Prova Gratis
tab list
Picture Mushroom
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk

Lactarius hepaticus

Lactarius hepaticus

Una specie di Lactarius

Il lactarius hepaticus è un fungo autunnale diffuso anche in Europa. Si tratta di una specie non commestibile, il cui nome latino (Lactarius hepaticus) fornisce importanti indizi sulle sue caratteristiche più salienti. Il nome di genere, Lactarius, indica l'appartenenza di questa specie ai Lattari, ossia al genere di funghi che contengono del lattice, mentre l'attributo hepaticus, che si riferisce al fegato, allude al particolare colore di questa specie.

Diametro del cappello
Diametro del cappello:

3 - 9 cm

Odore
Odore:

Mediamente fungino, ma non distintivo.

Informazioni generali su Lactarius hepaticus
Identificare istantaneamente i funghi con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea dei funghi e la valutazione del rischio, ottenendo una rapida conoscenza delle linee guida per la commestibilità, della tossicità, del valore medico, dell'habitat, della cultura e delle tecniche di foraggiamento, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Attributi di Lactarius hepaticus
Diametro del cappello
3 - 9 cm
Altezza dello sporocarpo
4 - 10 cm
Cappello
Cappello 3-9 cm; convesso a piatto; marrone rossiccio, marrone; superficie liscia
Forma del cappello
Convesso, Piatto, Depresso, Dosso centrale
Superfici del Cappello
Liscio
Lamelle
Attaccato, decorrente; vicino; biancastro a rosato o molto pallido; invariato quando contuso
Attacco branchiale
Attaccato
Gambo
Gambo 4-9 cm lungo, 1 cm spesso; uguale; marrone rossiccio, marrone; superficie liscia
Forme del gambo
Cilindrico
Superficie del gambo
Liscio
Sezioni trasversali dello stelo
Vuoto o cotonoso
Carne
Sottile; pallido; invariato quando tagliato
Anello
Senza anello
Impronta Sporale
Panna
Odore
Mediamente fungino, ma non distintivo.
Colori
Marrone
Rosso
Lividi sulla carne
Decolorazione giallastra
La carne trasuda liquido quando viene ferita
Forma di Crescita
Sparso, Gregario
Abitudine
Micorrizico
Substrato
Sul suolo
Alberi vicini
Peccio, Quercia, Pino, Pino silvestre
Evento
Bosco di conifere
Stato della Specie
Ampia distribuzione
Specie in Pericolo
No
qrcode
Img download isoImg download android
Habitat di Lactarius hepaticus
Il lactarius hepaticus è un fungo osservabile in corrispondenza di esemplari di conifere, in particolare pini. Come substrato di crescita, predilige terreni ricchi di foglie e di sfagno.
Valori di ricerca di Lactarius hepaticus
L'edibilità è controversa. Mentre alcune guide lo considerano commestibile, altre ritengono che questo fungo pepato sia non commestibile.
Utilizzi di Lactarius hepaticus
Lactarius hepaticus è riconosciuto come un fungo con edibilità discutibile. I suoi usi pratici sono limitati a causa dei potenziali rischi quando consumato. Anche se qualcuno potrebbe considerarlo per esperimenti culinari, si consiglia cautela a causa dei suoi effetti incerti sulla salute. Non è popolare tra i raccoglitori e manca di valore commerciale significativo. I collezionisti dovrebbero essere consapevoli dei problemi di sicurezza associati a lactarius hepaticus e dare priorità a specie commestibili ben consolidate.
Classificazione scientifica di Lactarius hepaticus
Tossicità e commestibilità di Lactarius hepaticus
Padroneggia la tossicità e la commestibilità dei funghi
Scopri i segreti delle varietà di funghi, la commestibilità, la tossicità e i consigli per la sicurezza!
Scarica l'App gratuitamente
Lactarius hepaticus è tossico?
Lactarius hepaticus si trova tipicamente in habitat boschivi sotto determinate condizioni e stagioni. Le sue tossine possono causare una varietà di effetti avversi sulla salute umana, principalmente disturbi gastrointestinali, che possono progredire in condizioni gravi, tra cui problemi di vista e di movimento, e potenziali danni agli organi. I suoi tratti distintivi aiutano a distinguerlo dalle specie non tossiche, tuttavia, si consiglia di non consumarlo in nessuna circostanza.
Tipo di tossine
Terpenoide
Tipo di avvelenamento
Gastrointestinale
Gravità della tossicità
Tossicità moderata
Periodo di incubazione
0,5-4 ore
Sintomi di avvelenamento
Sintomi comuni includono disturbi gastrointestinali, caratterizzati da nausea, vomito, crampi e diarrea.
Nei casi più gravi, l'avvelenamento può portare a problemi oltre al sistema digestivo, come problemi di vista, disturbi del movimento come tremori o atassia e potenziale danno agli organi vitali come fegato e reni.
Specie simili a Lactarius hepaticus
Scoprendo i segreti dell'identificazione di molti tipi di funghi
Padroneggia l'arte di distinguere le varietà di funghi con i consigli degli esperti.
Scarica l'App gratuitamente
Suggerimenti per trovare Lactarius hepaticus
La tua guida definitiva per comprendere i funghi
Esplora i dettagli della caccia ai funghi: tempistiche, condizioni ottimali del terreno e altri suggerimenti!
Scarica l'App gratuitamente
Qual è il momento migliore per trovare Lactarius hepaticus
Per trovare lactarius hepaticus, cercare dalla fine dell'estate all'inizio dell'autunno. Le condizioni ottimali includono tempo fresco e umido dopo pioggia. Le temperature dovrebbero idealmente variare tra 10°C e 18°C.
Quali sono le condizioni ideali del terreno per Lactarius hepaticus
Suoli acidi ben drenati, sabbiosi o limosi.
Quali sono i consigli per trovare Lactarius hepaticus
  • Esplorare le foreste di conifere, cercando specificamente attorno alla base dei pini dove è probabile trovare lactarius hepaticus.
  • Cercare lactarius hepaticus in aree con suolo ben drenato; evitare luoghi eccessivamente umidi o paludosi.
  • Ispezionare il terreno per piccoli gruppi invece di esemplari singoli, poiché lactarius hepaticus tende a crescere in gruppi sparsi.
  • Essere gentili quando si spostano detriti o fogliame negli habitat potenziali di lactarius hepaticus per evitare di danneggiare i funghi.
Come pulire e conservare Lactarius hepaticus
La tua guida completa alla conservazione dei funghi
Esplora metodi efficienti per pulire e conservare i funghi per garantirne la freschezza e la qualità.
Scarica l'App gratuitamente
Come pulire Lactarius hepaticus
Per pulire lactarius hepaticus, spazzolare delicatamente i detriti usando un pennello morbido. Se necessario, sciacquare brevemente sotto l'acqua corrente, ma non immergere poiché ciò può danneggiare la loro struttura delicata.
Suggerimenti per la conservazione a secco di Lactarius hepaticus
Conservare in un luogo fresco, buio e con bassa umidità in contenitori ermetici per una conservazione ottimale.
Essiccazione con disidratatore: Controllo della temperatura costante, rimozione efficiente dell'umidità, ideale per alto contenuto di acqua.
Suggerimenti per la conservazione in congelamento di Lactarius hepaticus
Sbollentare prima del congelamento: Preserva la texture e il colore, riduce l'azione degli enzimi che causano il deterioramento.
Suggerimenti sulla conservazione in frigorifero di Lactarius hepaticus
Metodi di refrigerazione
Conservazione nei sacchetti di carta, Avvolgimento in tessuto, Conservazione in un sacchetto di plastica perforato, Conservazione dell'imballaggio originale
Umidità di refrigerazione
85 - 95 %
Durata della refrigerazione
5 - 7 days
Conservazione in sacchi di carta: Conservare in sacchi di carta per permettere la circolazione dell'aria, aiutando a ridurre l'accumulo di umidità che può accelerare il deterioramento.
Avvolgimento in panno: Avvolgere in un panno leggermente umido per mantenere l'umidità permettendo allo stesso tempo lo scambio d'aria.
Conservazione in sacchetti di plastica perforati: Utilizzare sacchetti di plastica perforati per bilanciare il controllo dell'umidità e il flusso d'aria intorno ai funghi.
Conservazione nella confezione originale: Tenere nella confezione originale foderata con asciugamani di carta, se acquistati commercialmente, per assorbire l'eccesso di umidità.
Domande comuni che le persone pongono
Ottieni risposte rapide sui funghi con uno scatto
Scatta una foto per identificare immediatamente i funghi e ottenere risposte sulle linee guida per la commestibilità, la tossicità, il valore medico, l'habitat, la coltivazione e le tecniche di foraggiamento!
Scarica l'App gratuitamente