Prova Gratis
tab list
Picture Mushroom
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk

Lactarius rubrilacteus

Lactarius rubrilacteus

Una specie di Lactarius

Il lactarius rubrilacteus è un fungo appartenente al genere dei Lactarius e, come tale, secerne un lattice che, nel suo caso, è di colore rosa o rossastro. Tutto il fungo è, in realtà, caratterizzato da una colorazione rossastra. Inoltre, il cappello, lateralmente convesso, ha una depressione al centro. La carne ha un sapore acre.

Diametro del cappello
Diametro del cappello:

4 - 13 cm

Odore
Odore:

Leggermente fungino ma non distintivo.

Informazioni generali su Lactarius rubrilacteus
Identificare istantaneamente i funghi con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea dei funghi e la valutazione del rischio, ottenendo una rapida conoscenza delle linee guida per la commestibilità, della tossicità, del valore medico, dell'habitat, della cultura e delle tecniche di foraggiamento, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Attributi di Lactarius rubrilacteus
Diametro del cappello
4 - 13 cm
Altezza dello sporocarpo
3 - 8 cm
Cappello
Cappello 4-9 cm di diametro; convesso a ampiamente convesso; arancione brunastro; margine sollevato, o leggermente a forma di vaso
Forma del cappello
Convesso, Depresso
Superfici del Cappello
Viscido o leggermente appiccicoso
Lamelle
Lamelle decorrenti; fitte; arancione sporco pallido; diventano verde sporco quando macchiate e contuse
Attacco branchiale
Attaccato
Gambo
Gambo 2-4 cm di lunghezza, 1-2 cm di spessore; rastremato verso la base; arancione opaco
Forme del gambo
Affusolato
Superficie del gambo
Liscio
Carne
Abbastanza sodo; biancastro; diventa rosa a viola quando tagliato
Anello
Senza anello
Impronta Sporale
Giallo pallido
Odore
Leggermente fungino ma non distintivo.
Colori
Marrone
Verde
Bianco
Arancio
Lividi sulla carne
Decolorazione in rosa o rosso
Forma di Crescita
Solitario, Sparso
Abitudine
Micorrizico
Substrato
Sul suolo
Alberi vicini
Abete di Douglas
Evento
Bosco di conifere
Stato della Specie
Minimo rischio
Specie in Pericolo
No
qrcode
Img download isoImg download android
Habitat di Lactarius rubrilacteus
Tra l'estate e l'autunno, il Lactarius rubrilacteus cresce solitario o a piccoli gruppi a terra nelle vicinanze degli abeti di Douglas nelle foreste di conifere. Inoltre, è molto diffuso in Nord America.
Utilizzi di Lactarius rubrilacteus
Il lactarius rubrilacteus è una specie di fungo commestibile apprezzata per le sue applicazioni culinarie. Il suo valore di raccolta risiede nel suo utilizzo come fonte di cibo, in particolare tra i raccoglitori di funghi selvatici. Pur non essendo il più popolare, è ricercato da coloro che sono esperti nella sua identificazione e disponibilità stagionale. Come per tutti i funghi selvatici, si consiglia cautela quando si consuma lactarius rubrilacteus, assicurandosi di identificarlo correttamente per evitare confusioni con sosia tossici. È importante notare che il consumo deve avvenire solo seguendo le indicazioni di esperti.
Classificazione scientifica di Lactarius rubrilacteus
Tossicità e commestibilità di Lactarius rubrilacteus
Padroneggia la tossicità e la commestibilità dei funghi
Scopri i segreti delle varietà di funghi, la commestibilità, la tossicità e i consigli per la sicurezza!
Scarica l'App gratuitamente
Commestibilità di Lactarius rubrilacteus
Il lactarius rubrilacteus, sebbene imparentato con il famoso sanguinaccio (lactarius deliciosus), non gode della stessa fama nelle cucine italiane, sebbene sia considerato commestibile e, in alcuni paesi, anche abbastanza pregiato. Prima di consumarlo va sempre verificato il colore del lattice, che deve essere sempre rosso e mai bianco o giallo.
Specie simili a Lactarius rubrilacteus
Scoprendo i segreti dell'identificazione di molti tipi di funghi
Padroneggia l'arte di distinguere le varietà di funghi con i consigli degli esperti.
Scarica l'App gratuitamente
Come distinguere tra Lactarius xanthogalactus e Lactarius rubrilacteus?
Lactarius rubrilacteus: Emana un lattice rosso al momento della lesione.

Lactarius xanthogalactus: Secreta un lattice bianco che lentamente diventa giallo.
Suggerimenti per trovare Lactarius rubrilacteus
La tua guida definitiva per comprendere i funghi
Esplora i dettagli della caccia ai funghi: tempistiche, condizioni ottimali del terreno e altri suggerimenti!
Scarica l'App gratuitamente
Qual è il momento migliore per trovare Lactarius rubrilacteus
Cerca il lactarius rubrilacteus dalla fine dell'estate all'autunno quando il clima è umido ma non gelido. Le condizioni ideali sono dopo le piogge, con notti fresche e giornate miti e umide.
Quali sono le condizioni ideali del terreno per Lactarius rubrilacteus
Preferisce terreni umidi e ben drenati.
Quali sono i consigli per trovare Lactarius rubrilacteus
  • Cerca nelle foreste di conifere, concentrandoti sulle aree intorno agli abeti di Douglas e ai pini.
  • Cerca il lactarius rubrilacteus in luoghi dove il terreno è umido e il suolo è ben drenato.
  • Cerca in formazioni solitarie o di gruppo, poiché il lactarius rubrilacteus non cresce esclusivamente in un unico schema.
  • Ispeziona accuratamente il pavimento della foresta, poiché il lactarius rubrilacteus potrebbe essere parzialmente nascosto dai detriti forestali.
  • Sii costante, esaminando pazientemente le aree probabili poiché il lactarius rubrilacteus potrebbe non essere immediatamente evidente.
Come pulire e conservare Lactarius rubrilacteus
La tua guida completa alla conservazione dei funghi
Esplora metodi efficienti per pulire e conservare i funghi per garantirne la freschezza e la qualità.
Scarica l'App gratuitamente
Come pulire Lactarius rubrilacteus
Spazzola delicatamente i detriti dal lactarius rubrilacteus, facendo attenzione a non danneggiare i bordi lisci. Se necessario, sciacqua brevemente sotto acqua corrente fresca per rimuovere eventuale sporco rimanente, ma non immergere. Lascia asciugare all'aria su un panno pulito.
Suggerimenti per la conservazione a secco di Lactarius rubrilacteus
Posto fresco, buio e asciutto con contenitori ermetici; buste di gel di silice possono aiutare a mantenere la secchezza.
Essiccazione con disidratatore: Rimozione efficiente dell'umidità, preserva la qualità, ideale per contenuto d'acqua elevato, tipicamente 95-135°F (35-57°C).
Essiccazione al forno: Calore costante, opzione se il disidratatore non è disponibile, utilizzare a bassa temperatura con la porta leggermente aperta per la ventilazione.
Suggerimenti per la conservazione in congelamento di Lactarius rubrilacteus
Sbollentare prima del congelamento: Esporre brevemente a acqua calda per inibire l'attività enzimatica.
Suggerimenti sulla conservazione in frigorifero di Lactarius rubrilacteus
Metodi di refrigerazione
Conservazione nei sacchetti di carta, Avvolgimento in tessuto, Conservazione in un sacchetto di plastica perforato, Contenitore con rivestimento assorbente, Conservazione dell'imballaggio originale
Umidità di refrigerazione
90 - 95 %
Durata della refrigerazione
7 - 10 days
Conservazione in sacchetto di carta: Metti i funghi in sacchetti di carta per assorbire l'eccesso di umidità, mantenendo sapore e consistenza.
Avvolgimento in panno: I funghi avvolti in un panno umido prevengono la disidratazione permettendo allo stesso tempo la traspirazione.
Conservazione in sacchetto di plastica forato: Piccole perforazioni nei sacchetti permettono il flusso d'aria, riducendo la condensa e i rischi di deterioramento.
Contenitore con rivestimento assorbente: Usa un contenitore con uno strato di carta assorbente umida sotto per mantenere i funghi separati e umidi.
Conservazione nell'imballaggio originale: Riutilizzare l'imballaggio originale dei funghi se ventilato, offre un microambiente ideale.
Domande comuni che le persone pongono
Ottieni risposte rapide sui funghi con uno scatto
Scatta una foto per identificare immediatamente i funghi e ottenere risposte sulle linee guida per la commestibilità, la tossicità, il valore medico, l'habitat, la coltivazione e le tecniche di foraggiamento!
Scarica l'App gratuitamente