Prova Gratis
tab list
Picture Mushroom
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk
Lactarius indigo
Lactarius indigo
Lactarius indigo
Lactarius indigo

Lactarius indigo

Lactarius indigo

Una specie di Lactarius

Il lactarius indigo è un fungo dallo straordinario colore blu, anzi, indaco, per dirla col suo nome scientifico (Lactarius indigo). Specie piuttosto rara in Europa, come tutti gli esemplari appartenenti al genere Lactarius, si caratterizza per il tipico lattice che fuoriesce quando il fungo viene reciso. Nel suo caso, anche il fluido è di colore blu, ma diviene verdognolo con l’esposizione all’aria.

Diametro del cappello
Diametro del cappello:

4 - 16 cm

Odore
Odore:

Leggermente fungoso ma non distintivo.

Informazioni generali su Lactarius indigo
Identificare istantaneamente i funghi con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea dei funghi e la valutazione del rischio, ottenendo una rapida conoscenza delle linee guida per la commestibilità, della tossicità, del valore medico, dell'habitat, della cultura e delle tecniche di foraggiamento, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Attributi di Lactarius indigo
Diametro del cappello
4 - 16 cm
Altezza dello sporocarpo
3 - 10 cm
Cappello
Cappello 5-15 cm; convesso diventando piatto o a forma di vaso; blu quando fresco, grigio o blu argentato quando sbiadito; appiccicoso o viscido quando fresco; il margine inizialmente arrotolato; diventando verde intenso con l'età
Forma del cappello
Convesso, Piatto, Depresso
Superfici del Cappello
Viscido o leggermente appiccicoso
Lamelle
Attaccate o decorrenti; fitte; di colore simile al cappello o più pallide, diventando quasi giallastre alla maturità; tingendosi di verde
Attacco branchiale
Attaccato
Gambo
Gambo 2-8 cm lungo, 1-2.5 cm spesso; uguale o rastremato alla base; del colore del cappello; viscido a secco, duro, cavo
Forme del gambo
Cilindrico
Superficie del gambo
Liscio
Sezioni trasversali dello stelo
Vuoto o cotonoso
Carne
Biancastro; diventando blu indaco quando tagliato, macchiandosi lentamente di verde
Anello
Senza anello
Impronta Sporale
Bianco
Odore
Leggermente fungoso ma non distintivo.
Colori
Marrone
Argento
Grigio
Blu
Lividi sulla carne
Decolorazione blu
La carne trasuda liquido quando viene ferita
Forma di Crescita
Solitario, Sparso, Gregario
Abitudine
Micorrizico
Substrato
Sul suolo
Alberi vicini
Quercia, Pino
Evento
Bosco di latifoglie, Bosco di conifere
Stato della Specie
Distribuito abbastanza ampiamente
Specie in Pericolo
No
qrcode
Img download isoImg download android
Habitat di Lactarius indigo
Il Lactarius indigo cresce isolato, sparso o a gruppi sul terreno, in prossimità degli alberi, nelle foreste di caducifoglie o di conifere. Molto raro in Europa, è invece particolarmente diffuso in Nord America.
Area di distribuzione di Lactarius indigo
Nord America, America Centrale, Sud America (Colombia)
Utilizzi di Lactarius indigo
Lactarius indigo è un fungo commestibile unico, apprezzato per il suo colore vibrante e il sapore di nocciola. È popolare nei circoli culinari, specialmente quando fresco durante la sua stagione di crescita. Chef e cercatori di funghi apprezzano lactarius indigo per la sua versatilità nei piatti. Anche se è sicuro da mangiare, i consumatori dovrebbero garantire una corretta identificazione prima del consumo per evitare confusione con specie tossiche. La sua raccolta è molto ricercata dagli appassionati di funghi, aggiungendo un tocco distintivo a varie ricette.
Classificazione scientifica di Lactarius indigo
Tossicità e commestibilità di Lactarius indigo
Padroneggia la tossicità e la commestibilità dei funghi
Scopri i segreti delle varietà di funghi, la commestibilità, la tossicità e i consigli per la sicurezza!
Scarica l'App gratuitamente
Commestibilità di Lactarius indigo
Sebbene il colore blu lattiginoso, il lactarius indigo è considerato commestibile. In generale, prima di cucinarlo, è consigliato farlo bollire per almeno 15 minuti. Con la cottura e/o al contatto con olio o altri grassi, il fungo perde il colore blu, diventando grigiastro. Il sapore somiglia a quello degli champignon e può essere consumato all’interno di zuppe o grigliato.
Specie simili a Lactarius indigo
Scoprendo i segreti dell'identificazione di molti tipi di funghi
Padroneggia l'arte di distinguere le varietà di funghi con i consigli degli esperti.
Scarica l'App gratuitamente
Suggerimenti per trovare Lactarius indigo
La tua guida definitiva per comprendere i funghi
Esplora i dettagli della caccia ai funghi: tempistiche, condizioni ottimali del terreno e altri suggerimenti!
Scarica l'App gratuitamente
Qual è il momento migliore per trovare Lactarius indigo
Per trovare lactarius indigo, cerca durante la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno dopo le piogge. Le temperature ideali sono tra 10°C e 24°C. Cerca dopo modelli meteorologici umidi quando il terreno è umido ma non allagato.
Quali sono le condizioni ideali del terreno per Lactarius indigo
Umido, ben drenato, ricco di materia organica.
Quali sono i consigli per trovare Lactarius indigo
  • Cerca intorno alle basi degli alberi di quercia e pino, poiché lactarius indigo tende a crescere in queste aree.
  • Concentrati su aree boschive con un mix di foglie in decomposizione e aghi di pino a terra.
  • Ispeziona radure aperte e erbose all'interno o ai margini dei boschi; lactarius indigo può formare anelli delle fate.
  • Controlla il colore distintivo blu di lactarius indigo poiché si distingue dal pavimento della foresta.
  • Assicurati di coprire aree dove penetra abbondante luce solare attraverso la chioma della foresta, poiché questo può indicare punti di crescita adatti per lactarius indigo.
Come pulire e conservare Lactarius indigo
La tua guida completa alla conservazione dei funghi
Esplora metodi efficienti per pulire e conservare i funghi per garantirne la freschezza e la qualità.
Scarica l'App gratuitamente
Come pulire Lactarius indigo
Per pulire lactarius indigo, spazzola delicatamente via lo sporco con una spazzola morbida o un panno, facendo attenzione a non ammaccare la carne. Se necessario, sciacqua leggermente con acqua e asciuga immediatamente per mantenere l'integrità strutturale. Evita di immergere poiché questo può causare l'assorbimento dell'acqua e rendere il fungo viscido.
Suggerimenti per la conservazione a secco di Lactarius indigo
Conserva in contenitori ermetici, in un luogo fresco, scuro, asciutto e con basso tasso di umidità per prevenire la riossigenazione dell'umidità.
Essiccazione con disidratatore: Rimozione efficiente dell'umidità, preserva colore e texture, impostato a 45-55°C per 4-8 ore.
Essiccazione in forno: Buona per essiccazioni rapide, impostare alla temperatura più bassa con la porta leggermente aperta per il flusso d'aria, controllare ogni ora.
Essiccazione all'aria: Metodo naturale, richiede un'area calda, asciutta e ben ventilata, può richiedere diversi giorni.
Suggerimenti per la conservazione in congelamento di Lactarius indigo
Sbollentare prima del congelamento: Breve immersione in acqua bollente, seguita da bagno nel ghiaccio, poi congelare per mantenere la texture.
Suggerimenti sulla conservazione in frigorifero di Lactarius indigo
Metodi di refrigerazione
Conservazione nei sacchetti di carta, Avvolgimento in tessuto, Conservazione nell'involucro di plastica, Conservazione degli involucri sfusi
Umidità di refrigerazione
85 - 90 %
Durata della refrigerazione
7 - 10 days
Conservazione in sacchetto di carta: Conserva i funghi permettendo all'umidità di uscire, prevenendo l'ammollo.
Avvolgimento in tessuto: Avvolge i funghi in un tessuto traspirante, mantenendoli asciutti ma aerati.
Conservazione in pellicola di plastica: Copre i funghi con plastica perforata, bilanciando umidità e ventilazione.
Conservazione a involucro sciolto: Separa i funghi in compartimenti, riducendo il contatto e il deterioramento.
Domande comuni che le persone pongono
Ottieni risposte rapide sui funghi con uno scatto
Scatta una foto per identificare immediatamente i funghi e ottenere risposte sulle linee guida per la commestibilità, la tossicità, il valore medico, l'habitat, la coltivazione e le tecniche di foraggiamento!
Scarica l'App gratuitamente
Altri funghi simili a Lactarius indigo