Prova Gratis
tab list
Picture Mushroom
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
Suomalainen
Norsk
Dansk

Agaricus moronii

Agaricus moronii

Una specie di Agaricus

Agaricus moronii è un membro della ben documentata famiglia Agaricaceae, nota per le sue caratteristiche uniche tra i funghi. Tipicamente mostra una preferenza per la crescita in determinati tipi di terreno ed è parte di un ecosistema complesso, contribuendo al ciclo dei nutrienti. Le sue caratteristiche fisiche sono spesso utilizzate dagli appassionati per identificare e differenziarlo dagli altri membri della sua famiglia.

Diametro del cappello
Diametro del cappello:

4 - 15 cm

Odore
Odore:

Aroma di mandorla, diventa sgradevole nel tempo.

Informazioni generali su Agaricus moronii
Identificare istantaneamente i funghi con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea dei funghi e la valutazione del rischio, ottenendo una rapida conoscenza delle linee guida per la commestibilità, della tossicità, del valore medico, dell'habitat, della cultura e delle tecniche di foraggiamento, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Attributi di Agaricus moronii
Diametro del cappello
4 - 15 cm
Altezza dello sporocarpo
8 - 12 cm
Cappello
Cappello 6–10 cm; convesso, diventando quasi piatto; biancastro, aranciato o giallastro opaco con l’età; secco, calvo; si macchia di giallo brillante quando strofinato
Forma del cappello
Convesso, Piatto, Depresso
Superfici del Cappello
Liscio, Fibrillosio-squamoso
Lamelle
Lamine libere; quasi affollate; biancastre, diventando marroni scure a maturità
Attacco branchiale
Libero
Gambo
Gambo 7–10 cm lungo, 2–2.5 cm spesso; uguale sopra, base squadrata; biancastro; calvo; si macchia di giallo, specialmente alla base
Forme del gambo
Bulboso
Superficie del gambo
Fibrilloso
Carne
Bianco; diventa giallo alla base del gambo quando tagliato
Anello
Simile a una gonna, spessa; biancastro; può macchiarsi di giallo
Anello
Con anello
Impronta Sporale
Marrone scuro
Odore
Aroma di mandorla, diventa sgradevole nel tempo.
Colori
Giallo
Bronzo
Bianco
Lividi sulla carne
Decolorazione giallastra
Forma di Crescita
Solitario, sparso, gregario
Abitudine
Saprofita
Substrato
Sul suolo
Alberi vicini
Abete rosso
Evento
Bosco di conifere, Bosco di latifoglie
Stato della Specie
Occasionale a comune
qrcode
Img download isoImg download android
Habitat di Agaricus moronii
Agaricus moronii prospera sotto alberi di abeti rossi e abeti, spesso formando gruppi. Possono anche essere trovati in boschi montani di conifere e in aree con querce.
Utilizzi di Agaricus moronii
Agaricus moronii è un fungo commestibile molto ricercato, apprezzato per il suo sapore e texture nei piatti culinari. La sua popolarità raggiunge il culmine durante la disponibilità stagionale, rendendolo una preziosa scoperta per i raccoglitori. Sebbene agaricus moronii sia comunemente consumato, è essenziale garantire una corretta identificazione prima del consumo per evitare confusione con funghi simili che potrebbero essere tossici. Agaricus moronii ha un posto nelle ricette tradizionali e può essere un'aggiunta deliziosa a varie cucine quando identificato e preparato in sicurezza.
Classificazione scientifica di Agaricus moronii
Specie simili a Agaricus moronii
Scoprendo i segreti dell'identificazione di molti tipi di funghi
Padroneggia l'arte di distinguere le varietà di funghi con i consigli degli esperti.
Scarica l'App gratuitamente
Come distinguere tra Agarico della California e Agaricus moronii?
Agaricus moronii: Spesso ha un odore gradevole, simile alla mandorla.

Agarico della California: Emette un odore sgradevole, fenolico o chimico.
Come distinguere tra Agaricus hondensis e Agaricus moronii?
Agaricus moronii: Ha un cappello di colore beige chiaro o crema.

Agaricus hondensis: Presenta un cappello marrone con piccole squame.

Agaricus moronii: Emette un piacevole aroma di anice, o che ricorda le mandorle.

Agaricus hondensis: Odore lieve o debolmente fenolico.
Come distinguere tra Falso prataiolo e Agaricus moronii?
Agaricus moronii: Ha un odore lieve e piacevole.

Falso prataiolo: Emette un odore fenolico o simile a un disinfettante.
Suggerimenti per trovare Agaricus moronii
La tua guida definitiva per comprendere i funghi
Esplora i dettagli della caccia ai funghi: tempistiche, condizioni ottimali del terreno e altri suggerimenti!
Scarica l'App gratuitamente
Qual è il momento migliore per trovare Agaricus moronii
Cerca agaricus moronii dalla fine dell'estate all'inizio dell'autunno dopo le piogge. Questi funghi prosperano quando le temperature diurne sono costantemente tra 18°C e 24°C, con notti fresche. Le condizioni ideali seguono il tempo umido con temperature diurne miti.
Quali sono le condizioni ideali del terreno per Agaricus moronii
Terreno ricco e umido sotto alberi conifere e latifoglie.
Quali sono i consigli per trovare Agaricus moronii
  • Cerca aree con gruppi di abeti rossi e abeti, poiché agaricus moronii preferisce questo ambiente.
  • Cerca agaricus moronii in aree montane con boschi di conifere; questi funghi spesso crescono in piccoli gruppi.
  • Ispeziona il terreno sotto le querce a quote inferiori per occorrenze solitarie o sparse di agaricus moronii.
  • Dopo periodi di pioggia, visita questi habitat poiché agaricus moronii è più probabile che emerga allora.
  • Presta attenzione al contenuto di umidità del terreno; agaricus moronii favorisce il terreno ricco e umido.
Come pulire e conservare Agaricus moronii
La tua guida completa alla conservazione dei funghi
Esplora metodi efficienti per pulire e conservare i funghi per garantirne la freschezza e la qualità.
Scarica l'App gratuitamente
Come pulire Agaricus moronii
Taglia la base del gambo e pulisci eventuale terra dal cappello di agaricus moronii con un pennello morbido. Evita di immergerli in acqua poiché ciò può alterarne la consistenza; in alternativa, usa un panno umido per pulire se necessario. Manipola con delicatezza per mantenere l'integrità fisica dei funghi.
Suggerimenti per la conservazione a secco di Agaricus moronii
Conservali in contenitori ermetici, in un ambiente fresco, buio e con bassa umidità.
Essiccazione con disidratatore: Efficace nel rimuovere l'umidità, mantenendo la consistenza e prevenendo il deterioramento.
Essiccazione al forno: Conveniente per funghi con basso contenuto di acqua, con temperature controllate per evitare un'essiccazione eccessiva.
Essiccazione all'aria: Adatta per ambienti con bassa umidità, la circolazione dell'aria conserva naturalmente.
Suggerimenti per la conservazione in congelamento di Agaricus moronii
Sbollentare prima del congelamento: Breve immersione in acqua bollente, poi raffreddamento, asciugatura e congelamento.
Suggerimenti sulla conservazione in frigorifero di Agaricus moronii
Metodi di refrigerazione
Conservazione nei sacchetti di carta, Conservazione nell'involucro di plastica, Contenitore con rivestimento assorbente, Stoccaggio del cassetto frutta e verdura
Umidità di refrigerazione
90 - 95 %
Durata della refrigerazione
7 - 10 days
Conservazione in sacchetti di carta: Metti i funghi in un sacchetto di carta per permettere all'umidità di evaporare e ridurre il deterioramento.
Conservazione in pellicola di plastica: Conserva i funghi nella confezione originale o avvolti in plastica con buchi per bilanciare il mantenimento dell'umidità e la circolazione dell'aria.
Contenitore con rivestimento assorbente: Fodera un contenitore di vetro sigillabile con un tovagliolo di carta per assorbire l'umidità in eccesso mantenendo i funghi freschi.
Conservazione nel cassetto per verdure: Metti i funghi nel cassetto per verdure senza busta per una conservazione a bassa umidità e alta umidità dedicata.
Domande comuni che le persone pongono
Ottieni risposte rapide sui funghi con uno scatto
Scatta una foto per identificare immediatamente i funghi e ottenere risposte sulle linee guida per la commestibilità, la tossicità, il valore medico, l'habitat, la coltivazione e le tecniche di foraggiamento!
Scarica l'App gratuitamente