Atheniella adonis presenta cappelli piccoli e vivacemente rossi e steli sottili. Spesso emergono in gruppi nel fogliame delle aree boschive, godendo particolarmente delle condizioni umide. Noterai che atheniella adonis si distingue per la sua brillante colorazione, che lo differenzia dall'ambiente circostante. Svolge un ruolo nella decomposizione del materiale organico, contribuendo al ciclo dei nutrienti nei loro ecosistemi.
Diametro del cappello:
1 - 2 cm
Odore:
Profumo mite, non distintivo di fungo.
In questo articolo
Attributi
Specie simili
Suggerimenti per la ricerca
Pulisci e conserva
Domande comuni
Informazioni generali su Atheniella adonis
Identificare istantaneamente i funghi con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea dei funghi e la valutazione del rischio, ottenendo una rapida conoscenza delle linee guida per la commestibilità, della tossicità, del valore medico, dell'habitat, della cultura e delle tecniche di foraggiamento, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Attributi di Atheniella adonis
Diametro del cappello
1 - 2 cm
Altezza dello sporocarpo
1 - 6 cm
Cappello
Cappello 1-1,5 cm di diametro; conico, a forma di campana; rossastro o rosa intenso; liscio, con striature marginali che raggiungono metà del centro del cappello quando è umido
Superfici del Cappello
Linee o strisce visibili
Lamelle
Adnato o adnesso; abbastanza distanti; bianchi con sfumature rosa
Attacco branchiale
Decorrente
Gambo
Gambo 1,5-3 cm di lunghezza, 0,5-1,5 mm di diametro; cilindrico, cavo; da bianco a pallido color cappello; liscio
Forme del gambo
Cilindrico
Sezioni trasversali dello stelo
Vuoto o cotonoso
Carne
Rosato
Anello
Senza anello
Impronta Sporale
Bianco
Odore
Profumo mite, non distintivo di fungo.
Colori
Rosso
Rosa
Lividi sulla carne
Non scolorisce
Forma di Crescita
Sparso
Abitudine
Saprofita
Substrato
Letto di foglie o aghi
Alberi vicini
Quercia, Abete, Pino
Evento
Bosco misto
Stato della Specie
Meno comune
Specie in Pericolo
No
Esperto di funghi AI in tasca
Habitat di Atheniella adonis
Atheniella adonis prospera in aree con detriti vegetali accumulati, come cortecce, foglie e ramoscelli di latifoglie e conifere.
Area di distribuzione di Atheniella adonis
America del Nord, Europa, America Centrale, Asia settentrionale
Scoprendo i segreti dell'identificazione di molti tipi di funghi
Padroneggia l'arte di distinguere le varietà di funghi con i consigli degli esperti.
Scarica l'App gratuitamente
Suggerimenti per trovare Atheniella adonis
La tua guida definitiva per comprendere i funghi
Esplora i dettagli della caccia ai funghi: tempistiche, condizioni ottimali del terreno e altri suggerimenti!
Scarica l'App gratuitamente
Quali sono i consigli per trovare Atheniella adonis
Concentrati su aree con abbondante corteccia caduta, fogliame e mucchi di ramoscelli.
Ispeziona la base degli alberi di latifoglie e conifere per gruppi sparsi.
Controlla sopra ceppi decomposti o legna caduta negli habitat forestali.
Esplora aree con una varietà di specie arboree per aumentare la possibilità di localizzazione.
Come pulire e conservare Atheniella adonis
La tua guida completa alla conservazione dei funghi
Esplora metodi efficienti per pulire e conservare i funghi per garantirne la freschezza e la qualità.
Scarica l'App gratuitamente
Domande comuni che le persone pongono
Ottieni risposte rapide sui funghi con uno scatto
Scatta una foto per identificare immediatamente i funghi e ottenere risposte sulle linee guida per la commestibilità, la tossicità, il valore medico, l'habitat, la coltivazione e le tecniche di foraggiamento!