La forma del cappello della lepiota clypeolaria somiglia a quella di uno scudo e, infatti, l'epiteto clypeus nel suo nome scientifico (Lepiota clypeolaria) significa proprio "scudo". Questo fungo prolifera in estate-autunno, sia nei boschi di conifera che di latifoglie. Inoltre, la lepiota clypeolaria, che somiglia a molti funghi della stessa specie, ha, tuttavia, una particolarità: quando vene raccolta le fioccosità del gambo restano attaccate alle mani!
Diametro del cappello:
2 - 6 cm
Odore:
Leggermente fungino con una nota leggermente sgradevole.
In questo articolo
Attributi
Tossicità e commestibilità
Specie simili
Suggerimenti per la ricerca
Pulisci e conserva
Domande comuni
Informazioni generali su Lepiota clypeolaria
Identificare istantaneamente i funghi con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea dei funghi e la valutazione del rischio, ottenendo una rapida conoscenza delle linee guida per la commestibilità, della tossicità, del valore medico, dell'habitat, della cultura e delle tecniche di foraggiamento, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Attributi di Lepiota clypeolaria
Diametro del cappello
2 - 6 cm
Altezza dello sporocarpo
5 - 12 cm
Cappello
Cappello 3-7 cm; rotondo, si espande fino a diventare a campana larga; marrone arancione spento a marrone; morbido, secco, con piccole squame morbide vicino al margine; margine coperto da velo biancastro
Forma del cappello
A forma di campana, Convesso, Piatto
Superfici del Cappello
Fibrillosio-squamoso
Lamelle
Libere; ravvicinate; bianche
Attacco branchiale
Libero
Gambo
4-7 cm di lunghezza, 6-12 mm di spessore; uguale, fibrilloso come il cappello sotto l'anello; glabro sopra l'anello; marrone
Forme del gambo
Cilindrico
Superficie del gambo
Fibrilloso
Sezioni trasversali dello stelo
Vuoto o cotonoso
Carne
Bianco; inalterato quando tagliato
Anello
Guainante; giallo pallido a biancastro
Anello
Con anello
Impronta Sporale
Bianco
Odore
Leggermente fungino con una nota leggermente sgradevole.
Colori
Marrone
Bronzo
Arancio
Lividi sulla carne
Non scolorisce
Forma di Crescita
Solitario, Disperso, Gregarious
Abitudine
Saprofita
Substrato
Sul suolo, Letto di foglie o aghi
Alberi vicini
Abete delle Rocce, Peccio di Engelmann, Peccio, Abete
Evento
Bosco misto, Bosco di conifere
Stato della Specie
Comune
Specie in Pericolo
No
Esperto di funghi AI in tasca
Habitat di Lepiota clypeolaria
Il lepiota clypeolaria è un fungo che cresce gregario o subcespitoso. Si tratta di una specie molto comune che cresce non sui tronchi ma sull'erba ai piedi di alberi di latifoglie o in parchi cittadini. Si sviluppa tra la stagione estiva e quella autunnale.
Classificazione scientifica di Lepiota clypeolaria
Padroneggia la tossicità e la commestibilità dei funghi
Scopri i segreti delle varietà di funghi, la commestibilità, la tossicità e i consigli per la sicurezza!
Scarica l'App gratuitamente
Lepiota clypeolaria è tossico?
Il lepiota clypeolaria è noto per la sua epatotossicità. I primi sintomi di consumo possono includere crampi addominali, nausea, vertigini, debolezza e vomito, potenzialmente portando anche a insufficienza circolatoria. In fasi successive, i sintomi possono evolvere in crampi ai polpacci e addominali, epatite, insufficienza cardiaca, diarrea sanguinolenta e danni al fegato. Non consumare mai il lepiota clypeolaria a causa dei suoi gravi effetti negativi sulla salute.
Tipo di tossine
Amatossine, Fallotossine, Virotossine
Tipo di avvelenamento
Epatotossico
Gravità della tossicità
Alta tossicità
Periodo di incubazione
4-24 ore
Sintomi di avvelenamento
Primi sintomi: crampi addominali, nausea, debolezza, vomito e vertigini, con potenziale insufficienza circolatoria.
Fasi successive: crampi ai polpacci e addominali, epatite, insufficienza cardiaca, diarrea sanguinolenta e danni al fegato.
Specie simili a Lepiota clypeolaria
Scoprendo i segreti dell'identificazione di molti tipi di funghi
Padroneggia l'arte di distinguere le varietà di funghi con i consigli degli esperti.
Scarica l'App gratuitamente
Suggerimenti per trovare Lepiota clypeolaria
La tua guida definitiva per comprendere i funghi
Esplora i dettagli della caccia ai funghi: tempistiche, condizioni ottimali del terreno e altri suggerimenti!
Scarica l'App gratuitamente
Quali sono le condizioni ideali del terreno per Lepiota clypeolaria
Preferisce terreni ricchi e ben drenati.
Quali sono i consigli per trovare Lepiota clypeolaria
Esaminare aree con una combinazione di alberi di conifere e latifoglie, cercando attraverso la lettiera del bosco.
Come pulire e conservare Lepiota clypeolaria
La tua guida completa alla conservazione dei funghi
Esplora metodi efficienti per pulire e conservare i funghi per garantirne la freschezza e la qualità.
Scarica l'App gratuitamente
Domande comuni che le persone pongono
Ottieni risposte rapide sui funghi con uno scatto
Scatta una foto per identificare immediatamente i funghi e ottenere risposte sulle linee guida per la commestibilità, la tossicità, il valore medico, l'habitat, la coltivazione e le tecniche di foraggiamento!