e delle tecniche di foraggiamento, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Attributi di Lepiota oreadiformis
Diametro del cappello
2 - 5 cm
Altezza dello sporocarpo
3 - 8 cm
Cappello
Cappello 2-6 cm di diametro; da emisferico a convesso a piatto; bianco, marrone rossastro; margine leggermente floccoso
Forma del cappello
Convesso, Piatto, Dosso centrale
Superfici del Cappello
Liscio, Fibrillosio-squamoso
Lamelle
Libere; moderatamente distanziate; bianco-grigiastre, con leggera sfumatura rosata
Attacco branchiale
Libero
Gambo
Gambo 3-7 cm di lunghezza, 0.3-0.6 cm di spessore; cilindrico, leggermente verso la base; bianco cremoso
Forme del gambo
Cilindrico
Superficie del gambo
Fibrilloso
Sezioni trasversali dello stelo
Vuoto o cotonoso
Carne
Bianco, marrone
Anello
Sul gambo; giallastro pallido-marrone
Anello
Con zona ad anello
Impronta Sporale
Bianco
Odore
Mite, fungino, aroma indistinto.
Colori
Marrone
Giallo
Rosso
Bianco
Crema
Lividi sulla carne
Non scolorisce
Forma di Crescita
Solitaria, Gregario
Abitudine
Saprofita
Substrato
Sul suolo
Alberi vicini
Tifa, Pino
Evento
Prati
Stato della Specie
Raro
Esperto di funghi AI in tasca
Habitat di Lepiota oreadiformis
Lepiota oreadiformis si trova tipicamente in luoghi con praterie calcaree non migliorate, preferendo terreni sabbiosi e crescendo spesso da solo o in piccoli gruppi.
Classificazione scientifica di Lepiota oreadiformis
Tossicità e commestibilità di Lepiota oreadiformis
Padroneggia la tossicità e la commestibilità dei funghi
Scopri i segreti delle varietà di funghi, la commestibilità, la tossicità e i consigli per la sicurezza!
Scarica l'App gratuitamente
Lepiota oreadiformis è tossico?
Lepiota oreadiformis è un fungo epatotossico, tipicamente trovato in zone temperate durante le stagioni umide. I sintomi di ingestione possono svilupparsi in due fasi: i primi sintomi includono crampi addominali, nausea e potenziale insufficienza circolatoria, mentre nelle fasi successive possono verificarsi epatite, insufficienza cardiaca e danni al fegato. L'aspetto di questo fungo può essere scambiato per varianti non tossiche; è necessario avere una conoscenza adeguata e prendere precauzioni.
Tipo di tossine
Amatossine, Fallotossine, Virotossine
Tipo di avvelenamento
Epatotossico
Gravità della tossicità
Alta tossicità
Periodo di incubazione
4-24 ore
Sintomi di avvelenamento
Primi sintomi: crampi addominali, nausea, debolezza, vomito e capogiri, con possibile insufficienza circolatoria.
Fasi successive: crampi ai polpacci e all'addome, epatite, insufficienza cardiaca, diarrea con sangue e danneggiamento del fegato.
Specie simili a Lepiota oreadiformis
Scoprendo i segreti dell'identificazione di molti tipi di funghi
Padroneggia l'arte di distinguere le varietà di funghi con i consigli degli esperti.
Scarica l'App gratuitamente
Suggerimenti per trovare Lepiota oreadiformis
La tua guida definitiva per comprendere i funghi
Esplora i dettagli della caccia ai funghi: tempistiche, condizioni ottimali del terreno e altri suggerimenti!
Scarica l'App gratuitamente
Quali sono le condizioni ideali del terreno per Lepiota oreadiformis
Preferisce substrati calcarei e sabbiosi.
Quali sono i consigli per trovare Lepiota oreadiformis
Cercare in aree erbose dove il terreno non è stato migliorato o fertilizzato, poiché lepiota oreadiformis preferisce suoli naturali e indisturbati.
Cercare piccoli gruppi o esemplari solitari, prestando molta attenzione alle aree con substrato sabbioso.
Esplorare praterie calcaree, che forniscono le condizioni alcaline preferite da lepiota oreadiformis.
Osservare attentamente le caratteristiche distintive di lepiota oreadiformis per differenziarlo da altre specie in habitat simili.
Come pulire e conservare Lepiota oreadiformis
La tua guida completa alla conservazione dei funghi
Esplora metodi efficienti per pulire e conservare i funghi per garantirne la freschezza e la qualità.
Scarica l'App gratuitamente
Domande comuni che le persone pongono
Ottieni risposte rapide sui funghi con uno scatto
Scatta una foto per identificare immediatamente i funghi e ottenere risposte sulle linee guida per la commestibilità, la tossicità, il valore medico, l'habitat, la coltivazione e le tecniche di foraggiamento!