Prova Gratis
tab list
Picture Mushroom
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk

Leccinum manzanitae

Leccinum manzanitae

Una specie di Leccinum

Il leccinum manzanitae è un fungo comune che cresce gregario o in simbiosi con la pianta che lo ospita. Lo si può riconoscere per via delle dimensioni importanti del gambo e del cappello. Quest’ultimo è di un viscido marrone rossastro che tende a scurirsi soprattutto negli esemplari giovani.

Diametro del cappello
Diametro del cappello:

4 - 19 cm

Odore
Odore:

Sapore insipido

Informazioni generali su Leccinum manzanitae
Identificare istantaneamente i funghi con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea dei funghi e la valutazione del rischio, ottenendo una rapida conoscenza delle linee guida per la commestibilità, della tossicità, del valore medico, dell'habitat, della cultura e delle tecniche di foraggiamento, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Attributi di Leccinum manzanitae
Diametro del cappello
4 - 19 cm
Altezza dello sporocarpo
10 - 20 cm
Cappello
Cappello 7–20 cm di diametro; convesso a forma di cuscino; rossastro a marrone; appiccicoso e coperto di peli pressati che sono più visibili verso il bordo
Forma del cappello
Convesso, Piatto
Superfici del Cappello
Fibrillosio-squamoso, Viscido o leggermente appiccicoso
Gambo
8–18 cm di lunghezza, 1.5–4 cm di spessore all'apice; a forma di clava o gonfio al centro, solido; biancastro a grigio brunastro scuro; secco; la carne del gambo si macchia di bluastro quando viene contuso
Forme del gambo
A forma di mazza
Superficie del gambo
Squamoso
Carne
2–4 cm di spessore; bianco a grigio brunastro scuro
Anello
Senza anello
Impronta Sporale
Marrone
Odore
Sapore insipido
Colori
Marrone
Nero
Rosso
Bianco
Lividi sulla carne
Decolorazione blu
Forma di Crescita
Solitario, Sparso, Gregario
Abitudine
Micorrizico
Substrato
Sul suolo
Alberi vicini
Arbutus menziesii, Arctostaphylos manzanita
Evento
Brughiere
Stato della Specie
Specie di Leccinum più comuni in California
Specie in Pericolo
No
qrcode
Img download isoImg download android
Habitat di Leccinum manzanitae
Il fungo leccinum manzanitae cresce isolato o a gruppi sul terreno ai piedi di due alberi specifici, il madrone e la manzanita. Inoltre, lo si trova solo ed esclusivamente in Nord America, principalmente in California.
Valori di ricerca di Leccinum manzanitae
La commestibilità è controversa. Sebbene sia indicato come commestibile, ci sono stati casi sporadici di malessere dopo il consumo.
Utilizzi di Leccinum manzanitae
Leccinum manzanitae è un fungo con commestibilità discutibile, il che indica che, sebbene possa essere consumato da alcuni, la sua sicurezza non è ben stabilita. Le sue applicazioni pratiche sono limitate a causa dei potenziali rischi per la salute. I raccoglitori dovrebbero prestare attenzione e essere consapevoli dei possibili pericoli prima di considerare il consumo. La popolarità e la disponibilità stagionale del leccinum manzanitae non superano l'importanza di dare priorità alla sicurezza del consumatore.
Classificazione scientifica di Leccinum manzanitae
Tossicità e commestibilità di Leccinum manzanitae
Padroneggia la tossicità e la commestibilità dei funghi
Scopri i segreti delle varietà di funghi, la commestibilità, la tossicità e i consigli per la sicurezza!
Scarica l'App gratuitamente
Commestibilità di Leccinum manzanitae
Il leccinum manzanitae è un fungo commestibile. Per consumarlo, è necessario scartare il gambo e tagliare il resto a fette grosse, in modo tale da evitare che si sfaldi. Durante la cottura assumerà un colore tendente al nero.
Specie simili a Leccinum manzanitae
Scoprendo i segreti dell'identificazione di molti tipi di funghi
Padroneggia l'arte di distinguere le varietà di funghi con i consigli degli esperti.
Scarica l'App gratuitamente
Suggerimenti per trovare Leccinum manzanitae
La tua guida definitiva per comprendere i funghi
Esplora i dettagli della caccia ai funghi: tempistiche, condizioni ottimali del terreno e altri suggerimenti!
Scarica l'App gratuitamente
Qual è il momento migliore per trovare Leccinum manzanitae
Cercare leccinum manzanitae dalla tarda estate all'inizio dell'autunno quando le temperature diurne sono miti e non troppo calde. Le condizioni post-pioggia possono essere particolarmente fruttuose per questi funghi.
Quali sono le condizioni ideali del terreno per Leccinum manzanitae
Preferisce suoli ben drenati, sabbiosi o limosi.
Quali sono i consigli per trovare Leccinum manzanitae
  • Cercare aree con alberi di madrone e manzanita maturi, che sono i partner simbiotici noti di leccinum manzanitae.
  • Ispezionare il terreno per suoli ben drenati come substrati sabbiosi o limosi, poiché leccinum manzanitae tende a preferire queste condizioni.
  • Cercare leccinum manzanitae in modo sparso o gregario all'interno del fogliame sotto le chiome degli alberi associati.
  • Spostare delicatamente i detriti superficiali per rivelare eventuali esemplari, facendo attenzione a non disturbare il micelio o i sistemi radicali.
Come pulire e conservare Leccinum manzanitae
La tua guida completa alla conservazione dei funghi
Esplora metodi efficienti per pulire e conservare i funghi per garantirne la freschezza e la qualità.
Scarica l'App gratuitamente
Come pulire Leccinum manzanitae
Per pulire leccinum manzanitae, spazzola via lo sporco dal cappello e per le macchie più grandi usa un panno o un coltello.
Suggerimenti per la conservazione a secco di Leccinum manzanitae
Conservare in un luogo fresco, asciutto, scuro, con bassa umidità in un contenitore ermetico.
Essiccazione con disidratatore: Preserva rimuovendo rapidamente e uniformemente l'umidità, adatto per il contenuto d'acqua elevato.
Essiccazione al forno: Temperatura moderata e porta aperta assicurano un flusso d'aria costante e asciugatura senza bruciare.
Essiccazione all'aria: Metodo naturale, migliore in ambienti asciutti e caldi con buon flusso d'aria, richiede più tempo.
Suggerimenti per la conservazione in congelamento di Leccinum manzanitae
Sbollentare prima del congelamento: Inattiva gli enzimi, preserva la consistenza e il colore.
Suggerimenti sulla conservazione in frigorifero di Leccinum manzanitae
Metodi di refrigerazione
Conservazione nei sacchetti di carta, Conservazione in un sacchetto di plastica perforato, Contenitore con rivestimento assorbente, Stoccaggio distribuito
Umidità di refrigerazione
90 - 95 %
Durata della refrigerazione
5 - 7 days
Conservazione in sacchetto di carta: Conservare in sacchetti di carta per assorbire l'umidità in eccesso e permettere la circolazione dell'aria.
Conservazione in sacchetto di plastica perforata: Usare sacchetti perforati che prevengono l'accumulo di condensa ma mantengono l'umidità.
Contenitore con rivestimento assorbente: Foderare i contenitori con carta assorbente per assorbire l'umidità e cambiare regolarmente la carta.
Conservazione distesa: Disporre gli esemplari in un unico strato su un vassoio per una esposizione uniforme all'aria fredda senza accumulo di umidità.
Domande comuni che le persone pongono
Ottieni risposte rapide sui funghi con uno scatto
Scatta una foto per identificare immediatamente i funghi e ottenere risposte sulle linee guida per la commestibilità, la tossicità, il valore medico, l'habitat, la coltivazione e le tecniche di foraggiamento!
Scarica l'App gratuitamente