Prova Gratis
tab list
Picture Mushroom
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk
Lactarius glyciosmus
Lactarius glyciosmus
Lactarius glyciosmus
Lactarius glyciosmus

Lactarius glyciosmus

Lactarius glyciosmus

Una specie di Lactarius

Il lactarius glyciosmus è un lattario famoso per l'intenso e gradevole profumo di cocco che emana. Come tutti i funghi appartenenti a questo genere, il lactarius glyciosmus contiene un lattice che, nel suo caso è di colore bianco. Può essere confuso con il Lactarius vietus.

Diametro del cappello
Diametro del cappello:

2 - 6 cm

Odore
Odore:

Forte fragranza simile al cocco.

Informazioni generali su Lactarius glyciosmus
Identificare istantaneamente i funghi con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea dei funghi e la valutazione del rischio, ottenendo una rapida conoscenza delle linee guida per la commestibilità, della tossicità, del valore medico, dell'habitat, della cultura e delle tecniche di foraggiamento, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Attributi di Lactarius glyciosmus
Diametro del cappello
2 - 6 cm
Altezza dello sporocarpo
3 - 7 cm
Cappello
Cappello 2-7 cm di diametro; piatto, a forma di vaso; rosa-beige; finemente ruvido; margine involuto
Forma del cappello
Convesso, Piatto, Depresso
Superfici del Cappello
Liscio, Fibrillosio-squamoso
Lamelle
Attaccate; fitte; biancastre a giallastre; non cambiano colore con la contusione
Attacco branchiale
Decorrente
Gambo
Gambo 3-7 cm lungo, 8-15 mm di spessore; rosa-beige
Forme del gambo
Cilindrico
Superficie del gambo
Liscio
Sezioni trasversali dello stelo
Vuoto o cotonoso
Carne
Pallido; non cambia quando viene tagliato
Anello
Senza anello
Impronta Sporale
Panna
Odore
Forte fragranza simile al cocco.
Colori
Giallo
Rosa
Lividi sulla carne
Non scolorisce
La carne trasuda liquido quando viene ferita
Forma di Crescita
Solitarie, sparse, gregari
Abitudine
Micorrizico
Substrato
Sul suolo
Alberi vicini
Betulla di Carta, Peccio
Evento
Bosco di latifoglie
Stato della Specie
Ampia distribuzione
Specie in Pericolo
No
qrcode
Img download isoImg download android
Habitat di Lactarius glyciosmus
Il lactarius glyciosmus prolifera soprattutto in habitat caratterizzati dalla presenza di esemplari di betulla. Predilige terreni umidi e ricchi di sfagno.
Utilizzi di Lactarius glyciosmus
Lactarius glyciosmus è una specie di fungo commestibile apprezzata per le sue applicazioni culinarie. Non è tra i funghi più popolari ma può essere una delizia stagionale per i raccoglitori. Anche se non ha un riconoscimento diffuso, chi raccoglie lactarius glyciosmus ne apprezza il sapore unico in vari piatti. Come per qualsiasi fungo selvatico, una corretta identificazione e preparazione sono cruciali per garantire la sicurezza quando si consuma lactarius glyciosmus.
Classificazione scientifica di Lactarius glyciosmus
Tossicità e commestibilità di Lactarius glyciosmus
Padroneggia la tossicità e la commestibilità dei funghi
Scopri i segreti delle varietà di funghi, la commestibilità, la tossicità e i consigli per la sicurezza!
Scarica l'App gratuitamente
Lactarius glyciosmus è tossico?
Lactarius glyciosmus abita spesso boschi temperati durante la fine dell'estate e l'autunno. Il suo consumo può causare disturbi gastrointestinali come nausea, vomito, crampi e diarrea. I casi più gravi possono portare a problemi di vista, disturbi del movimento e potenziali danni agli organi. Le sue caratteristiche distintive sono il cappello convesso, le lamelle decorrenti e l'odore di anice che possono aiutare i raccoglitori a evitare l'ingestione.
Tipo di tossine
Terpenoide
Tipo di avvelenamento
Gastrointestinale
Gravità della tossicità
Tossicità moderata
Periodo di incubazione
0,5-4 ore
Sintomi di avvelenamento
I sintomi comuni includono disturbi gastrointestinali, caratterizzati da nausea, vomito, crampi e diarrea.
Nei casi più gravi, l'avvelenamento può portare a problemi oltre il sistema digestivo, come problemi di vista, disturbi del movimento come tremori o atassia e potenziali danni agli organi vitali come fegato e reni.
Specie simili a Lactarius glyciosmus
Scoprendo i segreti dell'identificazione di molti tipi di funghi
Padroneggia l'arte di distinguere le varietà di funghi con i consigli degli esperti.
Scarica l'App gratuitamente
Lactarius vietus
Lactarius vietus
Specie simili
Lactarius glyciosmus
Lactarius glyciosmus
Come distinguere tra Lactarius vietus e Lactarius glyciosmus?
Lactarius glyciosmus: Ha un aroma dolce e distintamente simile al cocco.

Lactarius vietus: Non ha alcun odore significativo o distintivo.
Come distinguere tra Lactarius mammosus e Lactarius glyciosmus?
Lactarius glyciosmus: Tipicamente associato con alberi decidui, soprattutto betulle.

Lactarius mammosus: Generalmente trovato sotto conifere, specialmente pini.
Come distinguere tra Clitocibe rivulosa e Lactarius glyciosmus?
Lactarius glyciosmus: Emette una sostanza bianca e lattiginosa quando le lamelle sono danneggiate.

Clitocibe rivulosa: Non emette alcuna sostanza lattiginosa quando le lamelle sono danneggiate.
Lactarius helvus
Lactarius helvus
Specie simili
Lactarius glyciosmus
Lactarius glyciosmus
Come distinguere tra Lactarius helvus e Lactarius glyciosmus?
Lactarius glyciosmus: Rilascia un forte aroma di anice o cocco.

Lactarius helvus: Emette un debole aroma di curry o di fieno greco.
Suggerimenti per trovare Lactarius glyciosmus
La tua guida definitiva per comprendere i funghi
Esplora i dettagli della caccia ai funghi: tempistiche, condizioni ottimali del terreno e altri suggerimenti!
Scarica l'App gratuitamente
Qual è il momento migliore per trovare Lactarius glyciosmus
Cerca lactarius glyciosmus dalla fine dell'estate all'inizio dell'autunno dopo i periodi di pioggia. Suolo umido e temperature più fresche intorno ai 10°C (50°F) a 18°C (65°F) durante questo periodo spesso segnalano le migliori possibilità di trovare lactarius glyciosmus.
Quali sono le condizioni ideali del terreno per Lactarius glyciosmus
Ricchi, umidi, ben drenati suoli.
Quali sono i consigli per trovare Lactarius glyciosmus
  • Cerca sotto o intorno agli alberi di betulla, poiché lactarius glyciosmus spesso risiedono in stretta associazione con questi alberi.
  • Cerca funghi che sono soli o in piccoli gruppi, piuttosto che in grandi ammassi.
  • Ispeziona aree con suolo ben drenato e umido, che lactarius glyciosmus tende a preferire.
  • Scansiona le caratteristiche distintive di lactarius glyciosmus, come il loro odore o colore, per differenziarli da altre specie.
Come pulire e conservare Lactarius glyciosmus
La tua guida completa alla conservazione dei funghi
Esplora metodi efficienti per pulire e conservare i funghi per garantirne la freschezza e la qualità.
Scarica l'App gratuitamente
Come pulire Lactarius glyciosmus
Per pulire lactarius glyciosmus, immergilo rapidamente in acqua, mescolando delicatamente per rimuovere lo sporco. Rimuovilo prontamente e asciugalo. Evita di immergere troppo per mantenere l'integrità.
Suggerimenti per la conservazione a secco di Lactarius glyciosmus
Conservare in contenitori ermetici, in un luogo fresco, buio, con bassa umidità e lontano dalla luce diretta del sole.
Essiccazione con disidratatore: Controllo della temperatura costante e circolazione dell'aria, adatto per funghi con alto contenuto di acqua.
Essiccazione al forno: Calore basso e porta leggermente aperta per il flusso d'aria, adatto per un'evaporazione dell'acqua più rapida.
Essiccazione all'aria: Processo naturale, richiede un ambiente asciutto e caldo, buono per varietà piccole e a carne sottile.
Suggerimenti per la conservazione in congelamento di Lactarius glyciosmus
Sbollentare prima del congelamento: Inattiva gli enzimi, preservando la qualità meglio del congelamento a crudo.
Suggerimenti sulla conservazione in frigorifero di Lactarius glyciosmus
Metodi di refrigerazione
Conservazione nei sacchetti di carta, Conservazione in un sacchetto di plastica perforato
Umidità di refrigerazione
90 - 95 %
Durata della refrigerazione
3 - 7 days
Conservazione in sacchetto di carta: Permette un certo flusso d'aria e assorbimento dell'umidità in eccesso, riducendo i rischi di deterioramento.
Conservazione in sacchetto di plastica perforato: Piccoli fori nel sacchetto forniscono ventilazione, bilanciando l'umidità e prevenendo la formazione di muffa.
Domande comuni che le persone pongono
Ottieni risposte rapide sui funghi con uno scatto
Scatta una foto per identificare immediatamente i funghi e ottenere risposte sulle linee guida per la commestibilità, la tossicità, il valore medico, l'habitat, la coltivazione e le tecniche di foraggiamento!
Scarica l'App gratuitamente